Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Pasqua di Resurrezione a cura di Ermes Dovico

Cronaca


Lampedusa, quando l'uomo si crede Dio
PAPA

Lampedusa, quando l'uomo si crede Dio

Nella storica visita a Lampedusa, teatro di tragedie per gli immigrati, papa Francesco ha deluso chi si aspettava un'analisi politica o un appello a modificare le leggi sull'immigrazione. Francesco ha deciso di volare più in alto, proponendo una meditazione sul peccato e sul rifiuto di Dio, che portano poi all'indifferenza verso i bisogni reali delle persone.


Il mondo diventa 
più religioso 
(ma l'Europa no)
CRISTIANESIMO

Il mondo diventa più religioso (ma l'Europa no)

Il mondo sta diventando più religioso, in particolare sta aumentando il numero dei cristiani e dei cattolici, grazie all'Asia e all'Africa. Solo l'Europa diventa meno religiosa, meno cristiana e meno cattolica. A dirlo è il Center for the Study of Global Christianity di South Hamilton.


L'avventura 
di un uomo vivo
"TUTTO QUESTO E' VITA"

L'avventura di un uomo vivo

Cronaca 29_06_2013

Per ricordare il calciatore Stefano Borgonovo, ex giocatore di Milan e Fiorentina, da tempo malato di Sla, morto il 27 giugno, pubblichiamo l'articolo uscito sul mensile Tracce di settembre 2008 in cui l'ex campione si raccontava. 


La morte di Gigi Rizzi rivela la vera anima italiana
ORGOGLIO ETERO

La morte di Gigi Rizzi rivela la vera anima italiana

Il sentito cordoglio per la morte di Gigi Rizzi, autore di un'unica memorabile impresa, cioè essersi portato a letto Brigitte Bardot, dimostra la nostalgia per i bei tempi, in cui maschi italiani corteggiavano (solo) le donne. 


Mafia ed energie rinnovabili
PUGLIA

Mafia ed energie rinnovabili

Cronaca 26_06_2013

C’è un bel da fare alla Regione Puglia sul tema delle energie rinnovabili. Sia rispetto alle inchieste giudiziarie, sia rispetto alle risposte da dare agli investimenti proposti: 74 miliardi di euro, dei quali sono stati concessi 4 miliardi e 500 milioni.


Una condanna giuridicamente scandalosa
INTERVISTA

Una condanna giuridicamente scandalosa

Il penalista Mauro Ronco: «A Berlusconi è stato contestato lo stile di vita più che dei fatti illeciti. E non ci sono elementi che giustifichino la condanna per concussione e prostituzione minorile. Addirittura si arriva a punire le intenzioni».


Privacy: il Garante Fratello
VERSO IL REGOLAMENTO EUROPEO

Privacy: il Garante Fratello

Il Presidente dell'Autorità Garante per la Privacy Soro evidenzia i rischi legati alla gestione dei dati personali, spesso sensibili, da parte di pubblica amministrazione, aziende private e mezzi di informazione.


Il Forteto: un incubo, tanti protettori
ORRORI NASCOSTI

Il Forteto: un incubo, tanti protettori

Cronaca 11_06_2013

Nelle scorse settimane è stato rinviato a giudizio Roberto Fiesoli, capo della comune il Forteto e detto il Profeta, insieme ad altre 22 persone della comunità. Le accuse sono violenza sui minori e maltrattamenti e il primo arresto riasale al 1979. Eppure ancora 5 bambini sono in affidamento presso il Forteto.


Così si costruisce un attacco alla Chiesa
SCANDALO AD HOC

Così si costruisce un attacco alla Chiesa

La Repubblica pur di parlar male della Chiesa scrive articoli capziosi ed imprecisi. Come quello sulla catechista di Segrate, presunta omofoba: «Ho solo detto che la Chiesa condanna coloro che vivono il rapporto amoroso come un vizio».


Giornata Mondiale per l'Ambiente
5 GIUGNO

Giornata Mondiale per l'Ambiente

Cronaca 04_06_2013

Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell'Ambiente, voluta dall'ONU dal 1974 in ricordo della conferenza di Stoccolma sull'ambiente umano. Ma le diverse feste ecologiche di oggi spesso nascondono visioni talvolta anti-umane e in contraddizione con quella cattolica.


Il Sessantotto ha ucciso l'amore?
DIBATTITO

Il Sessantotto ha ucciso l'amore?

«Perché l’amore fa soffrire» della sociologa israeliana Eva Illouz, è un'opera che interessa molto i cattolici, anche se l'autrice è molto lontana dal mondo cattolico. La tesi è coraggiosa: il Sessantotto non ha portato la liberazione, soprattutto alle donne.


La parola che libererà le donne
IL CASO

La parola che libererà le donne

Cronaca 02_06_2013

Il tema della libertà delle donne torna alla ribalta per i numerosi fatti di cronaca internazionale. Solo una donna che descrive se stessa in prima persona è però una donna libera di esprimere i propri sentimenti e, in poche parole, di essere libera.