Raffaello Sanzio, modello dell’artista cristiano
Oggi ricorre il cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio (1483-1520), fra gli artisti eccelsi che hanno goduto nei secoli del patrocinio della Chiesa. Dallo “Sposalizio della Vergine” agli affreschi nelle Stanze Vaticane, il pittore di Urbino è stato autore di autentici capolavori di arte sacra. Unendo alla straordinaria tecnica pittorica «una fede matura, una ricerca costante», come spiega Rodolfo Papa alla Nuova BQ, «per benedire l’arte sua».
Il pittore “divino” che ha ispirato anche la musica
Il grande pittore di Urbino, oltre ad aver influito su generazioni di artisti, è stato fonte di ispirazione pure in campo musicale. A lui fu dedicato, un secolo fa, l’inno A Raffaello Divino, di Marco Enrico Bossi. Di lui parlò anche san Giovanni Paolo II, che nella Lettera agli Artisti scrisse come Raffaello, nei suoi dipinti, trattò del «mistero della rivelazione del Dio Trinitario, che nell’Eucaristia si fa compagnia dell’uomo».
Pirandello filosofo e la ricerca dell’unità perduta
Pirandello era ritenuto grande filosofo, mente acuta, penetrante e analitica. E, nonostante le tante critiche malevole mosse contro lo scrittore, la giuria svedese del Nobel riconosceva in lui un attaccamento all’ideale, una valorizzazione dell’uomo, un anelito alla vita. La lucida coscienza critica e la domanda di comprendere la verità non annullavano mai in lui la speranza di trovare risposte.
- L'ESERCITAZIONE
L'anima e la scienza nel fu Mattia Pascal
PRIMA PROVA SCRITTA. ESEMPIO DI TIPOLOGIA A, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO
Il Crocefisso di San Marcello, la fede che genera bellezza
Molto venerato, il Crocefisso di San Marcello è ritenuto miracoloso per i fatti legati alla peste del 1522, quando Roma venne liberata dall’epidemia dopo giorni di partecipata processione. A riprova che l’arte sacra è funzionale alla preghiera, e frutto di fede vissuta. Come abbiamo visto il 27 marzo a San Pietro, quando Papa Francesco ha pregato sotto una pioggia battente affidando l’umanità intera a Colui che sta su quella Croce.
Il film horror che spiega il nostro ritorno al paganesimo
Midsommar è un film horror di Ari Aster che racconta l'abominio di un'Europa che, abbandonata la croce, torna al paganesimo immergendosi nell’orrore di società dove il sesso è libero, le donne comandano gli uomini (che sono macchine da riproduzione), i figli vengono allevati da tutti e si è vegetariani. Se qualcuno pensa che sia solo un film, vada a vedere cosa accade al festival di Beltane.
Zola, lo scrittore in bilico tra miscredenza e fede
Il 2 aprile di 180 anni fa nasceva Émile Zola, uno dei maggiori esponenti della letteratura del XIX secolo. Imbevuto di scientismo, lo scrittore francese cercò di minimizzare e falsificare Lourdes nonostante avesse avuto la grazia di assistere a due guarigioni clamorose. Eppure, qualche anno dopo pubblicò un documento in cui chiedeva perdono a Dio del male commesso.
Arbasino, l’intoccabile che diffuse il verbo Lgbt
Alberto Arbasino, morto il 22 marzo, è stato un’icona della cultura italiana. Per anni nessuno ha mai osato criticarne la sterminata produzione letteraria. Tranne Cesare Cavalleri che ne smontò il romanzo cult, Fratelli d’Italia, perché veicolava un “nichilismo patinato”, normalizzando l’omosessualità. Anche Testori e Pasolini rimproverarono Arbasino per la sua superficialità. Che era figlia di un mancato e vero confronto con il cattolicesimo. Ma forse l'Innominato...
I Classici in (video) pillole
Inizia oggi la rubrica "I Classici in (video) pillole" a cura del professor Giovanni Fighera, già noto collaboratore della Nuova Bussola Quotidiana.
In morte di Penderecki, compositore caro a papa Wojtyla
È morto il 29 marzo il compositore polacco Krzysztof Penderecki (1933-2020). Inizialmente affascinato dalle avanguardie, recuperò negli anni uno stile più tradizionale, con particolare attenzione per la musica sacra. Nel 1979 suonò nell’aula “Paolo VI” davanti a Giovanni Paolo II, che si disse «profondamente commosso» dalla sua opera.
La bambina e il nazista, il romanzo che funziona non solo in classifica
La Shoà è diventata da decenni un vero e proprio genere letterario a sé stante e i titoli narrativi sull’argomento sono migliaia. Ma la Bambina e il Nazista di Franco Forte non è l'ennesimo romanzo per la classifica. E' godibilissimo.
Castigo di Dio, ma per salvarci. Dice la Scrittura
Il peccato originale pone la prima relazione tra peccato dell’uomo e castigo. Ma la sofferenza è solo il risultato della rottura di un equilibrio oppure c’è anche un positivo intervento di Dio? La Bibbia tiene conto di una realtà variegata, che comporta diversi modi dell’agire divino. L’Antico Testamento interpreta alcune calamità naturali e situazioni dolorose come interventi di Dio che castiga. Anche il NT descrive un’azione castigante di Dio, ma rivelando in modo definitivo che il Suo scopo è sempre - nel rispetto della libertà umana - la nostra salvezza.