Il Vaticano paga in Pachamama
La Zecca vaticana ha coniato una nuova moneta in argento da 10 euro per celebrare la Giornata della Terra: su un lato l'effigie della Madre Terra, secondo l'iconografia della Pachamama. Una scelta scandalosa: la Chiesa cattolica rende onore a una divinità pagana.


Il grido di aiuto dei vescovi venezuelani
La Conferenza episcopale venezuelana (CEV) si è pronunciata ancora una volta “sulla drammatica situazione sociale, economica, morale e politica” che soffrono i venezuelani, attraverso l'Esortazione pastorale pubblicata lo scorso giovedì 15 ottobre. È la radiografia di un Paese rovinato dal comunismo. Il Venezuela è il quarto paese con la peggiore crisi alimentare al mondo
Ordine di Malta, la rivolta dei professi
Una dura lettera dei professi del Sovrano Militare Ordine di Malta contro i tentativi di imporre una riforma secolarizzatrice dell'ordine è l'ultimo episodio di una guerra aperta che si combatte dal 2017, quando il Gran Maestro fu dal Papa costretto a dimettersi.


“Figlie del Cuore di Gesù”: le devozioni volute dal Signore
Ci sono tre devozioni preziose che impariamo dalle suore di clausura di via dei Villini a Roma: il quadrante della misericordia richiesto da Dio a una suora, lo “Scapolare del Cuore agonizzante di Gesù e del Cuore compassionevole di Maria” rivelato a un padre e il cosiddetto “Scudo” con l’effige del Cuore di Gesù che trae origine dalle apparizioni a santa Margherita Maria Alacoque.
Cause dei Santi, Semeraro (pupillo del Papa) nuovo prefetto
Francesco ha nominato Marcello Semeraro nuovo prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Prende il posto di Angelo Becciu, a tre settimane dalle improvvise dimissioni. Finora vescovo di Albano, dal 2013 segretario del “Consiglio di cardinali” di Bergoglio, è noto per la sua linea aperturista nei confronti dell’omosessualità, ribadita anche in un’intervista pubblicata da Avvenire due giorni fa.
- PER QUALCHE SANTO IN MENO di Andrea Zambrano
Messe a rischio: Chiese ancora in balia dei tecnici
Si parla di imminenti chiusure delle chiese, sospensione delle Messe e ripresa delle limitazioni come i guanti alla Comunione e stop alle Cresime. Come stanno le cose? La Cei: «Col nuovo decreto non cambia nulla», ma alla Bussola il prefetto per gli affari di culto Michele Di Bari la stoppa e demanda tutto al Comitato Tecnico Scientifico. «Servono chiarimenti dopo il nuovo dPCM. L’interpretazione la dà il CTS che ha competenza, attendiamo una risposta. Chiudere le chiese? Non anticipiamo, ma...». Così la Chiesa torna di nuovo nelle mani del comitato di "espertoni" del governo che aveva già chiesto e ottenuto con facilità il lockdown delle Messe a marzo.
Akita-Amsterdam, la lettera che mostra l’agire di Maria
Il 28 febbraio 1989 John Shojiro Ito, il vescovo che approvò le apparizioni di Akita, scrisse una lettera al suo omologo di Haarlem, mons. Henricus Bomers. Lo informò dei legami tra la statua della Madonna in Giappone e l’immagine della Signora di tutti i Popoli. E gli spiegò che, nella prima apparizione a suor Sasagawa, un angelo aveva pregato con lei la preghiera di Amsterdam. Città dove lo stesso Ito si recò in pellegrinaggio…
"Mia moglie Simonetta mi convertì e il suo funerale fu una festa!"
"In precedenza ero un acerrimo nemico di Dio e, ancor più, della Chiesa. Poi ho conosciuto Simonetta, una ragazza che reagiva bene alle sfide di una vita che le aveva messo davanti molte tribolazioni. La sposai e mi convertii per come viveva: se alla morte di mia madre c’era solo disperazione, il funerale di mia moglie fu un canto di lode a cui seguirono miracoli..."
Chiesa & Covid, inaccettabile e senza motivo un'altra serrata
La Chiesa sarebbe pronta a sacrificare alla dea salute le Messe. Ma non c'è alcuna ragione epidemiologica: i protocolli concordati tra Cei e governo non sono insufficienti, il numero dei ricoveri infatti a maggio era più alto dell’attuale. Se davvero la Cei volesse operare una sua spontanea rinuncia, si assumerebbe una gravissima responsabilità di fronte al popolo di Dio: la responsabilità di privarlo di ciò che i cristiani hanno di più caro, l'Eucarestia.
- SPERANZA SVELA IL SUO VOLTO COMUNISTA
"Grazie della testimonianza". Il Papa riabbraccia Pell
"Grazie della testimonianza": così il papa si è rivolto al cardinale George Pell che ha riabbracciato dopo tre anni di calvario giudiziario, tra cui oltre un anno di carcere, prima di essere assolto dalle accuse di abusi sessuali. L'incontro è apparso come una riabilitazione pubblica del porporato.
Signora di tutti i Popoli, Punt ricostruisce i fatti
Una lettera privata (passata a un giornalista) a firma del nunzio apostolico in Libano cita un documento del 1974 della CDF e sostiene che questa, oggi, ritenga non conveniente la venerazione a Maria “Signora di tutti i Popoli”. Sconcerto tra i devoti. Ma il vescovo emerito di Amsterdam, J. M. Punt, che approvò le apparizioni nel 2002, ricostruisce tutte le tappe e dimostra che Roma negli anni ’80-’90 ha già dato il permesso per il titolo e la venerazione pubblica. Ora, la CDF farà chiarezza?


Laici al potere, l'Ordine di Malta sempre più ong
Dopo la cacciata di Becciu il Papa deve scegliere un delegato che segua la riforma dell'Ordine di Malta. Ma dal testo che la Bussola ha letto in esclusiva emerge la volontà della governance tedesca di modificare ruolo e ambiti dei professi e limitare il potere del Gran Maestro a favore del Cancelliere. Lo SMOM abbandona il suo essere un ordine religioso per lanciarsi verso una progressiva secolarizzazione da ong politicamente corretta.