Il lato musicale nascosto di san Pier Damiani
Ben noto è il san Pier Damiani uomo politico, riformatore ecclesiastico, raffinato poeta, acuto teologo e fustigatore dell'omosessualità nella Chiesa. Meno conosciuto l’abile compositore di melodiosi ritmi. Vediamone alcuni.
Don Repole, un vescovo per una Chiesa umiliata
Il nuovo arcivescovo di Torino, Roberto Repole, è noto per la collana in cui chiamò a collaborare due autori in aperta antitesi a Ratzinger e alla CDF, nonché don Fumagalli con il suo «matrimonio progressivo». Lui stesso è stato relatore a un incontro, dal titolo ambiguo, di cristiani omosex. E applica il suo «pensiero umile» perfino ai dogmi.
Barbarin: le false accuse contro di me sono un attacco alla Chiesa
«Anche se sono stato assolto per fatti accaduti molto prima che arrivassi a Lione, il mio nome resterà legato allo scandalo della pedofilia dei preti». «Forse mi hanno fatto pagare la vittoria della Manif pour Tous, ma un Parlamento non ha il diritto di modificare l'ordine naturale». «Sono riuscito a rialzarmi grazie alle preghiere di tanti amici». «L'incendio di Notre Dame ha cambiato l'atteggiamento dei francesi verso la Chiesa». Parla il cardinale ex arcivescovo di Lione, oggi cappellano delle Piccole Sorelle dei Poveri in una piccola diocesi.


Disciplinare e dottrinale: i motivi dello "spacchettamento" Cdf
«La Disciplinare è un vero e proprio organismo giudicante, mentre la Dottrinale è piuttosto una struttura di approfondimento e di riflessione, come è più tipico della Congregazione». Don Davide Cito, professore di diritto penale canonico, spiega alla Bussola le notività introdotte dal motu proprio Fidem Servare che spacchetta in due la Congregazione per la dottrina della fede.
Il Papa spacchetta l’ex Sant’Uffizio. E Ladaria...
Con la lettera apostolica Fidem servare, Francesco suddivide la Congregazione per la Dottrina della Fede in due sezioni autonome: la Disciplinare, che tratterà anche i delitti più gravi, e la Dottrinale. E si moltiplicano le indiscrezioni sulla mancata proroga di Ladaria e la sua sostituzione con Scicluna.
San Claudio, l’apostolo del Sacro Cuore
Chiamato nel 1675 a dirigere spiritualmente suor Margherita Maria Alacoque, diede un contributo fondamentale alla diffusione della devozione al Sacro Cuore. Insegnandoci con la sua spiritualità, come disse di lui Giovanni Paolo II il giorno dopo averlo canonizzato, che «solo l’Amore (…) ci fa penetrare nei misteri di Dio».
(Dis)ordine di Malta, adesso interviene il Papa
S'avvicina la resa dei conti all'interno dell'Ordine di Malta dove la tensione è alta tra il delegato speciale del Papa, il cardinale Tomasi, e il Gran Cancelliere von Boeselager, che non intende accettare le modifiche delle Costituzioni dell'Ordine preparate dalla commissione presieduta da Tomasi. E allora a fine febbraio interverrà direttamente papa Francesco.
Von Balthasar, la Messa antica e la vanità di Grillo
Andrea Grillo manifesta una forte idiosincrasia nei confronti della storia. Come dimostra nel dibattito in cui presenta von Balthasar come un fautore dell'estinzione della Messa in rito antico. Cosa che non fu. Ma così si impossessa di una persona vissuta nel passato per decidere se le sue idee fossero o no accettabili.
Nel malato, il Suo volto. Quel che abbiamo scordato oggi
La Giornata Mondiale del malato: quanti ammalati di Covid hanno vissuto la malattia in solitudine? Tante piccole tragedie quotidiane nello scenario del grande reset sanitario dove si è persa la centralità del malato e dove l’enfasi è stata posta sulla malattia. Un calvario reso più dolente dalla lontananza della Chiesa dai luoghi di cura. Per rendere più umana l'assistenza sanitaria invece bisogna rifarsi a una visione trascendente dell'uomo.
- MARIA, LA MADRE CHE SOCCORRE I MISERI, di Aurelio Porfiri
Carrel, il medico e Nobel che si convertì a Lourdes
Prima di salire (per un favore a un collega) sul treno di malati diretti a Lourdes, Alexis Carrel credeva solo nella scienza umana. La guarigione inspiegabile e improvvisa, sotto i suoi occhi, di Maria Bailly, una tubercolotica all’ultimo stadio, lo lasciò senza parole. Fino a farlo arrendere alla Santa Vergine.
Maria, la Madre che soccorre i miseri
Chi soffre pensa da chi può essere consolato, e spesso questa figura è la madre. E chi può farlo più di Colei che è rimasta, partecipe al dolore del Figlio, sotto la Croce? L’antifona "Sancta Maria, succurre miseris" ce lo ricorda…
Duka difende Benedetto XVI: “Un tradimento contro di lui”
Vicenda abusi. In una nota intitolata “Monaco tradisce la seconda volta” (un richiamo alla famigerata Conferenza del 1938), il cardinale e primate ceco Dominik Duka accusa l’arcivescovo di Monaco, la Curia locale e il presidente dell’Episcopato tedesco di aver diffamato il Papa emerito.