Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giorgio a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Pedofilia, la tolleranza zero viene da Benedetto XVI
CHIESA

Pedofilia, la tolleranza zero viene da Benedetto XVI

Sul caso dell’arcivescovo Józef Wesolowski, arrestato dalla gendarmeria vaticana con l'accusa di atti di pedofilia, abbiamo letto sui giornali una serie di stranezze. Prima fra tutte, quella di una presunto giro di vite attribuito a Papa Francesco. In realtà, le severe norme in vigore sono state promulgate già da Papa Benedetto XVI.


Wesołowski arrestato
Un'analisi giuridica
IL CASO

Wesołowski arrestato Un'analisi giuridica

Ha fatto esplodere un caso mediatico la notizia dell’arresto dell’ex nunzio Józef Wesołowski, accusato di abusi su minori nella Repubblica Dominicana. La detenzione di un alto prelato, per lo Stato della Città del Vaticano è un caso raro. Meglio leggerlo alla luce del codice canonico e del codice penale del Vaticano.


Il Papa ricorda i martiri del comunismo ateo e disumano
L'UDIENZA DEL PAPA

Il Papa ricorda i martiri del comunismo ateo e disumano

All'udienza generale, Papa Francesco, interrompendo la catechesi, ha voluto proporre una meditazione sul suo viaggio apostolico in Albania. Il Pontefice ha definito quello albanese un «regime ateo e disumano», e non ha temuto di fare il nome dell'ideologia che lo ha ispirato nella sua furia omicida: il comunismo. 


L'Occidente, la cristianofobia e il diavolo, probabilmente
ISLAM E DINTORNI

L'Occidente, la cristianofobia e il diavolo, probabilmente

L’Occidente si impiccia praticamente di tutto, ma quando si tratta di cristiani si volta sempre dall’altra parte. Le persecuzioni del Califfato e della Cina comunista contro le comunità cristiane e cattoliche valgono meno della vita di un'orsa e non meritano pubbliche manifestazioni di protesta. Ecco perché.


Sinodo, la leggenda dei "cospiratori"
CHIESA

Sinodo, la leggenda dei "cospiratori"

Tira un'aria pesante alla vigilia del Sinodo sulla famiglia: il Papa aveva chiesto una discussione libera e aperta, ma si è creata una fazione che cerca di tacitare chiunque si opponga a concedere la comunione ai divorziati risposati, bollandoli come "ostili" al Papa. Chiesa resisterà a eccessi di profezie, di Vittorio Messori


DAL CORRIERE

Chiesa resisterà a eccessi di profezie

C’è inquietudine, nel mondo cattolico, per il Sinodo sulla famiglia che inizierà (per la prima fase) il 5 ottobre. L’inquietudine nasce dal fatto che verranno affrontate – come delinea  il documento preparatorio - anche, se non soprattutto, le "situazioni difficili e irregolari“.  


Joseph Cupich, un vescovo "moderato" per Chicago
LA SCELTA DEL PAPA

Joseph Cupich, un vescovo "moderato" per Chicago

Ecclesia 22_09_2014

Si chiude l'era del cardinale George e se ne apre un'altra per la diocesi di Chicago, con la nomina di Blase Joseph Cupich. Conosciuto come un moderato "dalla mente aperta", amato dai progressisti, invita i sacerdoti a non presenziare ai sit-in antiabortisti ed evita lo scontro sui principi non negoziabili.


«Il sangue dei martiri, una guida contro nuove dittature»
IL VIAGGIO

«Il sangue dei martiri, una guida contro nuove dittature»

Il Papa in Albania: «Ripensando a quei decenni di atroci sofferenze e di durissime persecuzioni contro cattolici, ortodossi e musulmani possiamo dire che l’Albania è stata una terra di martiri». Oggi è un Paese libero, ma occorre vigilare contro «nuove forme di “dittatura” che rischiano di tenere schiave le persone e le comunità».


Il sesso secondo
Papa Francesco e 
le balle dell'Espresso
IL LORO PAPA

Il sesso secondo Papa Francesco e le balle dell'Espresso

Ecclesia 21_09_2014

Numero speciale de l'Espresso, dedicato al Sinodo dei vescovi sulla famiglia. In copertina una foto mosaico del Papa e il titolo: "Il Sesso secondo Francesco". Poi le anticipazioni: apertura ai gay e alla comunione per i divorziati. Balle spaziali e dichiarazioni farlocche, tutto secondo lo stile del settimanale.


Kasper, la pastorale è un pretesto
VERSO IL SINODO

Kasper, la pastorale è un pretesto

Due interviste del cardinale tedesco confermano che con il cambiamento della prassi pastorale si vuole in realtà cambiare la dottrina. C'è una artificiosa contrapposizione tra verità e misericordia, come se anche la misericordia non fosse dottrina. La via da seguire è proporre integralmente la verità, non cambiare la dottrina.


Chi vuole la "guerra" al Sinodo
CHIESA

Chi vuole la "guerra" al Sinodo

Corriere a testa bassa contro i cardinali che si sono esposti a difesa della dottrina della Chiesa sulla famiglia, e anche la Stampa dà man forte: accusati di attaccare il Papa e di ridurre la discussione alla comunione per i divorziati risposati. Ma è vero esattamente il contrario.


Melloni arruola il Papa come leader dei progressisti
POLEMICHE

Melloni arruola il Papa come leader dei progressisti

A corredo di due pagine del Corriere dedicate all'argomento, il capo della Scuola di Bologna attacca i cardinali che si oppongono alle posizioni di Kasper sulla comunione ai divorziati risposati, accusandoli di manovre contro il Papa, che invece aveva incoraggiato un ampio dibattito.