Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Lunedì dell’Angelo a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


L’adesione universale al Papa legittimo non è un’opinione
EQUIVOCI

L’adesione universale al Papa legittimo non è un’opinione

Nuovi sofismi sulla pretesa invalidità dell’elezione del Pontefice fanno leva sulle legittime resistenze ad alcuni suoi atti. Ma si basano su grossi fraintendimenti circa l’accettazione da parte della Chiesa e i gradi del magistero.

English Español

Se la Cei aiutasse i vescovi africani a fermare l'emigrazione illegale
CONTINENTE NERO

Se la Cei aiutasse i vescovi africani a fermare l'emigrazione illegale

Le Conferenze Episcopali africane (Secam) si sforzano di convincere i giovani a rimanere in Africa, a non emigrare in Europa inseguendo illusioni. La Cei dovrebbe condividerne la missione, invece di aderire all'ideologia immigrazionista.


Per Cupich di non negoziabile c'è soltanto l'agenda dem
il porporato liberal

Per Cupich di non negoziabile c'è soltanto l'agenda dem

Non stupisce l'intervento alla convention pro Kamala né il silenzio sull'"ospedale da campo" abortista a poca distanza: il cardinale di Chicago è più a suo agio con le istanze progressiste che con quelle pro-life.


Immigrati irregolari, ora i vescovi italiani scendono in mare
CEI

Immigrati irregolari, ora i vescovi italiani scendono in mare

Per la prima volta una nave finanziata dalla Fondazione Migrantes della CEI partecipa alle operazioni di recupero dei migranti irregolari nel Mediterraneo; e con la "benedizione" del Papa. Una decisione che abdica al vero compito della Chiesa per identificarsi con uno schieramento ideologicamente motivato.

English Español

Maria Baouardy, la santa che raccontò l'aldilà
La mistica

Maria Baouardy, la santa che raccontò l'aldilà

Paradiso, Purgatorio e Inferno nelle visioni avute da santa Maria di Gesù Crocifisso (Maria Baouardy) – celebrata oggi – e raccontate, per obbedienza, al suo confessore.

Español

Nella sofferenza si alzi lo sguardo alla Patria celeste
L’esortazione

Nella sofferenza si alzi lo sguardo alla Patria celeste

La terra è e sarà sempre terra d'esilio, luogo di passaggio, segnato da un’amarezza provvidenziale, in definitiva la mancanza dell’oggetto amato. Nella sofferenza si può comprendere quella vissuta da Gesù, che ci dà pace, ci salva, facendo elevare lo sguardo a Dio.


Dai vescovi nigeriani un giro di vite sugli abusi liturgici
la lezione africana

Dai vescovi nigeriani un giro di vite sugli abusi liturgici

In Nigeria la Conferenza Episcopale interviene sugli abusi liturgici. Una stretta che vale anche per noi, ricordandoci che la vera priorità non è la Costituzione o l'ambientalismo, ma glorificare Dio.


Il primo "peccato" di Rupnik è la sua estetica
non solo abusi

Il primo "peccato" di Rupnik è la sua estetica

Gli altissimi significati teologici attribuiti all'opera dell'ex gesuita si scontrano con un linguaggio elementare, disincarnato e deformato che ha diffuso nell'arte cristiana una nuova strisciante iconoclastia.


Le stanze di san Giuseppe Calasanzio
ROMA

Le stanze di san Giuseppe Calasanzio

Domani, 25 agosto, ricorre la memoria liturgica del santo spagnolo, fondatore degli Scolopi. Andiamo alla scoperta delle stanze, all’interno del Palazzo De Torres, dove Calasanzio visse per lunghi anni, tra preghiera, apparizioni della Vergine Maria e dedizione a una vera pedagogia.


Diritto canonico, il principio supremo è la verità
il convegno

Diritto canonico, il principio supremo è la verità

L’evento annuale del Patriarcato di Gerusalemme ha analizzato l’incidenza di edonismo e transessualismo nel matrimonio e nella vita religiosa e ribadito che la risposta non sta nel pastoralismo ma nella formazione.


San Giovanni Eudes, l’apostolo dei Sacri Cuori
La figura

San Giovanni Eudes, l’apostolo dei Sacri Cuori

Grande propagatore della devozione al Sacro Cuore di Gesù e al Cuore Immacolato di Maria, san Giovanni Eudes spiegò in pagine mirabili l’unione tra i due Sacri Cuori, lasciando insegnamenti preziosi per il cammino spirituale di ogni fedele.


Un messaggio dall’Oriente ai cattolici occidentali
Verità e unità nella Chiesa

Un messaggio dall’Oriente ai cattolici occidentali

Nella storia dei rapporti tra Oriente e Occidente cristiano, molte incomprensioni sono nate per le rispettive peculiarità di lingua e mentalità. Per custodire l’unità, dove c’è, e recuperarla, dove manca, servono due risposte: la correzione nell’obbedienza; l’ermeneutica della continuità. Da un contributo di Maxim Grigorieff per One Peter Five.