Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Cultura


Senza Cristo è ancora l'uomo della fionda
GUERRA E LETTERATURA/15

Senza Cristo è ancora l'uomo della fionda

Potente e lucido è il giudizio di Quasimodo su una contemporaneità che ha fatto del connubio tra scienza e tecnica l’idolo incontestabile. Tolto Cristo l'uomo torna all’epoca primitiva come afferma in «Uomo del mio tempo».


Venezia ti accoglie con la storia della salvezza
IL BELLO DELLA LITURGIA

Venezia ti accoglie con la storia della salvezza

La storia della salvezza e dell’alleanza tra Dio e l’uomo, di cui Cristo sigilla il compimento, inizia già all’esterno, proprio nel grandioso apparato musivo del nartece. Viaggio nel nartece della Basilica di San Marco a Venezia. L’ultima parola non è della morte: la salvezza è affidata a un uomo giusto, l’unico rimasto.


Il gulag delle Solovki rischia di essere "sbianchettato"
RUSSIA

Il gulag delle Solovki rischia di essere "sbianchettato"

La memoria delle Solovki rischia di essere perduta. Lo denuncia Jurij Brodskij, il maggior storico del primo gulag sovietico. Che però, a sua volta, è stato denunciato da attivisti ortodossi per “oltraggio al sentimento religioso”. Una vicenda che testimonia il difficilissimo rapporto della Russia con la sua memoria storica e dell'opinione pubblica, in genere, con la memoria del comunismo.


Betocchi, il ragazzo del '99 nella catabasi di Caporetto
GUERRA E LETTERATURA/XIV

Betocchi, il ragazzo del '99 nella catabasi di Caporetto

Carlo Betocchi appartiene alla generazione del ’99, quella che parte per la guerra a soli diciotto anni. Molti diciottenni, chiamati alle armi nel 1917 e frettolosamente istruiti, sono inviati a combattere. Non si sa quanti abbiano perso la vita tra le centinaia di migliaia di ragazzi che sono partiti.


Genio d'un Leonardo, che "predisse" l'Immacolata
IL BELLO DELLA LITURGIA

Genio d'un Leonardo, che "predisse" l'Immacolata

La Vergine delle rocce di Leonardo conservata al Louvre. L’immagine che Leonardo maturò fu diversa dall'iconografia commissionata e la sua Vergine delle Rocce, che replicò qualche anno dopo su di una tavola ora a Londra, fu associata, successivamente, dagli studiosi all’idea dell’Immacolata Concezione. 


Gadda, la vendetta della realtà che perde il senso del tutto
GRANDE GUERRA E LETTERATURA/XIII

Gadda, la vendetta della realtà che perde il senso del tutto

Gadda è, a sua volta, interprete e figlio di un’epoca che ha accresciuto a dismisura le conoscenze rispetto al passato, ma ha smarrito la possibilità di un senso del tutto. Così l’espressionismo gaddiano assume le forme della deformazione della realtà attraverso la quale lo scrittore sembra quasi vendicarsi della realtà stessa.


Eugenio Corti: "Restaurate la Res publica christiana"
ANNIVERSARIO DI MORTE

Eugenio Corti: "Restaurate la Res publica christiana"

Lo scrittore brianzolo che vivendo una fede che si comprometta per testimoniare, pubblicamente e artisticamente, la bellezza di una vita vissuta in Cristo, in alcuni suoi scritti chiese ai cristiani di impegnarsi a restaurare uno Stato come quelli medioevali. 


La presentazione di Gesù al tempio
IL BELLO DELLA LITURGIA

La presentazione di Gesù al tempio

Nell'affresco di Giotto dedicato alla Presentazione di Gesù al tempio colpisce la tenerezza con cui Simeone afferra il Bambino, usando i lembi della sua veste, in segno di rispetto. I suoi occhi, dirà poi, hanno visto la Salvezza. Ora può, finalmente, andare in pace.


I Maledetti intellettuali affascinati dai fascismi
IL LIBRO

I Maledetti intellettuali affascinati dai fascismi

Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, la fine catastrofica del vecchio ordine europeo e l'insorgere del comunismo, molti furono gli intellettuali che vollero dare il via a una contro-rivoluzione. Molti furono affascinati dal fascismo e finirono dannati dalla storia. Un libro di Andrea Colombo racconta i Maledetti. 


Fuori dalla trincea la guerra ordinaria di Saba
GUERRA E LETTERATURA/12

Fuori dalla trincea la guerra ordinaria di Saba

Saba non conosce, quindi, la Grande guerra nella forma dell’esperienza della trincea. L’immagine della foglia rappresenta la fragilità dell’uomo da sempre nel mondo poetic


Tondo Doni, la Santa famiglia forte e virile
IL BELLO DELLA LITURGIA

Tondo Doni, la Santa famiglia forte e virile

La liturgia ambrosiana celebra in questa domenica la Santa Famiglia. Uno dei dipinti più celebri è il Tondo Doni di Michelangelo, dove la forza della figura di Maria trova riscontro e corrispondenza nel gesto di Giuseppe che, sicuro e attento, accoglie Chi, entrambi, hanno di più caro.  


La filosofia non è difficile: si inizia con l'Uomo ragno
L'INTERVISTA

La filosofia non è difficile: si inizia con l'Uomo ragno

"La buona filosofia la si trova dappertutto. A volte, per approfondire alcuni concetti con gli studenti, ho fatto scegliere a loro dei film da guardare e discutere insieme". Intervista a Fulvio di Blasi, autore di un libro per studenti sulla sapienza filosofica. Partendo da ciò che la realtà ancor oggi ci dice.