Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Semeraro & Co., la lobby gay alla conquista di San Pietro
VATICANO

Semeraro & Co., la lobby gay alla conquista di San Pietro

Alla faccia di chi ancora vuole credere che non sia a favore delle unioni civili, papa Francesco tira dritto e tra i nuovi cardinali ne sceglie ben tre noti per le loro posizioni apertamente a favore, non solo delle unioni civili, ma della legittimazione dell'omosessualità. 
- AGUER: «RICORDO BERGOGLIO IN ARGENTINA LOTTARE PER LE UNIONI GAY», di Andrea Zambrano

English Español

Triangolo rosso, don Lenzini sarà il primo sacerdote beato
RICONOSCIUTO IL MARTIRIO

Triangolo rosso, don Lenzini sarà il primo sacerdote beato

La Congregazione delle Cause dei Santi ha promulgato ieri il decreto che riconosce il martirio «in odio alla Fede» di don Luigi Lenzini, ucciso da militanti comunisti la notte tra il 20 e il 21 luglio 1945. Un destino comune a quello del seminarista e beato Rolando Rivi e di un’altra ventina di religiosi e sacerdoti vittime nella rossa Emilia tra il ’44 e il ’46.


«Come Bergoglio si battè per le unioni gay, ma perse»
IL VESCOVO AGUER

«Come Bergoglio si battè per le unioni gay, ma perse»

Il vescovo Aguer alla Bussola riporta un aneddoto che spiega la frase di Papa Francesco "mi sono battuto per questo" nel corso della intervista sulle unioni civili per i gay: «Nel 2010 noi vescovi argentini prendemmo una posizione sul matrimonio egualitario voluto dal govenro Kirchner. Bergoglio propose di regolamentare con le unioni civili, ma ci opponemmo e votammo contro la sua proposta». Secondo il vescovo emerto di La Plata è un'opinione radicata nel pensiero di Bergoglio, ma non può essere magistero e accettarla per papolatria non è sano per un cattolico». 

English

La Chiesa non censuri san Paolo, ma annunci la via per la salvezza
Omosessualità/La lezione di Biffi

La Chiesa non censuri san Paolo, ma annunci la via per la salvezza

Un testo del compianto cardinal Biffi ricorda che il cristiano deve sempre distinguere il rispetto dovuto alle persone dal rigetto di ogni “ideologia dell’omosessualità”. La Lettera ai Romani (1,21-32) insegna che i rapporti contronatura e la loro approvazione sono figli dell’esclusione di Dio dalla società e del rifiuto di dargli gloria. Ma oggi quei passi sono censurati anche da tanti biblisti. Eppure, la loro attualità è evidente. La Chiesa dovrebbe avvisare che coloro che compiono quegli atti, in piena avvertenza, camminano verso l’Inferno. E indicare loro che possono ancora giungere alla gioia eterna, accogliendo la grazia di Gesù Cristo.
- VENDOLA E FRATELLI TUTTI


Una predica (sana) in podcast
NUOVA EVANGELIZZAZIONE

Una predica (sana) in podcast

L’iniziativa di un giovane sacerdote, che ha iniziato a pubblicare sul proprio sito di podcast le sue omelie. Torna il primato del contenuto, cioè della trasmissione della dottrina cattolica intesa nella completezza di tutti i suoi aspetti: dogma – morale – ascesi – mistica, il tutto accompagnato da un frequente riferimento divulgativo alla dottrina di San Tommaso d’Aquino e da un ancor più frequente ricorso ad esemplificazioni tratte dalla vita dei Santi.


Il nuovo Concistoro e le mani sul Sacro Collegio
13 NUOVI CARDINALI

Il nuovo Concistoro e le mani sul Sacro Collegio

Papa Francesco ha annunciato che il prossimo 28 novembre terrà un Concistoro per la creazione di tredici nuovi cardinali. Il nuovo Concistoro porta a 128 il numero dei partecipanti ad un eventuale Conclave: il dato più evidente è che il Sacro Collegio assume sempre di più il volto del Pontefice.

