45 anni fa l'elezione di Luciani
Nell'anno dei tre Papi vi fu anche il conclave "dei tre futuri Papi" presenti contemporaneamente nella Sistina.
Vescovo Usa impone un permesso per celebrare ad orientem
L'implementazione di Traditionis Custodes ha effetti collaterali anche sulla liturgia "riformata". Con imposizioni che appaiono infondate.
USA: muore a 84 anni il vescovo appena "sposato"
Era stato alla guida della diocesi di Albany per ben 37 anni. Il presule "liberal" si era unito civilmente a una donna un mese prima della morte.
Calo dei fedeli: arriva il "chiesabus"
Un servizio navetta per riportare in chiesa gli anziani che non possono spostarsi. Ma ci vorrà un'altra idea per riportare chi, con l'auto o senza, in chiesa non ci va.
Laudato si' - atto II
Il "sequel" (atteso?) di uno dei principali leit-motiv di questo pontificato.
Prete aggredito a Nancy
Nuova aggressione ai danni di un religioso, in centro città. La nazione "primogenita della Chiesa" non è più un Paese sicuro per i cattolici.
Siro-malabaresi: il delegato papale scortato dalla polizia
Nemmeno mons. Vasil, inviato dal Papa, riesce a placare la ribellione alla "liturgia unificata" nell'arcieparchia di Ernakulam-Angamaly.
Gänswein 2: Maria Vesperbild antidoto allo "Zeitgeist"
C'è del marcio in Germania e non solo, ed è all'origine degli abbandoni della Chiesa, ha detto il presule intervistato da Die Tagespost.
Gänswein: prima Messa pubblica in Germania
La solitudine e l'accoglienza di Dio che in Maria assume tutto l'uomo: è l'omelia dell'ex segretario di Benedetto XVI al santuario di Maria Vesperbild.
La consacrazione della Cappella Sistina
Il Sismografo ricorda la cerimonia con cui, il 15 agosto 1483, papa Sisto IV consacrò quello che sarebbe divenuto uno dei luoghi più evocativi del Palazzo Apostolico.
Bose promossa monastero sui iuris
Lasciata alle spalle la crisi, la comunità fondata da Enzo Bianchi rinasce anche sul piano giuridico. Negli stessi giorni in cui un'altra realtà appare declassata...
Lisbona: nominato il patriarca, ma non è l'ausiliare
Il successore del card. Clemente è mons. Rui Manuel Sousa Valério, mentre per il quasi-cardinale Aguiar, sfumata l'ipotesi più ricorrente, potrebbero aprirsi le porte dell'Urbe.