• GIORNO DEL RICORDO

    Foibe, un crimine da non dimenticare

    Il 10 febbraio era la Giornata del Ricordo in memoria delle foibe. Una pagina tra le più dimenticate e tormentate della nostra storia. Tra l’ottobre del 1943 e il maggio del 1945 i partigiani comunisti di Tito furono responsabili di un massacro. Parla lo storico Gianpaolo Romanato.

    • GIORNATA NAZIONALE

    «Dona un farmaco a chi ha bisogno»

    Sabato 9 febbraio si è tenuta in tutta Italia la Giornata di Raccolta del Farmaco: oltre 3300 farmacie coinvolte, con 12200 volontari per garantire farmaci a 1500 enti assistenziali che raggiungono 500mila persone indigenti. La testimonianza del direttore del Banco Farmaceutico, Marco Malinverno.

    • MATRIMONIO GAY

    L'Europa ha una nuova bandiera

    Il “matrimonio” omosessuale rompe gli argini e invade l'Europa. Nel Regno Unito la Camera dei Comuni ha approvato il disegno di legge sui “matrimoni” omosessuali, primo passo verso l’approvazione. Ecco la mappa della situazione nel Vecchio Continente.

    • DIETRO LA NOTIZIA

    I soldi dell'Imu? Ripresi dalle slot machine

    L'ex ministro Brunetta rivela: per restituire i soldi a chi ha pagato l'Imu, aumenteremo i giochi. Insomma, il progetto sarebbe aiutare le famiglie distruggendole. Come dimostra questa storia di dipendenza dal gioco.

    • EURISPES

    Se i valori cadono come mosche

    Andando a scorrere le risposte che hanno dato gli italiani tra il 21 dicembre 2012 e il 4 gennaio 2013 su temi sensibili come aborto, eutanasia, fecondazione, coppie di fatto e divorzio ci si rende conto che i principi non negoziabili uno ad uno stanno cadendo come mosche.

    • INGHILTERRA

    Nozze gay, Chiesa inglese all'attacco

    Mobilitazione dei cattolici dopo la presentazione del disegno di legge che mira a istituire in Gran Bretagna del “Marriage (same sex couples) Bill”, che già domani potrebbe essere approvato alla Camera dei Comuni.

    • DIBATTITO

    Kate Moss, Baricco e la bellezza

    Si può considerare lo scrittore e saggista Alessandro Baricco un narcisista e un istrione, ma è certo che quando lancia un tema cominciano a dibatterne tutti i grandi giornali e migliaia di persone, perfino dal barbiere. 

    • DROGA

    In compagnia la cannabis fa bene. Pare

    Mentre la Corte di Cassazione definisce "penalmente irrilevante" il consumo di gruppo di sostanze stupefacenti, l'onorevole Bernardini inaugura un “cannabis social club”. Forse che fumarla insieme – o per motivi "terapeutici" – ne riesca a cancellare gli effetti peggiori?

    • CORTE EUROPEA

    Sventato l'attacco francese alla libertà religiosa

    Qualche volta dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo arrivano anche buone notizie per la libertà religiosa. Tre sentenze della Corte di Strasburgo danno torto alla Francia in alcuni casi in cui è contrapposta ad associazioni religiose.

    • ILVA

    Quei lavoratori "sequestrati" da politici e pm

    Sulle banchine del porto di Taranto, rimangono in attesa di destinazione un milione e 800 mila tonnellate di coils e acciaio, prodotti dall’ILVA dopo la disposizione di sequestro degli impianti, per un valore commerciale stimato di un miliardo di euro.

    • IL CASO

    Gay Uno si merita il nostro canone?

    A Domenica In del 27 gennaio scorso la conduttrice Lorella Cuccarini ha mandato in onda uno spettacolo non all'altezza del servizio pubblico. “Così è la vita” è stato infatti un collage di luoghi comuni all'insegna dell'ideologia omosessuale e la famiglia eterosessuale è stato il bersaglio diretto di tutta la puntata. A questo punto conviene pagare ancora? 

    • 60° GIORNATA MONDIALE DELLA LEBBRA

    Raoul Folleraeu, una vita spesa per gli altri

    In occasione della 60° Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra, il ricordo di colui che la istituì e il punto della situazione su una malattia tutt'altro che sconfitta. "Essere felici è far felici" fu il motto ispiratore dell'opera del giornalista francese Follereau.