Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Asse Roma-professi, la conferma ai funerali di Festing
SMOM

Asse Roma-professi, la conferma ai funerali di Festing

Celebrati il 3 dicembre i funerali di fra Matthew Festing, 79° Gran Maestro del Sovrano Ordine di Malta, dimessosi nel 2017. Nell’omelia il cardinal Tomasi ha fatto capire che alla Santa Sede non piace l’idea di una riforma in cui i professi assumano un ruolo di mera rappresentanza e siano subordinati ai laici. Il porporato ha anche insistito, come Festing, sul rilancio delle vocazioni.


Nessuno sconto sulla verità. Parola di san Paolo
"CREDIAMO PERCIÒ PARLIAMO"

Nessuno sconto sulla verità. Parola di san Paolo

La fede di San Paolo lo porta a perseverare nell'annuncio del Vangelo, nonostante tutte le tribolazioni che questo gli provoca. Non può essere altrimenti: il discepolo di Gesù è convinto che la sua fede costituisca la salvezza del mondo e non può fare a meno di diffondere la verità. Se crediamo in Gesù, parlare è un dovere. Ecco cosa significa il titolo della Campagna raccolta fondi per la Bussola


Finalmente un cardinale contro l'apartheid ecclesiale
Müller A RUOTA LIBERA

Finalmente un cardinale contro l'apartheid ecclesiale

«Durante la pandemia i vescovi chiudono le chiese o negano i sacramenti commettendo un grave peccato contro quell’autorità che Dio ha dato loro. È la dimostrazione sconcertante di quanto la secolarizzazione e scristianizzazione del pensiero abbiano già raggiunto i pastori del gregge di Cristo». Il cardinale Müller a tutto campo su Covid, libertà e Chiesa: «Vescovi, non offritevi come cortigiani ai governanti di questo mondo, non siate loro propagandisti». Ma in Italia si limitano catechisti e si minacciano i parroci. A Berlino niente Messa senza il Green pass e a Stoccarda arrivano già le liturgie riservate ai soli vaccinati/guariti. È l'apartheid ecclesiale. 
- UN PASS PER TUTTO ANCHE IN ARGENTINA, di José Arturo Quarracino


L’Immacolata, alba della nuova Creazione. E Corredentrice
PROFONDITÀ DI UN DOGMA

L’Immacolata, alba della nuova Creazione. E Corredentrice

Il Catechismo riconosce che il dogma dell’Immacolata Concezione è collegato con la verità, trasmessa dai Padri, di Maria quale nuova Eva. Questo legame conduce a comprendere il ruolo della Vergine nella Redenzione, alla luce della superiorità della nuova Creazione rispetto alla prima. Come la donna della prima Creazione collabora al peccato dell’uomo, così l’Immacolata coopera in modo singolare con il nuovo Adamo, Gesù, che ripara la colpa. Qui sta la Corredenzione.
- ANTIDOTO AL NATURALISMO ECCLESIALE, di Stefano Fontana


Aupetit sacrificato sull'altare dell'ipocrisia
EX VESCOVO DI PARIGI

Aupetit sacrificato sull'altare dell'ipocrisia

Il Papa parla in aereo di monsignor Aupetit, vescovo dimissionario di Parigi. Bergoglio ha detto di aver accettato le sue dimissioni da arcivescovo di Parigi «non sull'altare della verità ma sull'altare dell'ipocrisia» perché «il chiacchiericcio» aveva tolto al presule «la fama pubblicamente». Il Natale nell'Ue, migranti e il Padrone del mondo gli altri temi toccati. 


Notre Dame non diventi una "Disneyland" sincretista
IL RESTAURO

Notre Dame non diventi una "Disneyland" sincretista

Notre Dame, la cattedrale di Parigi danneggiata gravemente dall'incendio del 2019, deve essere restaurata. Ma come? La commissione si riunirà il 9 dicembre. Ma intanto trapela un progetto che trasformerebbe l'interno della cattedrale gotica in un "percorso" a tema multiculturale ed ecologista. Uno scempio che, svelato, potrebbe essere sventato.


Ratzinger, sentinella nella notte a difesa della Chiesa
IL BIOGRAFO SEEWALD

Ratzinger, sentinella nella notte a difesa della Chiesa

Il biografo di Benedetto XVI Peter Seewald presenta a Roma la monumentale biografia "Benedetto XVI. Una vita". «Ratzinger ha imparato che la crisi, nella vita della Chiesa, non rappresenta la condizione straordinaria, ma permanente perché ogni epoca conosce i propri eretici, le proprie tentazioni». 


La sfida di Stephen Chow per la Chiesa di Hong Kong
CINA E CHIESA

La sfida di Stephen Chow per la Chiesa di Hong Kong

Hong Kong ha un nuovo vescovo: Monsignor Stephen Chow Sau-yan. La città è stata nell'occhio del ciclone negli ultimi anni e dal 2019 non aveva un suo vescovo, dopo la morte di Michael Yeung nel 2019. Dalle prime dichiarazioni è sembrato abbracciare una linea di grande prudenza, che sarà ben presto messa alla prova.


«Questa immigrazione è una schiavitù: non va promossa»
INTERVISTA / CARDINAL SARAH

«Questa immigrazione è una schiavitù: non va promossa»

«Promuovere l'immigrazione è un errore, Africa e Medio Oriente sono traditi e derubati: è paternalismo, non carità ed è una nuova schiavitù». In occasione dell'uscita del suo libro, in Francia, Pour l’eternité, il cardinal Sarah si confessa al giornale on line Boulevard Voltaire. Ne pubblichiamo la traduzione.


L’immagine di Gesù Misericordioso rivivrà in altri quadri
L’INIZIATIVA

L’immagine di Gesù Misericordioso rivivrà in altri quadri

Nel contesto del progetto “Dipingi di nuovo il cattolicesimo”, 11 pittori polacchi dipingeranno nuove immagini di Gesù Misericordioso. Non si tratterà di fare copie dei quadri di Kazimirowski e Hyla. Gli artisti, pur con la propria sensibilità individuale, seguiranno le indicazioni scritte da santa Faustina nel suo Diario, affinché i loro dipinti possano servire a scopo di culto.

Español

«Non teniamo Dio in quarantena: chiediamogli di fermare la pandemia»
INTERVISTA AL DOMENICANO BONINO

«Non teniamo Dio in quarantena: chiediamogli di fermare la pandemia»

«Dall'inizio della pandemia preghiamo per chiedere al Signore di darci forza di sopportarla, ma più di rado gli chiediamo di mettere la Sua mano per fermarla. Dio è considerato non come il Creatore del cosmo, ma come il compagno di viaggio. Eppure Egli può orientare l'azione delle cause che producono un fenomeno fisico, pur rispettando le leggi della natura. E la preghiera cristiana suppone che Dio possa agire nel mondo biofisico in cui viviamo». Intervista a padre Serge-Thomas Bonino, decano di Filosofia all'Angelicum. 

- LA CHIESA SPAGNOLA NON CHIEDE IL GREEN PASS di G. Amato

English Español

La Chiesa spagnola non chiede il Green Pass, quella italiana si piega al potere
COVID E POTERE

La Chiesa spagnola non chiede il Green Pass, quella italiana si piega al potere

Il Green Pass, in Spagna, come in tanti altri Paesi europei, non viene richiesto. In Spagna è incostituzionale. Non è necessario, non è utile per prevenire il contagio ed è lesivo di diritti fondamentali. La Chiesa spagnola non ci pensa neppure di chiederlo nelle sue strutture. Quella italiana sta invece diventando più realista del re.