Viaggio tra i monasteri produttori di cioccolato
Nel XIX secolo, una volta superate le diatribe ecclesiali sulla liceità del cioccolato in tazza in tempo quaresimale, i monasteri hanno cominciato a produrlo. Artigianalmente, su piccola scala, ma di grande qualità. Dall’Abbazia di Nostra Signora del Santissimo Sacramento, a Frattocchie, fino al monastero brigidino di Amity, nell’Oregon, scopriamo alcuni dei prodotti più ricercati, frutto di un mondo che unisce il lavoro alla preghiera.
Altro passo di Avvenire: sì alla dottrina gender a scuola
Avvenire apre anche alla Giornata contro l'omofobia nelle scuole elementari, il punto più controverso della legge Zan, che aspetta l'approvazione definitiva dal Senato. E pensare che poche settimane prima aveva detto un bel "Ci siamo sbagliati" sulla bontà della legge Zan.
Hong Kong, la lotta di Jimmy Lai per la libertà
Jimmy Lai, imprenditore ed editore cattolico, oppositore del regime comunista cinese, è stato arrestato di nuovo a Hong Kong. Rischia 14 anni di reclusione. Robert Sirico, presidente dell'Acton Institute, non ha dubbi: "Jimmy Lai è perseguitato per le sue idee sulla libertà dell’uomo, della stampa, di impresa e di religione". Una causa tutt'altro che perduta, per Sirico è "un fuoco che cova sotto la cenere" che potrebbe ravvivarsi anche nella Cina continentale.
Il monastero ha tre secoli e chiude in appena due mesi
Le Visitandine di Modena chiudono il monastero. Il motivo? «Calo di vocazioni», dice alla Bussola la neo superiora, mandata in settembre per rivitalizzare la comunità. Ma qualcosa non torna: il monastero non aveva problemi economici, né di abusi e a maggio aveva 11 religiose, metà delle quali in pochissimo tempo sono uscite, creando così le condizioni per la chiusura: «Non le ho cacciate io», dice alla Bussola la Madre. Diocesi e Vaticano hanno solo ratificato. È così facile chiudere un monastero con 300 anni di storia?
La Cupola della Genesi è la fede del Salmo 24
“Del Signore è la terra e quanto contiene…”, la stessa fede di Davide ha guidato, nei primi decenni del XIII secolo, le maestranze attive a San Marco nella definizione e nello sviluppo del programma musivo della prima delle sei cupole del nartece veneziano, quella della Genesi. Dove l’uomo ha bisogno di credere in Dio e Dio ha bisogno dell’uomo.
Il Dio bambino, tra santi e artisti devoti al piccolo Gesù
Perché tanti cristiani amano raffigurare Gesù Bambino? Quali le immagini più venerate e le sottostanti ragioni teologiche? Un libro fresco di stampa, Il Dio bambino (Ares) di don Michele Dolz, ripercorre secoli di storia, dai Vangeli dell’infanzia ai giorni nostri, soffermandosi sulla devozione dei santi e sul ricco contributo offerto dalle arti figurative, dalla musica e dalla diffusione del presepe.
Assist della Consulta a utero in affitto per le coppie gay
La Corte Costituzionale ha emesso un'ordinanza che lascia intravedere un assist a favore dell'utero in affitto. Una donna canadese ha portato in grembo un bambino per una coppia italiana di uomini che ora vogliono essere riconosciuti entrambi come genitori. La donna chiede di intervenire nel processo davanti alla Consulta, ma quest'ultima ha rigettato la richiesta perché lei non avrebbe un interesse specifico nella vicenda. Proprio come per i sostenitori della maternità surrogata: una volta che la gestante ha concluso il suo compito può farsi da parte.
- ALTRO PASSO DI AVVENIRE: SÌ AL GENDER A SCUOLA, di Riccardo Cascioli
Il de Gaulle dimenticato, cattolico difensore della fede
Passata in sordina e senza Messa (causa Covid), la celebrazione del 50° anniversario della morte di Charles de Gaulle ha coinciso con il 130° della sua nascita. Il generale, leader della resistenza francese al nazismo, liberatore della Francia e poi presidente, viene ricordato per le sue doti politiche e militari. Non per la sua fede cattolica, che invece lo ha guidato per tutta la vita.
«La gente muore». Allora è meglio prepararsi
La morte è una verità fisiologica, eppure da mesi sembra essere diventata la cosa più spaventosa, quando dovrebbe fare più paura morire da soli o finire in una fossa comune. Invece di terrorizzare le persone, perché non aiutarle ad arrivare alla morte, prossima o lontana, in grazia di Dio? Per chi voglia giungervi preparato, può iniziare con un capolavoro di sant’Alfonso Maria de’ Liguori.
LIVE: Messe, una questione di libertà. E intanto negli Usa...
I temi caldi della settimana, a cura del direttore Riccardo Cascioli. Stefano Fontana spiega perché lo Stato non possa fare la Chiesa; don Nicola Bux si sofferma sulla Messa e la storicità del Natale al 25 dicembre; Stefano Magni ricorda che le presidenziali statunitensi non hanno ancora un vincitore ufficiale.
Contratti di co-genitorialità: i figli diventano una proprietà
Sono delle formule di multiproprietà in aumento il cui bene al centro è un figlio, avuto, grazie ad un sito, con persone disposte a crescerlo separatamente al 50 e 50 per cento. Ci sono studiosi che vedono questa follia come una forma stabile di accordo che garantisce rispetto senza troppi sentimenti pericolosi. Ma la realtà è tutta un'altra cosa.
Morte di Giscard d'Estaing, il presidente del gran rifiuto
È morto Valéry Giscard d'Estaing, ex presidente francese. Il mondo lo celebra, ma per cosa? Il presidente gollista ruppe col suo partito per introdurre l'aborto. Poi cambiò le leggi sull'immigrazione, dando inizio al flusso di musulmani in Francia. Presidente della Costituente europea, rifiutò anche solo di leggere l'appello di Giovanni Paolo II per riconoscere le radici giudaico-cristiane