Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


SMOM, professi al centro: bocciata la linea tedesca
IL DOCUMENTO

SMOM, professi al centro: bocciata la linea tedesca

La Bussola ha letto la bozza di Carta Costituzionale: l'impostazione auspicata dalla governance tedesca è stata completamente ribaltata per preservare il carattere religioso dell'Ordine. Un'evidente bocciatura delle modifiche al capitolo V del Codice decise a febbraio dal Sovrano Consiglio a trazione tedesca senza l'ok del cardinal Tomasi. 


Caso montato del prete no vax, miseria del giornalismo
VANZAGHELLO

Caso montato del prete no vax, miseria del giornalismo

A Vanzaghello, provincia di Milano, un prete è additato come pericoloso agitatore no vax. Perché una decina di parrocchiani si è radunata a pregare il Rosario, per i manifestanti No Green Pass, in una chiesa che non è neppure quella parrocchiale e in assenza del parroco. Ma don Armando Bosani è per questo nel mirino di Rai e Mediaset.


Comunione agli abortisti, l'assist del Papa a Biden
IERI L'INCONTRO

Comunione agli abortisti, l'assist del Papa a Biden

La visita di Biden a Roma e il clamoroso assist del Papa che lo avrebbe definito un «buon cattolico» dicendogli di «continuare a ricevere la Comunione». Il presidente Usa ha tirato fuori l'asso dalla manica per sferrare un colpo da ko ai vescovi USA a pochi giorni dal voto sulla coerenza eucaristica. Ma Bergoglio ha già detto di non aver mai negato la Comunione ad alcuno. Nuovo appello del cardinal Burke. 


Inchiesta sulla fede in Italia, una paziente comatosa
I RISULTATI

Inchiesta sulla fede in Italia, una paziente comatosa

Pubblicati i dati di una ricerca del 2017-2019 commissionata dalla Cei e basata su 3238 questionari. La frequenza settimanale alla Messa è del 22% (era il 31% nel ’95), quasi il 20% non crede nella vita dopo la morte e il 26,5% si dice cattolico “ma a modo mio”. La presa di distanza è soprattutto sulla morale, segno di una fede nel dubbio che ha fatto scuola. Ma invertire la rotta si può.


Malta Trust, la battaglia legale sul fondo milionario
il caso

Malta Trust, la battaglia legale sul fondo milionario

Un ricco milionario che lascia un fondo a favore anche dell'Ordine di Malta per 33 milioni; una fiduciaria che alla morte del milionario decide di riorganizzare le ingenti risorse e un manager, François Dejardin, che avverte i beneficiari del rischio. Ma a rimetterci adesso è lui. L'allora Gran Maestro Festing voleva che la magistratura andasse in fondo sulla provenienza di quei soldi. 


«La Chiesa cura e batte la paura se dà il primato a Dio»
LA LECTIO DI GAGLIARDI

«La Chiesa cura e batte la paura se dà il primato a Dio»

«Solo dando il primato a Dio e alla Croce la Chiesa potrà sconfiggere la paura e dare gloria a Dio, favorendo non solo la salute, ma anche e soprattutto la salvezza». La lectio magistralis di don Mauro Gagliardi alla Giornata della Bussola. «Salute e salvezza, la Chiesa è il luogo dell'et-et, ma il primato spetta alla salvezza eterna». Paura? «No, timor di Dio, per non offenderLo o separarsene». Perciò «la Chiesa non dovrebbe mai privare i fedeli delle medicine dell’anima». Eppure, “Quanti Pastori hanno affermato pubblicamente, durante la pandemia, che la Chiesa metteva al primo posto la salute dei cittadini!” (Sarah)«Dinanzi all’emergenza pandemica, abbiamo additato solo le cause immanenti, o ci siamo ricordati di predicare su quelle trascendenti? Abbiamo chiesto la conversione dei cuori o solo quella ecologica? La Chiesa non deve mai cedere ad una mentalità immanentista, che si rifugia esclusivamente nei rimedi umani».


"Vita, famiglia, politica: i miei appunti per il Sinodo"
Intervista al cardinal Scherer

"Vita, famiglia, politica: i miei appunti per il Sinodo"

Il no all'aborto e il sì alla vita, la testimonianza cristiana in un paese come il Brasile, dove anche i politici cattolici pensano che la fede non c'entri con la politica, i cattolici che finiscono nella rete dei pentecostali e la famiglia in disgregazione. L'arcivescovo di San Paolo Scherer illustra alla Bussola il Sinodo. 


Antonio Maria Claret e i “Quindici minuti con Gesù”
IL SANTO

Antonio Maria Claret e i “Quindici minuti con Gesù”

Scrittore fecondo e molto devoto dell’Eucaristia, Antonio Maria Claret vedeva in Cristo un Amico, seppur divino. Nel suo dialogo “mistico” intitolato Quindici minuti con Gesù, emerge, in 11 domande, la grande confidenza del santo con il Signore e la fiducia nella Sua onnipotenza.


Pass & minacce, che carità! Si stringe il cappio sui preti
DIOCESI DI STATO

Pass & minacce, che carità! Si stringe il cappio sui preti

Il lasciapassare verde sta entrando nelle diocesi italiane. Dopo le raccomandazioni della Cei e le condizioni di Milano, altre diocesi in scia: a Firenze il pass è d'obbligo per "obbedienza", ad Arezzo senza carte in regola la fede non si può trasmettere: il vescovo minaccia i dieci preti "ribelli" di sospensione a divinis. A Foligno il vicario generale intima ai preti no vax di astenersi dal ministero. Lo stesso accade ad Assisi e Spoleto. La vita della Chiesa è ormai interamente subordinata ad una delle più assurde e impositive leggi dello Stato. 


Boezio e la musica come riflesso della perfezione divina
FILOSOFO E SANTO

Boezio e la musica come riflesso della perfezione divina

Martire sotto Teodorico, san Severino Boezio è una delle figure più luminose del pensiero cristiano. Tra le sue opere più importanti c’è il De institutione musica. Suddivideva la musica in mundana, humana e instrumentalis, e la vedeva come una via che avvicina alla vera sapienza. Cioè a Dio.


Il filosofo Wojtyla e il suo stupore di fronte all’uomo
UN PENSIERO FECONDO

Il filosofo Wojtyla e il suo stupore di fronte all’uomo

Prima nei suoi saggi filosofici e poi nei documenti pontifici, Karol Wojtyla ha scritto più volte sul valore dell’uomo, fatto «a immagine e somiglianza di Dio». Nella sua visione antropologica c’è spazio per il confronto con altri filosofi, come in “Persona e Atto” del 1969. Ma nel grande santo polacco è sempre chiaro, come scrisse nella sua prima enciclica, che solo Cristo Redentore «rivela pienamente l’uomo all’uomo stesso».


In festa per Giovanni Paolo II, un santo patrono d’eccezione
CASALI DEL MANCO

In festa per Giovanni Paolo II, un santo patrono d’eccezione

Il giovanissimo comune calabrese di Casali del Manco, istituito nel 2017, è tra i primi in Italia ad aver scelto Giovanni Paolo II come proprio santo patrono. Per la memoria liturgica del grande Papa polacco, che ricorre il 22 ottobre, sono in programma una Messa solenne e delle iniziative per diffondere la grande eredità spirituale e culturale di Wojtyla.
- AREOPAGO E GOLGOTA, LE ORIGINI CHE L'UE HA RINNEGATO, di S. Grygiel