Montale, “le notti chiare” e la speranza nell’oscurità
La poesia «Valmorbia» è testimonianza di un momento di tranquillità e di serenità, quasi di smemoratezza nella mente di Montale. come se Montale volesse, invece, volontariamente trovare un riparo dalla crudezza e dalla violenza della realtà vissuta e questo riparo fosse proprio il mondo della letteratura e della lingua.
Un Bambino da adorare, parola di pastori
Iniziamo oggi una nuova rubrica dedicata a opere d'arte che traducono in immagini il senso delle ricorrenze liturgiche che ci accompagnano durante l'anno. Nel corso dei secoli queste opere, con la loro bellezza, sono state lo strumento per avvicinare tutti ai misteri della fede. Iniziamo con l'Adorazione dei pastori del Ghirlandaio.
Quel che abbiamo grazie alla civiltà cristiana
Grazie alla Buona Novella l’umanità fiorì, ed è alla civiltà cristiana che dobbiamo le nostre case riscaldate, l’abbondanza di cibo e beni, i diritti. Ora, ecco un Dizionario elementare della civiltà cattolica. Scoperte. Conquiste, Traguardi da consultare e da tenere tra le opere più care della nostra biblioteca.
Il grido di Rebora: che cosa redime le atrocità?
Perché il poeta ha scelto il titolo «viatico» (l’ultimo sacramento, ovvero l’eucarestia in punto di morte), lui che ancora non crede e non è convertito? Forse per sottolineare la sacralità della vita e per apostrofare quella morte che porta via con sé tutto; c’è forse anche l’auspicio in un poeta soldato non ancora convertito che la morte non sia la parola definitiva.
Ardara, la storia della Salvezza
E’ tra le più originali architetture romaniche della Sardegna, già Cappella palatina del Castello di Ardara, in provincia di Sassari, e come tale citata in un documento in volgare logudorese redatto nel XIII secolo.
Il virus mai sconfitto che può uccidere intere popolazioni
La Spagnola è un virus che tra il 1918 e il 1919 uccise più esseri umani di qualsiasi altra malattia nella storia, cambiando le sorti della Prima Guerra Mondiale. Se oggi il virus si ripresentasse sapremmo debellarlo? Non è detto.
Santa Kurō, il Giappone che non scorda il Natale cristiano
Nel 1900 Shindō Nobuyoshi pubblicò Santa Kurō, uno dei primi libri giapponesi su Babbo Natale-Santa Claus. Così il Natale venne salvato nel Giappone anticristiano.
Il vero significato del Natale
Quando riflettiamo sul vero significato del Natale, inevitabilmente ci rendiamo conto quanto è importante per Dio il mondo materiale che ha creato. Possa questo ispirare ognuno di noi a vedere il nostro lavoro come un’estensione di quella santificazione del mondo
La notte santa del '14 che affratellò i soldati nemici
Un canto di Natale ha gettato un ponte tra gli uomini: il miracolo della tregua del 1914. Inglesi e tedeschi fecero tacere le armi e intonarono canti natalizi. La straordinaria lettera di un soldato.
Al pozzo bianco dove la Madonna consiglia
San Michele al pozzo bianco è tra le più antiche chiese di Bergamo. La venerata icona della Madonna del Buon Consiglio, proveniente dalla soppressa chiesa di sant’Agostino, è custodita nella cappella maggiore presso lo scenografico altare seicentesco in legno dorato.
L'unico vero regalo di Natale è l'unico vero Dio
La tradizione dei regali scambiati il 25 dicembre parte da molto lontano, in era pre-cristiana, nell'VIII Secolo a.C. agli albori della civiltà Romana. I paleocristiani ricevevano i regali da San Nicola. E da qui è nato Babbo Natale. Fu Lutero a pensare ai doni portati da Gesù Bambino. Ma l'unico vero dono di Natale è l'unico vero Dio.
LETTERA DA BABBO NATALE di R. Marchesini
Lettera da Babbo Natale
Cari bambini, ricevo sempre tante letterine da voi (ne ho ricevute moltissime anche quest'anno). Questa volta ve ne scrivo una io. Proprio così: una letterina «da» Babbo Natale, non «a» Babbo Natale...