Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Orsola, la forza di chi è di Dio (e non del mondo)
LA SANTA

Orsola, la forza di chi è di Dio (e non del mondo)

Segretamente consacrata a Dio, sant’Orsola dovette accettare il matrimonio con un re pagano per scongiurare una guerra. Ma pose delle condizioni, tra cui la conversione dello sposo. Venne poi martirizzata per la sua fede in Cristo. Il suo esempio ricorda che cosa significa essere nel mondo ma non del mondo, agendo solo per la gloria di Dio.


Furia giustizialista su Woelki: "Toglietegli lo stipendio"
GERMANIA

Furia giustizialista su Woelki: "Toglietegli lo stipendio"

Il portavoce di "Noi siamo Chiesa" ha chiesto che l'arcivescovo di Colonia, il cardinale Rainer Maria Woelki, sia lasciato senza stipendio, sebbene ne abbia diritto per legge e nonostante sia uscito completamente pulito dalle accuse di copertura emerse nel report abusi. Gli attacchi in questi giorni si sono moltiplicati su un vescovo "reo" di non appoggiare il nuovo corso della Chiesa tedesca. 

English Español

Segreto confessionale, il Vaticano batte un colpo
FRANCIA

Segreto confessionale, il Vaticano batte un colpo

La Conferenza Episcopale Francese fa un dietrofront rispetto alle prime reazioni sulla violazione sul sigillo sacramentale, ma a dire una parola ferma è il Penitenziere Vaticano, cardinal Piacenza, che ad Aci Stampa ribadisce: «Il segreto non si tocca».

English Español

Chi cerca la purezza invochi san Giuseppe
Redemptoris Custos/11

Chi cerca la purezza invochi san Giuseppe

I peccati della carne sono un grande pericolo per l’anima e, a dispetto del permissivismo odierno, rendono schiavo l’uomo. Invece la castità, a cui ciascuno è chiamato secondo il proprio stato di vita, si fonda sul dominio di sé e rende liberi. È legata alla carità. E ha il suo patrono naturale in san Giuseppe, che va invocato contro tutte le tentazioni carnali.

English Español

San Paolo, una vita per amore della Croce
FONDATORE DEI PASSIONISTI

San Paolo, una vita per amore della Croce

L’esistenza di san Paolo della Croce è segnata da un grande amore per Gesù e di gratitudine per la Sua Passione, sulla quale meditava di continuo. Nel Diario spirituale, emerge tutta la sua devozione insieme all’intelligenza dei beni che Dio ha riversato sulle anime per i meriti del Figlio e la Sua Croce. Che rimane, oggi come ieri, la via necessaria per la santità.


«Io, testimone, vi racconto il miracolo di Giovanni Paolo I»
INTERVISTA/ PADRE DABUSTI

«Io, testimone, vi racconto il miracolo di Giovanni Paolo I»

22 luglio 2011: l’argentina Candela Giarda, allora undicenne, è intubata in terapia intensiva, pesa appena 19 chili, soffrendo da mesi di un’encefalopatia epilettica acuta, nel frattempo aggravata da uno stato settico da broncopolmonite. «I medici avvertirono la madre che Candela non avrebbe superato la notte, prospettando la morte imminente della figlia». La Nuova Bussola intervista padre José Dabusti, il sacerdote che la sera di quel 22 luglio, a Buenos Aires, invitò la madre di Candela, al capezzale della figlia oggi studentessa universitaria, a chiedere l’intercessione di papa Albino Luciani. Foriera, tra lo stupore dei medici, di un miglioramento improvviso e duraturo che ha indotto la Chiesa a riconoscere il miracolo.

English Español

Da santa Margherita a don Elia, mistici del Sacro Cuore
LA DEVOZIONE

Da santa Margherita a don Elia, mistici del Sacro Cuore

Sono molti i santi che hanno contribuito a diffondere il culto al Sacro Cuore, tra cui spicca santa Margherita Maria Alacoque (celebrata oggi), che ricevette dal Signore diverse rivelazioni al riguardo, unite a promesse per tutti i fedeli. Un altro grande apostolo di questa devozione è stato don Elia Bellebono, a cui Gesù chiese di far erigere un santuario al Sacro Cuore. Che oggi sorge a Urbino.


L’estasi di santa Teresa nel capolavoro del Bernini
LA SCULTURA

L’estasi di santa Teresa nel capolavoro del Bernini

Per Teresa d’Ávila, come scrive nella sua autobiografia, l’estasi rappresenta il quarto stadio dell’anima, il punto più profondo dell’unione con Dio che giunge al culmine di un cammino che inizia con l’orazione. Ed è proprio l’estasi della grande santa e mistica spagnola a essere stata raffigurata dal Bernini nella scultura custodita nella chiesa romana di Santa Maria della Vittoria.


Massoni nella chiesa di Dante. E i frati incassano
OPERAZIONE LOGGIA

Massoni nella chiesa di Dante. E i frati incassano

Concerto in San Francesco a Ravenna, dove è sepolto Dante. Ma l'organizzatore è la Giurisdizione Massonica Italiana. Il padre francescano: «Guardiamo al prodotto e il prodotto era Dante. E poi faranno un'offerta di 400 euro». Ormai l'Operazione loggia in chiesa è più che naturale: «La diocesi? Per queste cose ordinarie facciamo da soli». 


Abusi in Francia: parte l'assalto alla Confessione
DOPO IL REPORT

Abusi in Francia: parte l'assalto alla Confessione

Il vertice tra il Ministro degli Interni francese e il presidente della Conferenza episcopale si conclude con un'intimazione: «I preti cattolici devono riferire le accuse di abuso sentite in confessione». La vocazione sacerdotale viene definita una professione e quindi il segreto della Confessione un segreto professionale. Ma le cose non stanno così. È evidente che con la scusa di un report ancora tutto ambiguo nei casi e nei numeri è partito l'assalto alla Chiesa. Che purtroppo ha replicato debolmente.. 

English Español

Le Messe per coloro che ci indicano la strada
FEDE E MUSICA

Le Messe per coloro che ci indicano la strada

Fino a qualche decennio fa c’era l’uso di dedicare le composizioni delle Messe a figure importanti del panorama cattolico: santi e beati, ma non solo. Era un modo per riconoscere, attraverso l’armonia della musica, l’esempio di tanti fratelli e sorelle che ci hanno preceduto nel cammino della fede.


Così 3 cardinali avrebbero affossato la Messa in latino
IL RETROSCENA

Così 3 cardinali avrebbero affossato la Messa in latino

Non è noto se papa Francesco abbia mai letto il rapporto sulla Messa in latino basato sulle risposte date dai vescovi - peraltro in buona parte favorevoli - ai questionari della CDF. Per il Traditionis Custodes, Bergoglio si sarebbe invece basato su un rapporto segreto e “vendicativo” curato dai cardinali Parolin, Versaldi e Ouellet. Una ricostruzione di Diane Montagna svela il retroscena.