Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


L'icona di santo Stefano con il vaccino e la fede orizzontale
CHIESA E COVID-19

L'icona di santo Stefano con il vaccino e la fede orizzontale

L’anomalo Stefano di Maupal che invoca un “sacro vaccino” simboleggia un cristianesimo che, mentre esegue con efficienza il suo culto liturgico, ha smesso di vedere “i cieli aperti” e pone la sua speranza nell’uomo, nella medicina e nella scienza. L'opera è irriverente ma descrive bene la perdita della fede nella Chiesa in tempi di Covid-19.


Giornata della Dottrina Sociale della Chiesa, un punto fermo nel caos
L'APPUNTAMENTO

Giornata della Dottrina Sociale della Chiesa, un punto fermo nel caos

Dopo le prime due edizioni svoltesi a Milano, quest’anno sarà il bel convento francescano di San Daniele a Lonigo (Vicenza) ad ospitare sabato 17 ottobre la Terza Giornata Nazionale della Dottrina sociale della Chiesa. I tempi caotici che viviamo richiedono una voce cattolica forte e chiara, coraggiosa e intransigentemente critica, profetica nel giudicare le cose “con lo sguardo di Dio”.


Newman e la condanna dell’indifferentismo religioso
Attualità di un santo

Newman e la condanna dell’indifferentismo religioso

Oggi, giorno della sua conversione al cattolicesimo, ricorre la memoria di san John Henry Newman, creato cardinale da Leone XIII il 12 maggio 1879. Per l’occasione, l’inglese pronunciò il famoso Discorso del biglietto che contiene una denuncia lucidissima - a tratti profetica - dell’idea di ritenere le religioni tutte uguali e dell’espulsione della fede dalla sfera pubblica


Fratelli tutti, ma la libertà religiosa è senza Cristo
L'ENCICLICA DEL PAPA/3

Fratelli tutti, ma la libertà religiosa è senza Cristo

Fratelli tutti omette l’affermazione primaria dell’unica vera religione piegando sia la Chiesa che la libertà ad una funzionalità orizzontale. Si ammette la relativizzazione della fede cristiana e si avanza l’idea che il Vangelo sia una delle fonti di ispirazione per realizzare la fraternità universale. Così la Chiesa si accomoda tra gli artefici di un mondo senza Cristo. 

English Español

Il Santo Rosario, una storia affascinante
NEL SEGNO DI MARIA

Il Santo Rosario, una storia affascinante

All’origine di quest’antica preghiera ci sono i 150 Salmi che i monaci recitavano a memoria e che a un certo punto vennero sostituiti, per quelli con più difficoltà, da un congruo numero di preghiere alternative. Poi, attraverso san Domenico, il beato Alano della Rupe, i cistercensi, Giovanni Paolo II e altri devoti, si è arrivati a dare al Santo Rosario la forma attuale


Preti, niente più scuse: da oggi si prega santa Faustina
NEL MESSALE

Preti, niente più scuse: da oggi si prega santa Faustina

A partire da quest'anno, oggi, il giorno del transito della giovane "Segretaria" di Gesù, sarà memoria facoltativa. È passato inosservato il decreto “De celebratione sanctae Faustinae Kowalske..." firmato dal Prefetto del Culto divino Robert Sarah. La santa sarà ricordata nel Messale e nei libri liturgici. Non ci si potrà più "dimenticare" di lei come invece ha fatto in questi anni con una evidente ostilità un certo tipo di clero. 


Più che un'Enciclica, è un manifesto politico del pontificato
LA FRATELLI TUTTI DI BERGOGLIO

Più che un'Enciclica, è un manifesto politico del pontificato

Nella Fratelli tutti, la terza Enciclica di Papa Francesco, la parola politica compare 66 volte oltre ad avere un capitolo dedicato. Ma tra antiliberismo, antinazionalismo e immigrazionismo, diventerà il manifesto del pontificato di Bergoglio. Resterà delusa la Sinistra europea, però: non mancano gli accenni alle ideologie di Sinistra che sono individualistiche. Il modello è l'idea di pueblo alla sudamericana. 


Fratelli tutti: il verbo si è fatto liquido (in 200mila battute)
L'ENCICLICA DEL PAPA

Fratelli tutti: il verbo si è fatto liquido (in 200mila battute)

La Fratelli Tutti di Papa Francesco nelle sue 138 pagine (tre volte la Rerum Novarum) presenta un testo liquido, che si può scomporre e ricomporre. Abbandonata la dottrina, che utilità pastorale può avere un'enciclica che è un grande contenitore di affermazioni di vario genere da cui possono venire estratti vari significati? Come è ad esempio il caso della parola globalizzazione dove non si capisce che posizione assume la Chiesa. 
- IL MANIFESTO POLITICO DI PAPA BERGOGLIO di Nico Spuntoni

English Español

Paglia consulente del governo, non c'è più religione
SECOLARIZZAZIONE

Paglia consulente del governo, non c'è più religione

Monsignor Vincenzo Paglia ha accettato di essere nominato consulente del Ministero della Salute, sotto Roberto Speranza (LeU), per lo studio di iniziative volte a migliorare la qualità della vita degli anziani. Nomina legittima e legale, ma era il caso? Mons. Paglia è presidente della Pontificia accademia per la vita e ha altri incarichi di alto prestigio in Vaticano. Il fatto che accetti un ruolo tecnico subordinato a un governo laicista è un segno che la Chiesa sta perdendo il suo ruolo


La lauda medievale che ci racconta il vero san Francesco
FEDE E MUSICA

La lauda medievale che ci racconta il vero san Francesco

Oggi la figura di san Francesco è sottoposta a varie manipolazioni da parte della cultura dominante, ma ci sono laude medievali, come “Laudar vollio per amore” (Laudario di Cortona), che ci restituiscono uno spaccato fedele del grande santo d’Assisi


Joseph Zen: svendere la Chiesa al regime di Pechino non è un buon accordo
ALLA GIORNATA DELLA BUSSOLA

Joseph Zen: svendere la Chiesa al regime di Pechino non è un buon accordo

Accordi sino-vaticani verso il rinnovo. Il cardinal Joseph Zen, ospite virtuale della Giornata della Bussola, rinnova la sua perplessità su un accordo sulla nomina dei vescovi cinesi, che rischia di "nominare lupi credendoli pastori". E che alla lunga può far scomparire dalla Cina la vera Chiesa. Zen risponde a distanza al cardinal Parolin, Segretario di Stato del Vaticano che sempre ieri, al Pime di Milano, esponeva le ragioni dell'accordo, descrivendolo come puramente religioso e non politico, smentendo l'idea che sia alla base della nuova persecuzione dei cattolici in Cina e inquadrandolo nella continuità della politica di dialogo, che dura da un secolo. Ma per Zen c'è una differenza fra il dialogo del passato e il presente: con la politica attuale si rischia di svendere la Chiesa al regime di Pechino. 
-LECTIO SULLA GRAZIA di Gerhard Ludwig Müller
-LA GALLERY DELLA GIORNATA 


Curia, conti in rosso ma pubblici (sulle orme di Pell)
IL BILANCIO 2019

Curia, conti in rosso ma pubblici (sulle orme di Pell)

Il Vaticano ha pubblicato ieri, come non avveniva dal 2016, il Bilancio della Curia relativo al 2019 che presenta un deficit complessivo di 11 milioni di euro. “L’economia della Santa Sede deve essere una casa di vetro”, ha detto il prefetto competente, padre Guerrero. Che su ruolo dell’Apsa e trasparenza sta percorrendo una strada simile a quella intrapresa dal suo predecessore Pell