La Legione di Maria, un’eredità da riscoprire
Sono passati cent’anni da quando l’irlandese Frank Duff fondò la Legione di Maria, organizzazione laicale che oggi conta oltre dieci milioni di membri. Improntata a una forte spiritualità mariana, l’eredità di Duff è tuttora evidente nelle opere di misericordia verso prigionieri, prostitute, senzatetto, tossicodipendenti. La sua idea di missione dei laici nella Chiesa anticipò e fu presa a modello dal Vaticano II.


Sesto comandamento, tornare alla teologia del corpo
"Non commettere atti impuri" non è un divieto di esercitare le funzioni naturali della sessualità. Piuttosto, è un modo per definire un quadro favorevole affinché la sessualità sia al servizio della realizzazione dell’intera persona umana, nella vita presente e futura, nella beatitudine eterna. Pubblichiamo alcuni estratti dall'intervento del cardinale Besungu, arcivescovo di Kinshasa, nel libro “Dieci x Dieci - Dieci comandamenti per Dieci cardinali”
Toto-papa sì o no, il 'solco' tra Santa Marta e Terza Loggia
Le parole di Papa Francesco, possibilmente ironiche, su alcuni prelati che lo vorrebbero già morto e starebbero preparando il Conclave hanno fatto gridare alla congiura. In realtà gli “incontri tra prelati” e le conversazioni sui futuri papabili non sono una novità. Parolin ha gettato non a caso acqua sul fuoco, pronunciando tuttavia parole che, seppur misurate, sono sintomatiche di uno scollamento tra Pontefice e Segreteria di Stato.
Da Cosma e Damiano a oggi, medici santi sulle orme di Gesù
Dai santi Cosma e Damiano (celebrati oggi) a santa Gianna Beretta Molla, da san Giuseppe Moscati al beato José Gregorio Hernández, fino al venerabile Vittorio Trancanelli: sono solo alcune figure di santi medici che hanno vissuto la loro vita per lenire i mali del corpo, senza dimenticare i bisogni dell’anima. Sull’esempio di Gesù.
La Cei tratta (poi ritratta), ma la Messa non è negoziabile
L’allineamento della Chiesa italiana continua. Il presidente della Cei Bassetti parla di trattativa con lo Stato a proposito del Green pass a Messa. Poi cerca di correggersi e dice di intendere il protocollo di un anno e mezzo fa. Ma i riferimenti al lasciapassare e al coinvolgimento dei vescovi sono indizi chiari. Però l’uso del pass per partecipare alla Messa non può essere oggetto di “trattativa”. Sarebbe intollerabile e preoccupa che Bassetti abbia usato la parola “trattativa” e abbia dato la disponibilità della Cei ad una contrattazione che sarebbe scandalosa. Ma una Chiesa “in uscita” potrebbe anche farlo perché mette da parte l'uso della ragione e della fede.
- VACCINARE I PAESI "POVERI" di Anna Bono
A Dio Urosa, spina nel fianco del regime chavista fino all'ultimo
La morte per Covid a 79 anni del cardinal Jorge Urosa Savino, arcivescovo emerito di Caracas. Fu un grande nemico del regime comunista, che lo prese di mira nel 2017 quando la folla chavista violò la Basilica di Santa Teresa a Caracas per aggredirlo. Uomo “con una faccia sola” come quando contestò la cerimonia in Vaticano con la Pachamama, ma paterno nelle relazioni, come nell'ultima mail che mi ha scritto prima di entrare in terapia intensiva: non ha smesso neanche allora di incoraggiarmi spiritualmente.

Unioni civili «contrarie al bene comune». Firmato Benedetto
Nell’ultimo inedito - pubblicato nella raccolta La vera Europa, con l’introduzione di papa Francesco - Ratzinger sottolinea la gravità dell’approvazione legale delle unioni omosessuali, che produce conseguenze «contrarie al bene comune». Le leggi in tal senso sdoganano una concezione che svilisce la dignità dell’uomo, riducendolo a “prodotto”, e che quindi è contro «l’ecologia dell’uomo», creato a immagine e somiglianza di Dio, dunque indisponibile. Un testo, quello del Papa emerito, che ricorda la verità sempre insegnata dalla Chiesa, ma dimenticata nel recente intervento di Bergoglio sul volo di ritorno dalla Slovacchia.


Guinea, la lettera del cardinal Sarah ai golpisti
Sperare, auspicare che un colpo di Stato militare porti pace, giustizia e benessere può sembrare incredibile. Non in Guinea, dopo più di mezzo secolo di delusioni, miseria, corruzione e altri due golpe nel passato. Il cardinal Robert Sarah, già arcivescovo di Conakry, scrive alla giunta militare pregandola di avere rispetto per il Paese.


Fernandez contro Fernandez, il vescovo attacca il presidente
Victor Fernandez, arcivescovo di La Plata, Argentina, si scaglia con una lettera aperta contro il presidente Alberto Fernandez. Il capo di Stato peronista è accusato di aver giocato con i nuovi diritti (aborto, eutanasia, marijuana) mentre il popolo era alle prese con uno dei lockdown più duri del mondo. Mons. Fernandez è uomo di fiducia di Papa Francesco. La sua voce è "pesante".
Amburgo: il Vescovo ha sbagliato, ma resta in carica
Non c'è pace per la Chiesa cattolica in Germania. La Conferenza Episcopale tedesca ha diffuso una lettera per comunicare la decisione del Papa di rifiutare le dimissioni dell'arcivescovo di Amburgo Stefan Hesse. Ma il potente Comitato centrale dei cattolici tedeschi non l'ha presa bene: "uno schiaffo in faccia alle vittime di abusi". Non solo...
Mélanie e Maximin, apostoli della Madonna di La Salette
Il 19 settembre 1846 la Beata Vergine apparve a Mélanie Calvat e Maximin Giraud. In quell’apparizione, riconosciuta dalla Chiesa, Maria consegnò ai due pastorelli un messaggio pubblico e, a ciascuno, un segreto. Entrambi vissero varie difficoltà, ma difesero fino alla morte terrena la verità di quella mariofania.
I dolori di san Giuseppe, mezzo per la gloria
La devozione dei «Sette dolori e sette gioie di san Giuseppe» aiuta a meditare su alcuni dei più grandi misteri della vita nascosta di Gesù, dalla prospettiva interiore dello sposo di Maria. Il quale patì varie infermità per diversi anni prima di morire, come racconta la venerabile Maria di Ágreda, trasmettendoci due grandi insegnamenti: come vivere la malattia e l’esercizio della carità verso gli infermi.
- SAN GIUSEPPE, UNA LUCE PER LA DSC, di Stefano Fontana

