Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Agostino a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Vaccino italiano, se i malati si cercano in Sudamerica
EPIDEMIA DA COVID AGLI SGOCCIOLI

Vaccino italiano, se i malati si cercano in Sudamerica

Conferenza stampa allo Spallanzani di Roma, presente Nicola Zingaretti, che annuncia trionfante il vaccino italiano anti-Covid. Ma poco dopo interviene il direttore sanitario dell’ospedale, Francesco Vaia, con una dichiarazione bomba perlopiù ignorata dai media: «In Italia - al di là di quello che si dice - non c’è questa catastrofe, non abbiamo tutti questi pazienti e malati». Malati che verranno probabilmente cercati in Sudamerica. È la conferma, come avvertono altri medici onesti contro ogni narrazione terrorizzante, che nel nostro Paese l’epidemia è al capolinea.
- AUSTRALIA, DITTATURA SANITARIA IN AZIONE. E FA PAURA, di Ermes Dovico


Se al Papa piace la decrescita felice
CREATO

Se al Papa piace la decrescita felice

Il messaggio per la Giornata mondiale del Creato, con la sua sequenza di analisi economiche ed ecologiche e di assunti politici altamente discutibili, pone un problema cruciale: l'introduzione nel magistero di tesi scientifiche e di opinioni politiche per loro natura provvisorie e opinabili, arrivando a sposare un approccio che è la negazione del pensiero cristiano.


Suore vincenziane a Beirut: appello per la ricostruzione
UN MESE DALLE ESPLOSIONI

Suore vincenziane a Beirut: appello per la ricostruzione

Suor Maria Luisa Caruso, coordinatrice della Fondazione Thouret, ha raccontato alla Nuova Bussola Quotidiana la tragedia libanese "di cui i media non parlano", cominciata "ben prima delle esplosioni e aggravata dal lockdown" per cui ora "mangia solo chi ha la terra da coltivare". La donna parla della ricostruzione, dell'educazione e della fede come sostegno ad un paese alla fame.


Governo, si prepara la resa dei conti nel Pd e nei 5 Stelle
GIALLO-ROSSI

Governo, si prepara la resa dei conti nel Pd e nei 5 Stelle

La prossima crisi di governo potrebbe scoppiare se dovesse andar male la riapertura delle scuole. O ancor più probabilmente se i partiti di maggioranza dovessero patire una sconfitta pesante nelle elezioni regionali. I pericoli peggiori per la tenuta della maggioranza vengono all'interno degli stessi partiti di maggioranza. I renziani scalpitano nel Pd. E nel M5S il fronte anti-Conte è forte


Cile: le rivolte, il governo e l'infiltrazione comunista
CHI ALIMENTA LA CRISI?

Cile: le rivolte, il governo e l'infiltrazione comunista

Andrés Montero, esperto di relazioni internazionali della Fletcher School of Law and Diplomacy e membro del Comitato consultivo della Facoltà di scienze economiche e amministrative dell'Università del Cile, spiega alla Nuova Bussola Quotidiana le ragioni di una protesta ormai criminale e simile nei suoi metodi a quella che sta attraversando gli Usa.


Un giorno per riparare le offese a Gesù Eucaristia
L’INIZIATIVA DI OGGI

Un giorno per riparare le offese a Gesù Eucaristia

Consolare Nostro Signore per le chiese profanate, gli oltraggi all’Eucaristia e «per tutte le sofferenze che sta patendo a causa dei nostri peccati e delle nostre infedeltà». Un piccolo gesto a cui ci si può unire oggi, recitando preghiere di riparazione e visitando il Santissimo Sacramento presente nel tabernacolo. La proposta di una fedele di 19 anni


Il "nuovo" Ucoii, dietro i sorrisi il fondamentalismo
ISLAM IN ITALIA

Il "nuovo" Ucoii, dietro i sorrisi il fondamentalismo

Cristianesimo ed ebraismo religioni "eretiche"? Non sono militanti dell'ISIS o di Al Qaeda a parlare, bensì uno dei principali esponenti dell’UCOII 2.0, il segretario nazionale Yassine Baradei, un giovane Fratello Musulmano di 33 anni. Al di là dei sorrisi splendenti e dei volti “puliti” delle nuove leve, sia uomini che donne, l’anima resta quella dura e pura dei Fratelli Musulmani


In morte di Daverio, lo storico che rese virale l’arte
AVEVA 70 ANNI

In morte di Daverio, lo storico che rese virale l’arte

È morto ieri, a Milano, Philippe Daverio, gallerista, saggista, editore, fine intellettuale, critico e storico dell’arte, che coltivò la sua passione per il bello direttamente sul campo. Un personaggio, a volte al centro di polemiche ma anche molto apprezzato, che ha saputo trasmettere a un vasto pubblico l’amore per il patrimonio artistico


Processo Charlie Hebdo, due fondamentalismi a confronto
FRANCIA

Processo Charlie Hebdo, due fondamentalismi a confronto

A oltre 5 anni dal massacro jihadista nella redazione del settimanale satirico Charlie Hebdo, si è aperto a Parigi il maxi-processo contro 14 imputati islamisti. Nessuna giustificazione per il terrorismo islamista, né è accettabile il tentativo di derubricare la strage a «eccesso di legittima difesa». Ma di fronte ai terroristi sta uno Stato, il cui presidente Macron rivendica con orgoglio il diritto alla blasfemia, che non può essere spacciata per libertà d'espressione. È una «libertà senza verità» che degenera inevitabilmente in fanatismo laicista. 
- E IN ITALIA SI LASCIANO CRESCERE I FRATELLI MUSULMANI, di Souad Sbai


Covid e scuola, ripartire è d’obbligo
IL NODO

Covid e scuola, ripartire è d’obbligo

Continuano gli interrogativi sull’inizio delle lezioni in tempo di Covid-19, ma rimane una certezza: la scuola non è più trattata con serietà da decenni, e cede il passo alla società dello sballo ed edonista. Invece deve tornare a essere un luogo d’appartenenza, in cui gli insegnanti guidino i giovani a coltivare la speranza


Tenet delude. Del Quadrato Magico ha solo il nome
KOLOSSAL

Tenet delude. Del Quadrato Magico ha solo il nome

Tanto tuonò che alfine (non) piovve. Il filmone di Christopher Nolan, Tenet, ha avuto un battage galattico per mesi. Costato molto, ricco di effetti speciali, location internazionali, un mix di spionaggio e fantascienza. Prende nome e ispirazione dal Quadrato Magico di Pompei, antico codice cristiano di parole palindrome (fra cui Tenet). Ma giusto solo il nome, il resto è rumore e la trama è povera


Padre Pio, un santo che non smette di stupire
INTERVISTA

Padre Pio, un santo che non smette di stupire

Dai tre “misteri” sulla morte al rapporto di san Pio con Karol Wojtyla, su cui vanno emergendo nuovi particolari. Il direttore di Tele Radio Padre Pio, Stefano Campanella, racconta alla Bussola alcuni fatti poco noti sul Cappuccino da Pietrelcina. Il quale si adoperò anche per creare lavoro e sollevare le condizioni dei bisognosi