Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Sulla rugiada e la traduzione delle preghiere eucaristiche
L’ANALISI/4

Sulla rugiada e la traduzione delle preghiere eucaristiche

L’introduzione di nuove preghiere eucaristiche, oltre al Canone romano, risale alla riforma postconciliare, con cui sono state superate le norme sul silenzio e il latino. Le revisioni delle PE nel Messale italiano 2020 sono in gran parte felici e più fedeli all’originale latino. Il termine “rugiada” nella PE 2 è divenuto motivo di discordia, ma ha il suo fondamento nelle Sacre Scritture e nella tradizione.


Signora di tutti i Popoli, il giallo continua
La novità

Signora di tutti i Popoli, il giallo continua

La Famiglia di Maria informa in una nota online di aver ricevuto una comunicazione secondo cui la Congregazione per la Dottrina della Fede giudica ancora valido un documento del 1974 che proibisce la venerazione pubblica della «Signora di tutti popoli». Ferma restando l’obbedienza, è una decisione anomala, perché contraddice i permessi già accordati dalla stessa CDF dagli anni Ottanta in poi.


Nessuna voce per Maria, ma così la teologia regredisce
NUOVO DIZIONARIO

Nessuna voce per Maria, ma così la teologia regredisce

Nell’ultima edizione del Nuovo Dizionario Teologico Internazionale la voce “Maria” (nel 1977 curata da René Laurentin) è stata eliminata. Della Madonna si continua a parlare all’interno di altre tematiche, ma ora manca una sua trattazione unitaria. Un excursus nel Vaticano II può aiutare a capire le radici di questa scelta, che tuttavia va in direzione contraria all’approccio sistematico alla mariologia promosso da una lettera della Congregazione per l’Educazione Cattolica del 1988.
- SIGNORA DI TUTTI I POPOLI, STOP ALLA VENERAZIONE, di Ermes Dovico


Macron ha violato la libertà di culto (e lo dicono i giudici)
FRANCIA/Battaglia per le Messe

Macron ha violato la libertà di culto (e lo dicono i giudici)

Il limite di 30 fedeli per Messa, a prescindere dalla grandezza della chiesa, è ingiustificato, sproporzionato e illegale. Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso della Conferenza episcopale francese contro il Governo Macron, che ora deve rivedere la sua linea. Segno che la mobilitazione dei vescovi (e con loro dei laici), per difendere i diritti di Dio contro le ingiustizie, paga.


Se oggi è lo Stato che fa la Chiesa
Sottomissione

Se oggi è lo Stato che fa la Chiesa

C’era un tempo in cui la Chiesa indicava il bene comune e si opponeva allo Stato accentratore che pensava di imporre una propria etica. Ora la Chiesa italiana ha accettato di fatto, e sempre più anche di diritto, che sia lo Stato a determinare (vedi i Dpcm) cosa sia il bene comune. Il caso della Messa di mezzanotte è solo la punta dell’iceberg di una Chiesa che non fa più la Chiesa.


La beata che svelò di più su Andrea, Gesù e molto altro
EMMERICK

La beata che svelò di più su Andrea, Gesù e molto altro

La monaca agostiniana Anna Katharina Emmerick (1774-1824) ebbe in visione la vita di Cristo in maniera così precisa da destare lo stupore degli esperti: la mistica parlava di luoghi, oggetti, usanze, senza aver studiato né essersi mossa dal suo letto di malattia. Grazie a lei sappiamo di più di Andrea, Pietro etc. e persino quale sia la casa della Madonna a Efeso.


Una traduzione impossibile nella Preghiera Eucaristica III
NUOVO MESSALE

Una traduzione impossibile nella Preghiera Eucaristica III

Nel Nuovo Messale troviamo traduzioni che suscitano perplessità. Come quella nella Preghiera Eucaristica III dove si attribuisce allo Spirito Santo un'azione che nell'originale latino è propria di Cristo. Nulla contro lo Spirito Santo, ma è opportuno chiedersi fino a che punto si possa concedere libertà al traduttore. Sorprende che un simile errore di traduzione sia passato indenne attraverso le varie fasi di controllo, ma questo è più facile se chi deve controllare la fedeltà della traduzione è la stessa istituzione che la realizza.


Concistoro in mascherina per i nuovi cardinali
VATICANO

Concistoro in mascherina per i nuovi cardinali

Settimo Concistoro del pontificato bergogliano, il primo dell'era Covid. Tredici creati, di cui due assenti perché non possono muoversi dai loro Paesi, causa pandemia. "Il pastore che non è vicino al popolo e sente di essere 'un'eminenza' sarà fuori strada", avverte Papa Francesco nella sua omelia. Un saluto speciale all'ottantenne Enrico Feroci: "Il Papa fa cardinale un parroco". 


Come pellegrini in attesa del Dio che viene
I DOMENICA DI AVVENTO

Come pellegrini in attesa del Dio che viene

Dio non è apparso come una cometa, ma ha scelto di irrompere in modo inaudito nella storia, facendosi carne attraverso una donna. La spiritualità, allora, deve seguire la legge dell’Incarnazione per essere cristiana. La novità di Cristo non consiste infatti in una mera prospettiva umana (come un’ideologia), ma è Dio stesso che cambia, da dentro, la storia. L’Avvento ci dice quindi che l’uomo non deve essere un viandante senza meta, ma un pellegrino che va verso l’incontro che dà senso alla vita.


Messa di mezzanotte: la luce che il governo (e i vescovi) non vedono
I perché SONO LITURGICI

Messa di mezzanotte: la luce che il governo (e i vescovi) non vedono

Non solo di Messa di mezzanotte si tratta, la solennità del Natale prevede tre Sante Messe ben distinte, ognuna delle quali comunica un accento particolare dell’unico Mistero e che nel loro insieme sono un vero capolavoro liturgico. I personaggi del Governo sono così adusi ad architettare ed emanare decreti col favore delle tenebre, che non amano essere disturbati dalla Luce eterna, mentre fanno i loro traffici: hanno compreso più loro il significato della celebrazione notturna, di tanti nostri pastori.


Il Messale e le modifiche che implicano il popolo
L’analisi/3

Il Messale e le modifiche che implicano il popolo

Ciò che i fedeli percepiscono di più è l’Ordinario della Messa, ossia le parole che ricorrono in ogni celebrazione eucaristica. L’aggiunta di “sorelle” riguarda il Confesso e alcune monizioni, ma l’uso del linguaggio inclusivo non è stato generalizzato, evitando così esiti pesanti. Altre modifiche riguardano il Kyrie e, tra i ritocchi meglio riusciti, l’ostensione delle Sacre Specie prima della Comunione.
IL PADRE NOSTRO: DIO NON ABBANDONA MAI, di Rocco Quaglia


Il Padre Nostro: eppure Dio non abbandona mai
MODIFICA DISCUTIBILE

Il Padre Nostro: eppure Dio non abbandona mai

La nuova versione del Padre Nostro sarà ufficialmente introdotta domani, prima domenica di Avvento. Il verbo cambiato è una scelta interpretativa, ma non corrisponde al testo originario. Al più, si poteva cambiare la parola “tentazione” con “prova”, uno dei significati del termine peirasmòs. Perché quello che si chiede a Dio è di risparmiarci da una prova troppo grande. Invece, “non abbandonarci” è una traduzione infelice.