«In ognuno di noi vive un personaggio del Natale»
L'ego di Erode, il coraggio di Giuseppe, la volontà di credere nel bue e l'asinello: il cardinal Koch cercare di comprendere il Mistero del Natale posando lo sguardo sui personaggi che svolgono un ruolo centrale nella storia natalizia. L'intervista della Bussola.
Il cammino di fede di Nora e Rosa, "pellegrine per sempre"
L'agenzia viaggi, il pellegrinaggio a Medjugorje e la voglia di condividere il cammino di fede. Nora e Rosa, napoletane, hanno aperto un'agenzia di pellegrinaggi: "Abbiamo deciso di dedicarci completamente a Dio. Il nostro lavoro si è tramutato in una vera missione".
Il primo santuario per Teresa Benedetta della Croce
Nella città polacca di Lubliniec, da dove provenivano i nonni materni di Edith Stein, è stata elevata l’8 dicembre una chiesa al rango di santuario: è il primo in onore della santa martire di Auschwitz. Non vi è ovviamente custodito il corpo di Teresa Benedetta della Croce, cremato nel campo di concentramento. Ma è esposto l’abito usato per la vestizione quando Edith divenne una monaca carmelitana.
Il Sangue di Gesù, Colui che insegna a donarsi
Grande annunciatore del mistero del Preziosissimo Sangue, san Gaspare del Bufalo aiuta a comprendere il significato radicale, per la nostra vita quotidiana, del sacrificio di Cristo. Partendo dall’analisi di un quadro di Gasparro, la Bussola intervista don Giovanni Francilia.
Tra lavoro, crisi e migranti, il Natale nelle parole del Papa
I pastori sono stati al centro dell’omelia del 24 dicembre di Francesco, che ha fatto un appello contro le morti sul lavoro. Il 25, per la benedizione Urbi et Orbi, il Papa ha ricordato le maggiori crisi internazionali, tra cui quella del Myanmar. E poi i migranti e, nell’Angelus di ieri, l’importanza di «custodire la famiglia».
Un Bambino ci rivela il senso della vita. Accogliamolo
Nella paura del tempo presente e nella tristezza delle nostre infedeltà, il Natale ci raggiunge con una disarmante semplicità e attrae il nostro cuore con il presentimento del vero e la nostalgia di un bene affannosamente cercato e raramente goduto. Natale viene a dirci ancora che per l’uomo è vitale la relazione con Dio e che, senza di lui, la vita non ha senso né consistenza. Lasciamoci cercare e trovare da Dio e non escludiamolo dalla nostra storia, personale e collettiva, con la smemoratezza o l’indifferenza. Buon Natale.
- NON C'E' NOTTE CHE NON VEDA IL GIORNO di Paolo Gulisano
Il Papa bacchetta la Curia, come da tradizione
Come ormai da tradizione, Papa Francesco "bacchetta" la Curia, accusando il pericolo di clericalismo e indicando la via: partecipazione, comunione e missione. Non una Chiesa che si chiude in se stessa, ma che sia "di uscita da sé". Formalizzati anche importanti ricambi al vertice: Turkson non è più prefetto allo Sviluppo umano integrale.
«Cordes uomo dalla definitiva decisione»
«Un uomo dalla definitiva decisione». È così che Benedetto XVI ha definito il suo amico Paul Josef Cordes in occasione del 60° anniversario dell'Ordinazione sacerdotale. Lo ha fatto in una lettera inviata dal Monastero Mater Ecclesiæ per la prefazione di una raccolta di articoli e riflessioni del cardinale.
Santa Francesca Cabrini e i migranti: un'emergenza da sanare
L’esempio di madre Cabrini ci fa riflettere sul dramma dell’immigrazione percependolo come una emergenza da sanare, non una politica sociale da incoraggiare.
Messa antica, altra mannaia nelle risposte ai dubia
La Congregazione per il Culto Divino pubblica i Responsa ad dubia sull’interpretazione di Traditionis Custodes: emergono ulteriori restrizioni rispetto ai contenuti del motu proprio di papa Francesco, dai Sacramenti all’aut aut per chi non vuole concelebrare, fino all’accentramento delle decisioni (a danno dei vescovi). Insomma, si vuol seppellire la Messa in Rito antico.


San Giovanni della Croce, il mistico che ispirò Wojtyla
Il carmelitano spagnolo, celebrato oggi dalla Chiesa, ebbe una grande influenza sul cammino spirituale e la vocazione di Karol Wojtyla. Il futuro pontefice dedicò la sua tesi di dottorato al tema “La dottrina della fede in S. Giovanni della Croce”, descrivendo come questa virtù teologale sia mezzo di unione con Dio.
Lucia, colei che ci indica la luce di Cristo
Martire nel 304, il culto di Lucia era già molto diffuso al tempo dell’inserimento del suo nome nel Canone romano. Poi, la cultura popolare ne ha accresciuto la fortuna. Il suo legame con la luce ci ricorda che tutti dobbiamo essere portatori di Cristo, Lux mundi, come lei lo fu fino alla fine della sua vita terrena.