Grech, il pastoralismo che uccide la Chiesa
In un’intervista con La Civiltà Cattolica, il futuro cardinale Mario Grech riduce la Santa Messa a una «esperienza di Dio» come le altre e sostiene che durante la pandemia sia «emerso un certo clericalismo, anche via social». Il vescovo maltese fa confusione pure sulla Parola e sul rapporto famiglia-Chiesa. Ma così svilisce liturgia e sacerdozio.
Germania sempre più ribelle. E la chiamano Sinodalità
La gerarchia ecclesiastica tedesca si muove progressivamente sull'orlo dell'aperta disobbedienza su abolizione del celibato, sacerdozio femminile e benedizione di unioni omosessuali. Il braccio di ferro con Roma è destinato a creare fratture, ma molti vescovi stanno scoprendo la natura insostenibile di queste posizioni contrarie alla comunione ecclesiale.
Papa e unioni gay, la Segreteria di Stato peggiora le cose
Una lettera della Segreteria di Stato vaticana diretta alle Conferenze episcopali di tutto il mondo pretende di spiegare e chiarire le frasi di papa Francesco sul riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali, ma in realtà peggiora ancora la questione: conferma le frasi del Papa, conferma che è a favore delle unioni civili e che con i suoi criteri rivoluziona la teologia morale cattolica.
- CARDINALE MAMBERTI: «NON C'ENTRO NULLA CON LA LOBBY GAY»

Cardinale Mamberti: «Non c'entro nulla con la lobby gay»
In una lettera alla nostra redazione il cardinale Dominique Mamberti smentisce qualsiasi cedimento all'ideologia omosessualista e ricorda un suo intervento del 2013 a nome della Segreteria di Stato. Così diverso da quello inviato in questi giorni a spiegare le unioni civili.... Intanto anche il sito Lgbt che lo aveva inserito nell'elenco dei gay-friendly riconosce l'errore
Tomasi delegato allo SMOM, l'ala tedesca si rafforza
Papa Francesco ha affidato il mandato di suo Delegato presso lo Smom al neo cardinale Silvano Maria Tomasi. Una vecchia conoscenza per l'Ordine di Maltta: fu lui a presiedere il Gruppo dei 5 quando si arrivò alle dimissioni del Gran Maestro Festing. Si rafforza l'ala tedesca del Gran Cancelliere Boeslager.
«Io, ingegnere nucleare, vi racconto le bilocazioni di Natuzza»
Ieri, solennità di Tutti i Santi, cadeva l’11° anniversario della morte di Natuzza Evolo, Serva di Dio. Tra i suoi doni soprannaturali, visioni di Gesù e Maria, colloqui con l’angelo custode e i fedeli defunti (per loro chiedeva preghiere), stimmate e bilocazioni, le quali avvenivano «solo per volontà di Dio» e il bene delle anime, come spiegò al professor Valerio Marinelli, autore di vari libri sulla mistica calabrese. La Nuova Bussola lo ha intervistato.
Duruflé, un Requiem per una morte cristiana
Il Requiem di Maurice Duruflé, compositore francese del Novecento. Il canto gregoriano pervade quest'opera, non soltanto come ispirazione, ma come materiale melodico e ritmico, che Duruflé fa diventare l'anima della composizione.
L'Assunzione di Maria, segno della Corredenzione
Ricorre oggi il 70° anniversario della Munificentissimus Deus, la costituzione apostolica di Pio XII sull'Assunzione di Maria in anima e corpo che, rifuggendo da ogni minimalismo sulla Santissima Vergine, la chiama anche «generosa Socia del divino Redentore». È proprio quest'altra verità uno dei pilastri del dogma dell’Assunzione.
- COSA ACCADDE QUEL GIORNO? di Massimo Scapin
Cosa accadde quando il papa pronunciò il dogma mariano
Oggi ricorre il 70° anniversario della proclamazione del dogma dell'Assunzione di Maria. Per la seconda volta in tutta la storia della Chiesa il Romano Pontefice definì personalmente un dogma di fede al di fuori di un concilio ecumenico. Una gioia infinita colmò tutti: la folla che grida «Viva Maria!», le campane di Roma che suonano gioiosamente, in ginocchio Pio XII intona il Veni creator Spiritus...
Dopo la morte incontriamo Cristo Giudice (non un notaio)
Il Catechismo ricorda l’urgenza di attendere alla Salvezza finché si è in terra. Oggi c'è chi dice che Dio si limiti a ratificare la nostra volontà. È verissimo che «chi pecca, danneggia se stesso» (Sir 19,4), ma il Signore nelle Sacre Scritture non è un mero notaio, bensì Giudice. Ciò, insieme all’immutabilità dopo la morte, ha delle ricadute su Inferno e Paradiso. Vediamole
D'Ercole, un'altra vittima della misericordia
Monsignor Giovanni D'Ercole ha annunciato ieri le dimissioni da vescovo di Ascoli Piceno e si ritirerà per un periodo imprecisato in un monastero in Africa. Decisione "difficile e sofferta", presa per amore della Chiesa dopo aver subito forti pressioni dalla Santa Sede. La sua colpa? Aver difeso la libertà della Chiesa durante il lockdown.
Il canto sulla lotta del cristiano ispirato dalla Madonna
Nel canto "Nous voulons Dieu" si chiede a Maria di intercedere presso Dio perché Egli sia presente nella società, nella scuola, nelle fabbriche... Si tratta di un canto militante che afferma quel carattere di battaglia che dovrebbe essere tipico del cristianesimo. Una lotta che rende la società migliore. L'autore diceva che il canto gli fu suggerito "dalla Vergine santa all’orecchio del cuore”.