Aspetti-Amo Gesù: consacrazione dei bambini
Il Santo Natale è alle porte e mai come quest’anno si sente il bisogno di essere raggiunti, tutti, dalla Buona Novella. Ecco lo spirito dell'iniziativa “Aspetti-Amo Gesù”, una specialissima Novena di Natale per i bambini con la Consacrazione al cuore Immacolato di Maria.
Recovery Plan, un piano per la nuova tecnocrazia
Gran parte dei circa 192 miliardi di euro attesi sono destinati ad obiettivi ben diversi da quello sanitario: 74,3 miliardi per la “transizione verde e rivoluzione ecologica”, 48,7 miliardi per la “digitalizzazione e innovazione”, addirittura 17,1 miliardi per la “parità di genere”; solo 9 per la sanità. E' un errore? No, un disegno, volto a creare un nuovo ordine economico in Europa.
Vertice Ue, accordo con Polonia e Ungheria. Soros si infuria
I capi di Stato e di Governo europei hanno trovato l’accordo su Recovery Fund, Next Generation EU e Obiettivi Climatici. Il bisogno di soldi da parte di tutti i Paesi ha avuto la meglio, con la mediazione della Merkel, su chi vuole imporre l’ideologia Lgbt e immigrazionista a Polonia e Ungheria. Ora manca la ratifica del Parlamento, che non è scontata. Perché Soros ha avanzato le sue minacce.
LIVE - Vaccini sì, vaccini no? Sicurezza e etica a giudizio
Pablito, l'ottimismo patrio che ci servirebbe ora
La morte del calciatore, eroe dell'Italia Mundial '82, a 64 anni. Ci sentivamo un po’ tutti Paolo Rossi e lui ci rappresentava tutti. Pablito ha regalato all’Italia un po’ di autentica felicità e di ottimismo patrio. Forse è anche per questo che ora lo rimpiangiamo così tanto, in questi mesi così cupi in cui l’italiano perfetto dovrebbe essere quello che si barrica in casa.
La notizia che c'era: l'indagine su Hunter Biden
Il figlio di Joe Biden, Robert Hunter Biden, è sotto indagine dal procuratore generale del Delaware, per sospetti “affari fiscali”. Ma le notizie sui presunti scandali di Hunter Biden, uno scoop del New York Post, erano state dichiarate fake news prima del voto, e cancellate dai media.
Pericolo inculturazione: la liturgia non nasce a tavolino
È in uscita il Messale romano in rito zairese, il primo Messale inculturato, che può preludere al prossimo rito amazzonico. Ma in questa operazione si intravedono due rischi: introdurre elementi pagani e produrre una nuova liturgia con obiettivi di politica ecclesiastica più che di missione. Ma su questo Benedetto XVI ammoniva: «Una liturgia non nasce per mezzo di decreti»
Viaggio in Terra Santa, dove storia e fede si incrociano
Visitare i luoghi dove si svolse la vita terrena di Nostro Signore può essere l’inizio di un’esperienza della fede completamente nuova, dando modo di constatare la veridicità delle Scritture. Fresco di stampa un libro scritto da don Vincent Nagle e ricco di dati storici, geografici, archeologici e biblici: Viaggio in Terra Santa. Vedere e credere: leggere il Vangelo nei luoghi di Gesù (Ares)
Vaccino, sarà la popolazione a fare da cavia
I tempi per la realizzazione del vaccino anti-Covid sono stati estremamente accelerati. Questo vaccino sarà sicuro? Non si conoscono gli effetti collaterali di lungo periodo. Sarà la popolazione vaccinata a fare da cavia. Per questo non può essere obbligatorio
Irlanda, sulle Messe braccio di ferro tra cattolici e governo
Sono appena riprese le Messe con popolo in Irlanda dopo sei settimane di divieto imposto dal governo. Ma una parte di vescovi e laici hanno reagito con forza accusando il governo di azioni incostituzionali. E ora, per evitare nuove chiusure è stato fatto ricorso all'Alta Corte, di cui si aspetta ora la sentenza.
- DALLA SPAGNA AL REGNO UNITO, LA GUERRA DELLE MESSE, di Luca Volontè
Dalla Svizzera al Regno Unito, ancora battaglia per le Messe
In diversi Paesi europei proseguono le iniziative dei fedeli per chiedere che venga rispettata la libertà di culto in tempi di Covid. Differente l’atteggiamento dei vari governi. Negli ultimi giorni, grazie anche a denunce e ricorsi, sono arrivati buoni segnali da Spagna, Francia e Regno Unito. Rimane molto dura la situazione in Belgio, Irlanda del Nord e Svizzera.
Cashback, se buonsenso e privacy valgono 150 euro
Nel primo giorno di cashback di Stato, oltre ottomila italiani al secondo hanno scaricato l’app IO che consente di ottenere il rimborso del 10% sugli acquisti, e fino a un massimo di 150 euro. Il sistema è andato in tilt. Il boom di richieste si spiega sia con la crescita delle povertà sia con il bassissimo valore che si dà ai propri dati personali.