Quale giustizia per Marco e Stefano
Marco e Stefano. Due adolescenti che si sono tolti la vita da poco. Ma non tutto si spiega con il bullismo e l'omosessualità derisa. Faziosità e interessi devono essere messi da parte di fronte ai drammi di questi ragazzi.
I fulmini di sempre. Per qualcuno sono nuovi
La burrasca di fine estate, che si presenta generalmente dopo ferragosto, interrompe il caldo dell'estate. Un fenomeno noto da secoli, eppure sui giornali viene presentato come nuovo e dalle cause poco note.
Banco Farmaceutico: in sette anni povertà sanitaria +97%
La richiesta di medicinali per indigenti ha avuto un forte incremento percentuale soprattutto nel Centro Italia, dove l'aumento è stato del 476%. E' quanto emerge dal Rapporto presentato al Meeting di Rimini da Banco Farmaceutico e Caritas Italiana.
Una storia tutta italiana
Lo scorso 4 agosto c'è stato un incendio alla centrale termoelettrica di Bari. Per fortuna nessun ferito, ma molte domande. Infatti il 22 novembre la magistratura aveva disposto il sequestro della centrale per irregolarità.
L'Uruguay cede alla lobby dello spinello libero
L'Uruguay è il primo a depenalizzare la coltivazione e l'uso della marijuana. Altri stati seguiranno, malgrado il recente monito di papa Francesco. Una vittoria per le grandi lobby internazionali che vogliono che gli Stati si sostituiscano ai narcos.
Un ricordo di Tonini, il "prete-giornalista"
Nei giorni scorsi è asceso al cielo il cardinal Ersilio Tonini, definito "prete-giornalista" per la sua attività di comunicatore, con uno scopo preciso però: "obiettivo della comunicazione è la conversione" era solito dire.
Testo cambiato, ecco perché è pericoloso
Il nuovo testo della legge contro l'omofobia che sarà presentato in aula alla Camera è stato cambiato rispetto a quello originale proposto, ma la pericolosità del testo rimane intatta.
Socrate al liceo
Per l'incendio al liceo romano Socrato erano inizialmente sospettati degli omofobi e la notizia trovò ampio spazio sui giornali. Qualche giorno fa si sono costituiti quattro ragazzi bocciati: e la bolla mediatica si è sgonfiata.
La mafia prospera, l'Antimafia non ha direzione
Da oltre sette mesi è vacante la posizione di Procuratore nazionale antimafia, in sostituzione di Pietro Grasso, malgrado i rapporti sulla criminalità mettano in evidenza un aumento di attività illegali legato alla crisi economica.
La Cassazione atea
L'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti ha cercato di stipulare un'intesa con lo Stato italiano, ma è stata bocciato dal Tar del Lazio nel 2008. Il governo Monti allora è ricorso in Cassazione, che ha dato ragione all'UAAR.
Sul caso Mediaset si ridisegnano gli schieramenti
La condanna di Berlusconi porrà fine alla tenuta del governo? In realtà c'è in gioco molto di più: la tenuta stessa del sistema democratico. L'interdizione del Cavaliere dai pubblici uffici avrebbe effetti devastanti sull'attuale clima di pacificazione.
Lampedusa, quando l'uomo si crede Dio
Nella storica visita a Lampedusa, teatro di tragedie per gli immigrati, papa Francesco ha deluso chi si aspettava un'analisi politica o un appello a modificare le leggi sull'immigrazione. Francesco ha deciso di volare più in alto, proponendo una meditazione sul peccato e sul rifiuto di Dio, che portano poi all'indifferenza verso i bisogni reali delle persone.