Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi martiri cinesi a cura di Ermes Dovico

Cultura


D’Annunzio: il protagonismo non ammette pietà
GUERRA E LETTERATURA/XI

D’Annunzio: il protagonismo non ammette pietà

Emblema e protagonista della sua epoca, D’Annunzio rappresenta la nostra epoca, l’esito e il destino cui l’uomo si avvia quando mette sé e il proprio arbitrio sul piedistallo. In nome della fama e del successo si compie il mito del Faust, ma alla parola felicità è stato sostituito l’idolo.


La chiamata di Pietro e Andrea: quando Gesù passò
IL BELLO DELLA LITURGIA

La chiamata di Pietro e Andrea: quando Gesù passò

Pietro è sempre rappresentato con la barba e i capelli corti e bianchi, Andrea si contraddistingue per la folta capigliatura. Sono i due fratelli che compaiono intenti a gettare le reti in acqua, in uno dei riquadri della decorazione musiva di Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna. La pesca era il loro mestiere. Un giorno, però, Gesù passò di lì. E li chiamò.


Usa, come il politically correct divora la libertà
GIU' LE STATUE

Usa, come il politically correct divora la libertà

Spostare la statua di Colombo a New York? Non fino a questo punto: ma scrivere una contro-storia sul piedistallo a mo' di scusa. Per uno schiaffo alla moglie, si rischia anche la galera. E nel mondo dello spettacolo basta un sospetto per distruggere una carriera.


La follia futurista della guerra "igiene del mondo"
GUERRA E LETTERATURA/X

La follia futurista della guerra "igiene del mondo"

Marinetti glorificava la guerra come «sola igiene del mondo» ed insieme esaltava «il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna». Il suo movimento, il Futurismo, fu determinante nell'interventismo.


La chiamata di Matteo, la potenza dell'immagine
IL BELLO DELLA LITURGIA

La chiamata di Matteo, la potenza dell'immagine

La chiamata di Matteo del Caravaggio in San Luigi de' Francesi. Ciascuno di noi, ammirando questa stupenda immagine, forse potrà sentirsi chiamato personalmente. Anzi, dovrà sentirsi, tra tanti, l’eletto. 


Carmen, eroina ridotta a macchietta dei diritti civili
POLITICALLY CORRECT

Carmen, eroina ridotta a macchietta dei diritti civili

Fa discutere la Carmen di Firenze che non viene uccisa in ossequio al politcally correct. Se il criterio riformatore dell’Opera fosse questo ne vedremmo delle belle. Traviata, Trovatore, Rigoletto, Don Giovanni, Così Fan Tutte: quanti capolavori verrebbero stravolti nel loro significato. 


Generazione iPhone: un'ecatombe antropologica
ALLARME TECNOLOGIA

Generazione iPhone: un'ecatombe antropologica

Ossessionati dai “mi piace” e dall'isolamento da social, vorrebbero liberarsi dello smartphone, ma spaventati dalla realtà, preferiscono non uscire di casa, non avere rapporti carnali e rimanere in un mondo su misura capace di soddisfare subito le loro pulsioni. Ad ammetterlo sono gli stessi inventori della tecnologia. Ecco la generazione più depressa e meno ribelle della storia, ecco i sudditi perfetti. 


Star Wars, le radici New Age della filosofia Jedi
IL LATO OSCURO DELLA FORZA

Star Wars, le radici New Age della filosofia Jedi

Star Wars, incluso l'ultimo capitolo, è una saga epica come poche. I suoi dialoghi più filosofici sono comunque impregnati di una cultura New Age ben visibile. George Lucas, l'ideatore della saga si ispirava a Joseph Campbell (1904-1987), storico delle religioni, vicino all'esoterismo gnostico di Jung.


Pera: da laico spiega perché la Chiesa si sta smarrendo
DIRITTI UMANI

Pera: da laico spiega perché la Chiesa si sta smarrendo

Marcello Pera, filosofo ed ex presidente del Senato, nel suo ultimo libro Diritti Umani e Cristianesimo analizza, da laico quale è, la malattia del laicismo che ha contagiato anche la Chiesa. Nel nome dei diritti umani, anche quelli nuovi, la Chiesa dialoga col mondo, ma rischia di smarrirsi.


Montale, “le notti chiare” e la speranza nell’oscurità
GUERRA E LETTERATURA/IX

Montale, “le notti chiare” e la speranza nell’oscurità

La poesia «Valmorbia» è testimonianza di un momento di tranquillità e di serenità, quasi di smemoratezza nella mente di Montale. come se Montale volesse, invece, volontariamente trovare un riparo dalla crudezza e dalla violenza della realtà vissuta e questo riparo fosse proprio il mondo della letteratura e della lingua.


Un Bambino da adorare, parola di pastori
IL BELLO DELLA LITURGIA

Un Bambino da adorare, parola di pastori

Iniziamo oggi una nuova rubrica dedicata a opere d'arte che traducono in immagini il senso delle ricorrenze liturgiche che ci accompagnano durante l'anno. Nel corso dei secoli queste opere, con la loro bellezza, sono state lo strumento per avvicinare tutti ai misteri della fede. Iniziamo con l'Adorazione dei pastori del Ghirlandaio.


Quel che abbiamo grazie alla civiltà cristiana
IL DIZIONARIO

Quel che abbiamo grazie alla civiltà cristiana

Grazie alla Buona Novella l’umanità fiorì, ed è alla civiltà cristiana che dobbiamo le nostre case riscaldate, l’abbondanza di cibo e beni, i diritti. Ora, ecco un Dizionario elementare della civiltà cattolica. Scoperte. Conquiste, Traguardi da consultare e da tenere tra le opere più care della nostra biblioteca.