Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Il j'accuse di Benedetto XVI: «Non ho mentito»
SCANDALO ABUSI

Il j'accuse di Benedetto XVI: «Non ho mentito»

La lettera del Papa emerito Benedetto XVI non è un mea culpa di responsabilità ma un duro j'accuse nei confronti di chi, strumentalizzando una svista dei suoi collaboratori, ha finito per dubitare della sua veridicità, e addirittura per presentarlo come bugiardo. Ratzinger ha osservato che avendo «avuto grandi responsabilità nella Chiesa cattolica più grande è il mio dolore per gli abusi e gli errori che si sono verificati durante il tempo del mio mandato nei rispettivi luoghi». 


Pio XI, Nunzio a Varsavia. Il primo papa "polacco"
LA STORIA

Pio XI, Nunzio a Varsavia. Il primo papa "polacco"

Prima di essere eletto papa nel 1922, il cardinale Achille Ratti era stato Nunzio apostolico a Varsavia, nella neonata Polonia indipendente. Molto amato dal popolo, si considerava un "vescovo polacco" d'elezione quando venne nominato arcivescovo nel 1919. Nel 1920 pregò per le truppe che salvarono l'Europa dall'Armata Rossa. 


La Chiesa riprenda l'annuncio di Gesù Cristo crocifisso e risorto
SINODALITÀ / 3

La Chiesa riprenda l'annuncio di Gesù Cristo crocifisso e risorto

L’adattamento al mondo ha prodotto una Chiesa irrilevante con tendenza alla scomparsa. Il lavoro sul Sinodo, per essere utile alla Chiesa e al mondo, dovrebbe promuovere una grande missione al popolo in ogni nazione, perché è la salvezza dal peccato la ragione di Cristo. E il cuore della missione è la liturgia.

English Español

Diritto al perdono? Così si annulla la misericordia
IL PARADOSSO DI FRANCESCO

Diritto al perdono? Così si annulla la misericordia

Da Fazio, il Papa parla di diritto universale al perdono. Ma come si fa a rivendicare il diritto a un dono? Il perdono è prerogativa di Dio misericordioso, che oltrepassa la misura della giustizia e del diritto. Il comando di perdonare nasce dalla consapevolezza che noi stessi siamo stati perdonati per misericordia, non per diritto. Le parole di Francesco hanno un effetto paradossale: affermando il “diritto al perdono”, finiscono per annullare il campo della misericordia.

English Español

La Chiesa tedesca invia la sua "tesi" sproloquio a Roma
IL SINODO

La Chiesa tedesca invia la sua "tesi" sproloquio a Roma

Revisione del celibato sacerdotale e diaconato femminile: sono le due richieste di palese rottura messe nero su bianco in due documenti dal Sinodo tedesco ed indirizzate al Papa. Si comprende adesso il fango sui veri oppositori: da Voderholzer a Woelki, fino a Benedetto XVI...


Hollerich e l’omosessualità, quanti errori dal cardinale
CHIESA

Hollerich e l’omosessualità, quanti errori dal cardinale

In un’intervista alla Kna, Hollerich fa diverse dichiarazioni sull’omosessualità, auspicando un cambiamento di dottrina. Ma il cardinale sbaglia. E dimentica che l’insegnamento della Chiesa si fonda sulla morale naturale e che c’è piena concordanza tra Antico e Nuovo Testamento nel giudicare negativamente la condizione e gli atti omosessuali.

English Español

Pio XI, un Papa contro i totalitarismi. E pro musica sacra
IL CENTENARIO

Pio XI, un Papa contro i totalitarismi. E pro musica sacra

Il 6 febbraio di cent’anni fa, Achille Ratti veniva eletto Papa, assumendo il nome di Pio XI. Nei suoi 17 anni sulla Cattedra di Pietro scrisse encicliche contro comunismo, fascismo e nazismo, nonché contro le persecuzioni di stampo massonico in Messico. Istituì la festa di Cristo Re. E diede grande impulso alla musica sacra, proseguendo l’opera dei suoi predecessori.


Ci mancavano i preti che bacchettano gli evasori vaccinali
COMO

Ci mancavano i preti che bacchettano gli evasori vaccinali

Sul settimanale diocesano di Como, tal don Riva apostrofa come evasori vaccinali i no vax. E dice: «Assolverli in confessione? Sì, ma ricordargli che la vaccinazione è un obbligo morale». Una comoda presa in giro di tanti fedeli. 


Se muore il prete no vax, allora si può spargere fango
GENOVA

Se muore il prete no vax, allora si può spargere fango

Gli avvoltoi si avventano sul cadavere di don Paolo Romeo, reo di essere «tradizionalista» e «no-vax». Invece la testimonianza del sacerdote genovese morto di covid dà fastidio a chi pensa che sia virtù lasciare le persone ammalate senza cure e sacramenti. In questo era scomodo: perché non aveva accettato che la mancanza della sacra puntura potesse impedirgli di esercitare quel ministero da lui ricevuto per via sacramentale e non sanitaria.

- LE VARIANTI DI BASSETTI di Lorenza Formicola


Stanislawa, l’ostetrica eroina nell’inferno di Auschwitz
SERVA DI DIO

Stanislawa, l’ostetrica eroina nell’inferno di Auschwitz

Era finita nel campo di concentramento dopo aver aiutato gli ebrei. Ad Auschwitz, la polacca Stanislawa Leszczynska scoprì la sorte a cui venivano destinati i neonati… e tuonò verso il medico del lager: “Non si devono uccidere i bambini!”. Da allora ne fece nascere tremila. Serva di Dio, è in corso la causa per la beatificazione. Un film racconta la sua storia.


«Si scusi». Bätzing attacca Ratzinger (e difende Marx)
ABUSI E IDEOLOGIA

«Si scusi». Bätzing attacca Ratzinger (e difende Marx)

Il capo dei vescovi tedeschi pretende che Benedetto XVI si scusi per la gestione dei casi di abusi, mentre apprezza il controverso Reinhard Marx. Un fatto che svela l’intenzione di servirsi della “sporcizia nella Chiesa” per colpire Ratzinger, il papa che ha fatto di più contro la pedofilia, ma odiato dal clero liberal.


Il mito della sinodalità è un ritorno a Babele
SINODALITÀ / 2

Il mito della sinodalità è un ritorno a Babele

Il documento di preparazione parla di un sinodo finalizzato a un nuovo umanesimo e a far nascere sogni e profezie, totalmente assente il richiamo alla conversione e alla missione. Il focus si sposta così dalla fede (e dalla ragione) alle riforme “democratiche”. È il crollo della cultura cattolica.

English Español