Tra poltrone e recessione si affaccia Draghi
I segnali d’allarme per l’economia crescono ogni giorno di più, l'Istat certifica il declino del sistema produttivo: 73.000 imprese chiuse, 17.000 non riapriranno. E mentre il governo pensa al rimpasto si affaccia Draghi che spiega come si deve usare il Recovery fund: «Produrre crescita».
Fico non si faccia usare dalla propaganda islamista
I Fratelli Musulmani approfittano anche del caso Regeni per cercare di destabilizzare Al Sisi, con una campagna di propaganda. Purtroppo il presidente della Camera Roberto Fico si presta al gioco, facendosi intervistare da Al Jazeera e rilasciando dichiarazioni forti, contro la prudenza diplomatica italiana.
Biden eletto presidente. Ma Trump non concede
Con 306 voti democratici e 232 repubblicani, il Collegio Elettorale ha eletto Joe Biden presidente degli Stati Uniti il lunedì 14 dicembre 2020. Contrariamente a quel che ci si poteva attendere, Donald Trump non ha ammesso la sconfitta (almeno finché questo articolo va online) e ha annunciato che le sue cause legali, contro sospetti di brogli, debbano andare avanti fino in fondo.
In viaggio tra la palude stigia e la città di Dite nel V cerchio- 13^ puntata (VIDEO)
Tredicesima puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.
Vaticano o Saturno? Ci tocca anche il presepe alieno
Il brutto e discutibile presepe vaticano: il messaggio è chiaro, esplicito, intenzionale. Non è più la sacra rappresentazione di un fatto avvenuto, ma il pretesto per dire altre cose che urgono al mondo - soprattutto al mainstream culturale - e alla società odierna.
Beethoven e la Messa solenne, tra titanismo e fede
Il 16 dicembre di 250 anni fa nasceva Ludwig van Beethoven, uno dei più grandi geni della musica, colpito dalla sordità sul finire della vita terrena. Lasciò un’impronta vigorosa nel campo dell’armonia, prendendosi licenze a tratti spregiudicate. Cattolico, ma forse poco praticante, scrisse una Missa solemnis che si presta a un duplice giudizio, frutto del suo titanico mondo interiore e del grido a Dio, a volte disperato, altre giubilante.
- SUONATA DAVANTI A PAOLO VI, di Massimo Scapin
Chesterton difendeva la proprietà privata dal capitalismo
Come l’enciclica Rerum novarum di Leone XIII, Chesterton aveva difeso l’inviolabilità della proprietà privata. Sapeva che il social-comunismo era una falsa soluzione al problema del capitalismo: “C’è qualcosa di irritante e bizzarro nel dire che quando il capitale diventa troppo nelle mani di pochi, la cosa giusta da fare è rimetterlo nelle mani di molti”. Per lui la proprietà era un deposito affidato dalla Provvidenza per il bene comune.
La Messa di Beethoven, un incanto per Paolo VI
Nel 1970 ricorreva il 2° centenario della nascita di Beethoven e il 50° anniversario dell’ordinazione sacerdotale di Paolo VI. Per l’occasione venne eseguita in Vaticano la Missa solemnis del compositore tedesco, con grande gioia del Papa e 144 emittenti collegate con la Rai. Un’opera, quella di Beethoven, per cui ha speso parole importanti anche Benedetto XVI.
Lockdown, così siamo diventati polli di allevamento
I politici si scandalizzano per la folla del fine settimana in giro per le città: ma se concedi solo pochi giorni per uscire e incentivi anche gli acquisti nei negozi, cosa ci si può aspettare di diverso? La verità è che stiamo assistendo a un crescendo di dispotismo che ci fa tutti consegnare la nostra libertà nelle mani dello Stato.
Che fine fa la Brexit? Muro contro muro a Bruxelles
Il negoziato sulla Brexit continua. Nonostante sia stato sciolto il nodo della frontiera di terra fra Irlanda del Nord e Repubblica di Irlanda, restano tre grandi questioni su cui Ue e Regno Unito non riescono a trovare un punto di incontro: pesca (e acque territoriali), parità di condizione delle regole e sede dell'arbitrato. Per Johnson è meglio nessun accordo che un cattivo accordo.
«Vogliamo curare, chiediamo ad Aifa un cambio di passo»
«Siamo medici del servizio sanitario nazionale, abbiamo passato la vita a curare e vogliamo continuare a farlo». Dopo l'ordinanza del Consiglio di Stato sull'idrossiclorochina parlano i medici che hanno condotto la battaglia per l'utilizzo off label dell'antimalarico. L'oncologa Paola Varese: «Ho passato le notti a studiare 600 lavori sull'HCQ e non sono mai stata così turbata dalla totale dissonanza tra ciò che abbiamo visto nella pratica clinica e la narrazione dei mezzi di stampa. Per questo chiediamo ad Aifa l'attivazione di un registro apposito».
- LOCKDOWN, CI TRATTANO COME POLLI DI ALLEVAMENTO, di Riccardo Cascioli
Comprare in convento per aiutare le comunità in crisi
Il virus cinese non può intaccare il Natale, ma lascerà consistenti macerie economiche in questo preciso periodo dell'anno. L'inevitabile crollo dei consumi sarà un ulteriore colpo anche per le comunità religiose che producono beni artigianali di ogni tipo. Qui una lista di prodotti da comprare anche online.