Il vescovo Tremolada: «Rosa Mistica, la bellezza di cui c'è bisogno»
Dagli scritti di Pierina Gilli si coglie «una spiritualità della bellezza, caratteristica fondamentale della Beata Vergine». L’attualità profetica della devozione delle tre rose per i consacrati e la maternità di Maria verso gli ammalati. La Bussola intervista il vescovo di Brescia, Pierantonio Tremolada.
- Il dossier


Una giornata che “sa di Cielo” al santuario di Rosa Mistica
Sabato 13 luglio la celebrazione con cui il vescovo di Brescia ha ufficializzato il recente "nihil obstat" alla devozione mariana vissuta a Fontanelle di Montichiari e sorta dall'esperienza spirituale di Pierina Gilli. Enorme e composta partecipazione in un clima di profonda spiritualità.
- Il vescovo Tremolada: «La bellezza di cui c'è bisogno», di Ermes Dovico
- Il dossier
Gli angeli, nostri alleati nella lotta contro il male
Il risveglio di interesse verso gli angeli soffre oggi spesso di contaminazioni new age. La Chiesa deve tornare a parlare del loro fondamentale aiuto. Angeli buoni e angeli ribelli: la prima lotta. Gli angeli e l’ordine dell’universo. Dal videoincontro di ieri con Julio Loredo.
Santi camilliani, un albero esteso fino ai nostri giorni
«Più cuore nelle mani», esortava san Camillo de Lellis per insegnare che non basta fare la carità per vivere il Vangelo, ancora più importante è lo spirito col quale la si fa. Ne è scaturito un ordine religioso ma anche una lunga e multiforme storia di santità.
Rosa Mistica, le apparizioni descritte da Pierina Gilli
Nei Diari di Pierina Gilli, ampio spazio è dedicato alle apparizioni (di Maria e non solo) che la veggente di Montichiari avrebbe avuto dal 1944 in poi. Sebbene tuttora non riconosciute, è ad esse che si legano i messaggi e i frutti oggi giudicati positivamente dalla Chiesa. Ripercorriamo le principali.
- Il dossier


L'Instrumentum Laboris conferma i rischi della sinodalità
Il documento di lavoro per il Sinodo è infarcito di "ascolto", "circolarità", "conversione relazionale" e "conversazione nello Spirito". Per "camminare insieme" basta il come, senza sapere dove.
- Fiumi di parole per un Sinodo che parla in burocratese, di N. Spuntoni


Fiumi di parole per un Sinodo che parla in burocratese
Tra slogan ritriti e dichiarazioni di intenti poco credibili l'Instrumentum Laboris dà l'impressione che l'ultima sessione del percorso sinodale interessi ben poco ai fedeli. E forse anche al Papa.
Via libera a Maria Rosa Mistica, il rettore: "Svolta storica"
Mons. Marco Alba commenta il decreto del vescovo di Brescia d'intesa con la Santa Sede: a Fontanelle di Montichiari si può vivere un'autentica devozione mariana legata all'esperienza spirituale di Pierina Gilli.
- Nulla osta per Fontanelle, frutto del dialogo Brescia-Roma, di E. Dovico
- Il dossier su Rosa Mistica


Nulla osta per Rosa Mistica, frutto del dialogo Brescia-Roma
Prima la lettera del prefetto Fernández che riconosce «diversi aspetti positivi» nei messaggi diffusi da Pierina Gilli. Poi il decreto del vescovo Tremolada che concede il nihil obstat per la «proposta spirituale» legata al culto di Maria Rosa Mistica. Ecco i passaggi principali dei due documenti.

Il bene comune ce lo spiega il mondo: la Cei scomunica la Dottrina sociale
Con la chiusura ieri delle settimane sociali dei cattolici, la Chiesa italiana ha abbandonato la Dottrina sociale: relatori targati Pd, Mattarella e Zuppi all'unisono, il Vangelo puntella la Costituzione, la salvezza non viene da Cristo ma dalla partecipazione. A Trieste si è deciso di farsi dire dal mondo in cosa consista il bene comune.
- Quel che monsignor Renna dimentica
L’equilibrio, così i santi hanno perseverato nella fede
Nell’odierna confusione, come può il cristiano perseverare nella fede? E come discernere se sta invece deviando? Un aiuto da sant’Ignazio. Il cattolicesimo dell’et-et. L’importanza dell’amicizia. Dal videoincontro di ieri con don Marco Begato.
«Solo la fedeltà alla gerarchia della Chiesa è cattolica, anche nella prova»
Sedevacantisti, sedeprivazionisti, Lefebvriani e tradizionalisti che negano l’autorità del Papa. La crisi nella Chiesa è conclamata, ma l’unica soluzione cattolica è una triplice fedeltà: fedeltà alla gerarchia, fedeltà ai suoi insegnamenti infallibili nel suo costante magistero e fedeltà alla liturgia coerente con la natura sacrificale della Messa. La Bussola intervista l'Abbé Hilaire Vernier, sacerdote della Fraternità Sacerdotale San Pietro.
- Version française

