Lettera da Babbo Natale
Cari bambini, ricevo sempre tante letterine da voi (ne ho ricevute moltissime anche quest'anno). Questa volta ve ne scrivo una io. Proprio così: una letterina «da» Babbo Natale, non «a» Babbo Natale...
Il Pentagono conferma gli Ufo. Non gli alieni
Il Pentagono conferma l’esistenza degli Ufo. La notizia è vera, non è una fake news. Ma non vuole affatto dire che sia stata scoperta vita intelligente nell'universo (oltre a quella umana). Gli Ufo esistono, sono fenomeni del cielo la cui natura è, al momento, sconosciuta. Ma chi afferma che siano artefatti costruiti da alieni lavora di fantasia.
Cavour e Renzi, anticlericali nel nome della Chiesa
Cavour diede vita a un regno unitario italiano che espropriava i beni della Chiesa e scioglieva per legge gli ordini religiosi. E lo faceva nel nome della Chiesa cattolica, riconosciuta come religione di Stato. Renzi ha smantellato il diritto naturale e introdotto i diritti civili. E lo ha fatto dicendosi cattolico.
Arduin, l'orco che rifiutò il male
I valori che trasudano dall'ultimo romanzo di Silvana De Mari, Arduin il rinnegato (Ares), sono quelli dell’amicizia, della tenerezza, dell’attenzione per le piccole cose, dell’amore per la vita, per ogni vita e contengono un appello a restare umani e rifiutare il male e il conformismo.
La necessità di purificazione dagli orrori della guerra
Ungaretti racconta l’esperienza vissuta in un paesaggio che risente della guerra, «mutilato» come i soldati che partecipano al conflitto. In un momento di tranquillità s’immerge nell’Isonzo come per un bagno lustrale. L’immersione ha una funzione purificatoria e quasi battesimale.
E Gesù sorrise ai Magi
La tradizione attribuisce agli Anscarici, marchesi di Ivrea, la costruzione del complesso plebano di Settimo Vittone: vi sarebbe sepolta la beata Ansgarda, sorella di Anscario, che si rifugiò qui dopo essere stata ripudiata dal re di Francia. L'incantevole sorriso di Gesù ai Magi.
L'albero di Natale è cattolico, non può annacquare la fede
Addobbare l'albero di Natale, benché sia d'uso anche in piazza San Pietro dal 1982 (con san Giovanni Paolo II), è ancora visto come un uso protestante, o neopagano, contrapposto al presepe cattolico. Ma l'albero di Natale è una tradizione cattolica sin dall'VIII Secolo, introdotto da San Bonifacio, quando convertì i popoli germanici.
"Femminismo" parola di successo. Ma è solo politica
Lo storico vocabolario «Merrian-Webster» indica "femminismo" come la parola più cercata sul suo sito web. Tutto merito della famosa marcia delle donne a Washington del gennaio scorso. Ma l'obiettivo era solo il neo presidente Trump.
The Sun, rock che punta al Cielo. Dritto, ma all'inverso
I 20 anni di carriera dei The Sun, la rock christian band più celebre e la storia di una conversione strepitosa.
La ricerca di Dio nell'orrore del conflitto
L’esperienza della precarietà non annienta, anzi accentua il desiderio d’infinito e di eternità del poeta. Educato religiosamente fin da bambino, soprattutto grazie alla madre, Ungaretti si distacca più tardi dalla fede per assumere una posizione di tipo ateo, pur sempre animata da una viva domanda sul senso della vita e della realtà. Ma tornerà alla fede.
Alla Casa Bianca, si torna a dire Buon Natale
Il presidente Trump torna a celebrare il Natale, come da tradizione. Mentre negli otto anni di amministrazione Obama, si era cercato in tutti i modi di annacquarne il senso, con il nuovo capo di Stato torna al centro Gesù Cristo. E la celebrazione della famiglia: "roccia su cui poggia la nazione"
Ceri, la città che da etrusca si fece cristiana
Quella che è certa è la grande devozione riservata alla Madonna di Ceri fin dai tempi in cui la locale comunità etrusco romana si convertì alla religione cristiana.