Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Cultura


Alla ricerca delle stelle oltre la nebbia
LA LETTERATURA NELLA GRANDE GUERRA/2

Alla ricerca delle stelle oltre la nebbia

Ungaretti è da sempre animato da questo desiderio sincero di andare nella profondità delle cose. La sua poesia vuole raccontare la scoperta della realtà e della verità. La poesia è come un inabissamento nella profondità del mare alla ricerca della verità e del senso della realtà. Il poeta desidera trovare le radici della storia, della civiltà, della vita, vuole cogliere l’essenziale delle cose.


La pieve di S. Pietro di cui Maria è Madre e icona
ITINERARI DI FEDE

La pieve di S. Pietro di cui Maria è Madre e icona

Sulle colline moreniche a nord ovest di Conegliano in quel di Feletto sorge la pieve di San Pietro, la più antica delle trentasei in cui si articolava la diocesi di Treviso. L’edificio, trasformato intorno all’anno Mille, fu successivamente ampliato fino a raggiungere l’aspetto attuale nel corso del XVI secolo.


Le intuizioni dimenticate della destra Dc
IL LIBRO

Le intuizioni dimenticate della destra Dc

Giuseppe Brienza, nel suo Cattolici e anni di piombo ripercorre la storia di tre riviste cattoliche uscite in Italia tra il 1954 e il 1975, tre riviste che furono importanti quanto a contenuti e firme e che si situarono, nella loro difesa della Tradizione, alla destra della Dc.


Ungaretti e la «fraternità degli uomini nella sofferenza»
GRANDE GUERRA E LETTERATURA/I

Ungaretti e la «fraternità degli uomini nella sofferenza»

Il nuovo percorso letterario della Nuova BQ: un viaggio tra gli scrittori e i poteti che hanno parlato, documentato, cantato o anche solo vissuto la grande guerra. Si inizia con Ungaretti 


San Salvatore, una chiesa per sconfiggere gli ariani
ITINENARI DI FEDE

San Salvatore, una chiesa per sconfiggere gli ariani

La chiesa di Gesù Salvatore a Pavia. Dopo la conversione del vescovo Anastasio, era stata sconfitta l’eresia ariana e la costruzione della nuova chiesa intendeva concretamente affermare, attraverso questo generoso atto di fede del sovrano, la regalità di Cristo.


Pesanti eredità. Cosa resta di Marx e Lenin
MARTA DELL'ASTA

Pesanti eredità. Cosa resta di Marx e Lenin

Russia. Le celebrazioni del 7 novembre sono state in sordina e non ufficiali. L'opposto della parata del 9 maggio, quando si festeggia la vittoria (sovietica) sul nazismo. E' una delle tante contraddizioni del presente. Cosa resta di quella rivoluzione? Ne parliamo con Marta Dell'Asta, Fondazione Russia Cristiana.


Oggi nel 1917, il comunismo sovietico nacque dal terrore
100 ANNI DALL'OTTOBRE ROSSO

Oggi nel 1917, il comunismo sovietico nacque dal terrore

Centesimo anniversario della presa del potere di Lenin in Russia. Iniziava la storia del comunismo al potere, con un atto di violenza militare contro la nascente democrazia russa. E fu subito terrore. L'atto di nascita del potere più letale della storia viene tuttora mitizzato. Prima di tutto chiamandolo "rivoluzione", cosa che non fu.


Rivoluzione sessuale, una libertà impazzita
GABRIELE KUBY

Rivoluzione sessuale, una libertà impazzita

«Il demonio aiuta la sua gente, ma poi viene a prenderla» recita un motto bavarese. Una sociologa bavarese, Gabriele Kuby, in La rivoluzione sessuale globale, dimostra come un'idea di libertà assoluta si traduca nella distruzione di tutte le libertà e spiani la strada a un nuovo totalitarismo.


Anche i turchi seguono la legge naturale
GENOCIDIO ARMENI

Anche i turchi seguono la legge naturale

Cultura 06_11_2017

Un armeno, nipote di un sopravvissuto al massacro di un secolo fa, raccoglie in un libro le testimonianze dei tanti "giusti" turchi che si ribellarono al genocidio. A dimostrazione che c'è un senso di giustizia che Dio ci ha impresso nel cuore.


Un gesuita difende il capitalismo, per i poveri
JAMES SCHALL

Un gesuita difende il capitalismo, per i poveri

Padre James V. Schall è un americano novantenne, sacerdote cattolico gesuita, filosofo e scrittore. In Il giusto modo di sconfiggere la povertà (Fede&Cultura, 2017) mette in rispettosa discussione critica tutte le tesi che abbiam sentito affermare in questi quattro anni, su povertà, capitalismo e ambientalismo.


Come funziona l'algoritmo puritano che "censura" Rodin
FACEBOOK

Come funziona l'algoritmo puritano che "censura" Rodin

Scandalo e paura: Facebook ha rimosso l'immagine della scultura di Rodin, "Il bacio", che reclamizzava una mostra di Treviso dedicata allo scutore. Per i contenuti sponsorizzati (pubblicità a pagamento) esiste un algoritmo che censura in automatico le immagini che riconosce come erotiche.


La pioggia nel pineto, l’esperienza sensibile della vita
OTTOCENTO DA RISCOPRIRE/XXXIV

La pioggia nel pineto, l’esperienza sensibile della vita

La pioggia del pineto e Piove descrivono due modi diversi di stare di fronte alla realtà: il primo si sofferma solo sulla realtà sensibile cercando di goderla e di assaporarla; il secondo si fa provocare da quanto accade traducendosi in una domanda sulla vita e sul Mistero che genera ogni cosa.