Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Preziosissimo Sangue di Gesù a cura di Ermes Dovico

Cultura



Conferenze episcopali europee, 50 anni di sfide
IL LIBRO

Conferenze episcopali europee, 50 anni di sfide

Il Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa (CCEE) fu creato da Paolo VI per fare fronte alla scristianizzazione dell'Europa. Un libro di Andrea Gagliarducci ne ricostruisce l'attività attraverso le difficili sfide che ha dovuto affrontare.


«Contro il "nuovo ordine sanitario" urge una informazione vera»
INTERVISTA / CARLO FRECCERO

«Contro il "nuovo ordine sanitario" urge una informazione vera»

Si è instaurato ormai un regime che impone una "verità di Stato" attraverso tv e giornali che fanno disinformazione sistematica. La pandemia è diventata il pretesto per realizzare un nuovo sistema politico, è un programma tutto scritto e disponibile per chi vuole vedere. Fare vera informazione è oggi la miglior forma di resistenza. Parla Carlo Freccero, ex direttore di RaiDue e attuale portavoce della neonata Commissione Dubbio e Precauzione (DuPre).
- TERAPIE INTENSIVE E DECESSI, LE ANOMALIE DEI DATI UFFICIALI, di A. Rimoldi


La "Cabalgata Roja", dalla storia un monito per il presente
11 GENNAIO 1937

La "Cabalgata Roja", dalla storia un monito per il presente

Il tentativo di cancellare l'eredità cristiana dall'Occidente viene da lontano. Ce lo ricorda l'85esimo anniversario della "parata rossa" di Valencia, con cui le forze comuniste spagnole sostituirono la tradizionale parata dei Re Magi con una sfilata che voleva celebrare i miti del comunismo.


Il suicidio di Didone e il mito che “spiega” la storia
IN VIAGGIO CON ENEA/ 15

Il suicidio di Didone e il mito che “spiega” la storia

Disperata per il fato che le ha portato via Enea e ormai accesa di rancore verso di lui, Didone decide di togliersi la vita. Virgilio non descrive il suicidio. E, con le ultime parole dell’infelice regina, inserisce il mito eziologico dell’eterna inimicizia tra Romani e Cartaginesi.


Crostata di ricotta e ciliegie
LA RICETTA

Crostata di ricotta e ciliegie

Cultura 10_01_2022

English Español

La fuga e il riposo, la Sacra Famiglia secondo Barocci
LA VITA DI GESÙ NEL’ARTE/ 5

La fuga e il riposo, la Sacra Famiglia secondo Barocci

La vicenda della fuga in Egitto, a causa di Erode, ha ispirato molti artisti lungo i secoli. Una tela in particolare tocca il cuore e la mente: è il “Riposo durante la fuga in Egitto” di Federico Barocci, che raffigura un momento sereno della vita (dolorosa fin dall’infanzia) di Gesù.
LA RICETTA: CROSTATA DI RICOTTA E CILIEGIE

English Español

Tutu, un Nobel del politicamente corretto
LA FIGURA

Tutu, un Nobel del politicamente corretto

Il defunto vescovo anglicano era un socialista, fatto passare per il Martin Luther King africano. Era nota la sua collateralità all’Anc, che usava metodi in stile Black Lives Matter. E le sue parole sugli ebrei erano cariche di antisemitismo.


La vita di Cristo secondo san Tommaso
IL LIBRO

La vita di Cristo secondo san Tommaso

Esce, a firma di don Mauro Gagliardi, “La vita di Cristo secondo San Tommaso d’Aquino”. Si tratta del secondo volume di un «piccolo trittico dedicato rispettivamente alla Persona di Gesù Cristo (cristologia), alla sua vita terrena (misteri cristologici) e alla salvezza da Lui donata (soteriologia)», alla luce della riflessione del Dottore Angelico.


Oderisi da Gubbio: fama o eternità?
IN PURGATORIO CON DANTE/14

Oderisi da Gubbio: fama o eternità?



Giorgione e la Natività bramata da Isabella d'Este
LA VITA DI GESÙ NELL'ARTE / 4

Giorgione e la Natività bramata da Isabella d'Este

Il trevigiano Giorgione è senza dubbio l'autore di una Natività particolare, un'Adorazione dei pastori in cui per la prima volta sia i pastori adoranti sia la Sacra Famiglia sono decentrati, mentre metà del dipinto è occupata da un bellissimo paesaggio.
- LA RICETTA: RISOTTO AL RADICCHIO DI TREVISO

English Español