Miliardi senza futuro: il business delle nozze gay
Un giro d’affari di quasi 4 miliardi di dollari. È questa la fotografia emergente da un nuovo report sugli effetti economici, negli Stati Uniti, delle nozze gay. Ma si tratta di un business senza futuro perché manca il legame, sottolineato da fior di economisti, tra l’andamento demografico di una comunità e la sua capacità di garantirsi ricchezza.
Giustizia per la laburista calunniata dagli anti-razzisti
Sarah Champion, deputata laburista, nel 2017, aveva denunciato le ripetute violenze sessuali sulle minorenni a Rotherham, ad opera di bande di pakistani. Era stata accusata di razzismo dall'associazione Just Yorkshire, con un rapporto ad hoc. Ora un'indagine rivela che quel rapporto era falso, e l'associazione ha chiuso i battenti
Esercitazione su Testori
Un approfondimento sull’imparare il mestiere della vita con un maestro, prendendo spunto da un brano dell’autore milanese e da uno di Antoine de Saint-Exupéry.
Leggi la scheda su Pasolini e Testori
Pasolini e Testori, intelligenze scomode del XX secolo
Pasolini e Testori hanno avuto il coraggio di esprimere giudizi chiari, anche in contrapposizione al mainstream, come contro l’aborto. Pasolini mostrò uno sconfinato amore per il popolo, criticò i sessantottini, e capì che c’è un solo antidoto alla società che insinua falsi bisogni. Testori affrontò temi d’attualità con un linguaggio forte e carnale, testimoniando con le sue opere che c’è una verità che redime…
L’ESERCITAZIONE
Paritarie povere chiuse, ricche a galla grazie alle statali
Il Decreto scuola è legge e le paritarie cadono come birilli. A decine stanno annunciando la chiusura. Ma sono le scuole con rette basse. Piccoli presidi di libertà educativa sotto i 2.500 euro di retta. Invece, nelle scuole paritarie che hanno rette dai 4.500 euro in su, stanno arrivando richieste di allievi provenienti dalla statale, spaventati dal caos. Questo è il classismo che il Governo permette. E le briciole sono solo per gli allievi fino a 16 anni. Nuovo appello a Pd e IV: votate gli emendamenti dell'opposizione.
Sinodo tedesco, Bätzing continua la linea delle eresie
Malgrado il cambio alla guida della Conferenza episcopale, si conferma la deriva suicida della Chiesa in Germania. Il neo presidente, monsignor Georg Bätzing, è intenzionato a rilanciare i temi già emersi a febbraio: ordinazione femminile (magari per strappare il diaconato), benedizione delle coppie omosessuali e delle unioni irregolari, intercomunione. Intanto, mons. Schwaderlapp si ritira dal forum sulla sessualità. Il motivo? Il sinodo vorrebbe imporre una «sessualità polivalente».
De La Tour in mostra dopo la chiusura. Il cantore della luce
Per la prima volta possiamo ammirare in Italia, nel riaperto Palazzo Reale di Milano, i capolavori di George de La Tour. Vissuto nella prima metà del Seicento, pur non avendo mai conosciuto Caravaggio lo ricorda, per la sua sperimentazione delle luci e il suo crudo realismo che ritrae i santi così come i poveri del suo tempo
I "pentiti" del lockdown: niente scuse, ma disprezzo
Il commissario emiliano Sergio Venturi ha ammesso che il lockdown è stato un errore. Eppure per settimane ha intimidito la gente, come quando ha minacciato chi faceva la "passeggiata di cazzeggio". Oggi dovrebbe chiedere scusa, invece continua il disprezzo per la gente: limitare la libertà dei cittadini parlando di democrazia è il vecchio e inconfessaro desiderio stalinista delle amministrazioni rosse.
"Mani pulite" in Vaticano, primo arresto per reati finanziari
Arrestato in Vaticano, dopo un interrogatorio, il broker Gianluigi Torzi per le vicende legate all'acquisto dell'ormai famoso immobile di lusso a Londra. L'accusa è di estorsione, peculato, truffa. Uno scandalo che coinvolge la Segreteria di Stato e che promette di fare vittime anche tra i prelati.
Chi era George Floyd, vittima e icona della rivolta
Ormai, il mondo intero sa chi è George Floyd, di Minneapolis, l'afroamericano ucciso lo scorso 25 maggio nel corso di un brutale arresto della polizia. È diventato l’icona del movimento Black Lives Matter, dei gruppi Antifa che si ribellano in tutta l'America. Tuttavia, sappiamo davvero qualcosa di George Floyd, oltre alla sua tragica morte?
La rivincita della clorochina
La clamorosa marcia indietro sulla clorochina. Un errore troppo marchiano per non lasciare il dubbio che le prese di posizione dell’OMS, che dovrebbero essere caratterizzate da un assoluto rigore scientifico, possano essere invece inficiate da posizioni ideologiche e da interessi che esulano dal bene della salute pubblica.
Vaccino Covid-19: immorale se usa i feti abortiti
Due aziende stanno studiando un vaccino contro il coronavirus a partire da linee cellulari ricavate da feti abortiti. È lecito? No, perché significa collaborare all'aborto. Nel 2005 la Pontifica Accademia per la Vita pubblicò un documento da cui si evince che se anche il numero di vite salvate dall'antidoto fosse maggiore di quelle stroncate dagli aborti (che la produzione potrebbe facilitare), il fatto che esistano cure alternative lo renderebbe moralmente illecito.