35 anni di Fraternità San Pietro
Il 18 ottobre 1988 veniva eretto il primo istituto appositamente dedicato a custodire e tramandare la liturgia tradizionale.
I 95 anni del card. Simoni, sopravvissuto al regime comunista
Un traguardo che l'anziano porporato non avrebbe mai potuto immaginare nei lunghi anni trascorsi tra carcere e lavori forzati.
Dal card. Duka parole schiette a prova di... dubia
I dubia su Amoris Laetitia? un servizio, in tempi di confusione. Al National Catholic Register il porporato ceco parla a 360° sulle tensioni attuali, sul ruolo dei pastori e sul rischio di un nuovo totalitarismo che trova in parte della Chiesa la sua "quinta colonna".
Müller e Zen: un dubium tira l'altro
Due interventi a distanza ravvicinata sulle risposte del Papa e di Fernández alle recenti richieste di chiarimento su vari punti di dottrina. Risposte tutt'altro che "papali" e che chiamano in causa la continuità con il magistero precedente.
Castel Gandolfo in fiamme
Prende fuoco il piano nobile del Palazzo Pontificio, dove Benedetto XVI concluse il suo pontificato e vi trascorse i primi mesi da emerito. Già residenza estiva dei Papi, è in disuso e musealizzato da Francesco.
Hollerich apre "a chi potrebbe irritarci". Ma proprio tutti?
Il porporato lussemburghese aprendo la seconda settimana sinodale ha esortato all'apertura. Solo per alcuni? Vediamo qualche esempio...
Barbero, Bergoglio e Bellarmino
All'epoca del caso Galilei il cardinale disse allo scienziato di attenersi a criteri scientifici. Oggi con Laudate Deum il Papa eleva la scienza a verità di fede. Chi era più moderno?
Ratzinger rifiutato alla Sapienza, Parisi invitato in Vaticano
Nel 2008 Benedetto XVI dovette rinunciare a recarsi nell'Ateneo romano: «evento incongruo» secondo 67 docenti, tra cui il fisico che l'altro ieri era oltretevere a presentare la "Laudate Deum".
Conseguenze impreviste del dress code sinodale
Talare solo all'apertura e chiusura del Sinodo: formalizzato il "liberi tutti" che aveva suscitato un'ovazione nel 2019. Ma c'è un risvolto legato alla singolare composizione dell'Assemblea in corso...
Una Chiesa che non si lascia dettare l'agenda dal mondo
L'omelia di Francesco rievoca il monito di dieci anni fa a non diventare una «Ong assistenziale». Ed è esattamente ciò che è avvenuto.
Rinuncia implicita (Galantino) e rinuncia rapida (Schwerdtfeger)
Nominato il nuovo Presidente dell'Apsa (senza specificare l'uscita del predecessore). E in Germania pensione immediata a 75 anni di età e 27 di ministero per l'ausiliare di Hildesheim, il cui Vescovo ultrasinodale era "candidato" al Sant'Uffizio.
Un'esortazione apostolica sulla "petite Thérèse"
Sarà pubblicato il prossimo 15 ottobre il documento dedicato alla santa di Lisieux, a 150 anni dalla nascita e 100 dalla beatificazione.