IL CARD. BO E LA CHIESA SENZA CHIESA


Il cardinal Bo e la Chiesa senza Chiesa
NUOVA RELIGIONE

Il cardinal Bo e la Chiesa senza Chiesa

Il cardinale Charles Maung , in un'intervista al blog di Matteo Matzuzzi, regala parole chiare, nella loro confusionela Chiesa non è più in missione perché deve rimanere di minoranza, la Chiesa deve vivere nelle catacombe contenta di esserci e con l’intento di rimanerci, deve essere battezzata e non più battezzare. Ma questa è ancora la Chiesa?

English Español

Pizzaballa, il nuovo patriarca latino di Gerusalemme
LA NOMINA

Pizzaballa, il nuovo patriarca latino di Gerusalemme

La nomina a Patriarca latino di Gerusalemme di mons. Pierbattista Pizzaballa per molti fedeli locali e per quelli che in ogni parte del mondo ne seguono, trepidanti, le vicissitudini, è stata una conferma; per altri una inspiegabile “superflua” attesa. Le sue doti di Custode francescano di Terra Santa ne ricevono comunque una conferma. Ecco la sua storia straordinaria.


Cristiani perseguitati, la preghiera dei Trinitari
L’INIZIATIVA

Cristiani perseguitati, la preghiera dei Trinitari

Si è chiusa il 23 ottobre la settimana di preghiera, che ha interessato 25 Paesi, promossa dai padri e religiosi Trinitari in favore dei cristiani perseguitati. Un’iniziativa nel solco di un impegno secolare, secondo il carisma proprio dell’Ordine fondato da san Giovanni de Matha per riscattare i fedeli fatti prigionieri dai mori. E che tra le sue devozioni ha quella alla statua, riscattata, di Gesù Nazareno


Sant’Antonio Maria Claret, un gigante da riscoprire
150 ANNI DOPO LA MORTE

Sant’Antonio Maria Claret, un gigante da riscoprire

Mistico e missionario spagnolo, fondatore dei Clarettiani (molti martiri), difese i diritti e la dottrina della Chiesa di fronte alle persecuzioni liberal-massoniche, sostenendo la necessità di una buona stampa cattolica. Il Signore, nel 1861, gli indicò la scristianizzazione e il comunismo come grandi mali da combattere (con tre devozioni). E la Madonna gli disse che doveva essere il «Domenico di questi tempi nel propagare il Rosario»


Dopo il Papa, primi vescovi allo scoperto. Serve chiarezza
LA MARCIA CATTOGAY

Dopo il Papa, primi vescovi allo scoperto. Serve chiarezza

Le parole di Papa Francesco sulle coppie gay stanno facendo uscire allo scoperto i primi vescovi: «Sì alle adozioni», dice il vescovo Ricchiuti. La Congregazione per la Dottrina della Fede deve intervenire e mettere in fuga ogni dubbio, è il suo compito e c'è anche già un precedente. L’errore di una possibile accettazione da parte della Chiesa delle unioni civili è stato diffuso dal Papa e ora è necessario fare chiarezza. La richiesta della Bussola
- CARI POMPIERI, COSI' LA DOTTRINA CAMBIA di Stefano Fontana


Verità senza più diritti, così cambia la dottrina, cari pompieri
LE PAROLE DEL PAPA

Verità senza più diritti, così cambia la dottrina, cari pompieri

Molti cattolici dicono che la richiesta di papa Francesco di riconoscere giuridicamente le coppie omosessuali non intacca la dottrina. Ma la frase non nega solo la dottrina sull’omosessualità, ma anche la dottrina del diritto e dell’autorità politica. I diritti della coppia omosessuale non esistono. A nessuno fa piacere dire che il Papa sbaglia su questioni di dottrina. Ma anche la verità ha i suoi diritti.