Nessuna voce per Maria, ma così la teologia regredisce
Nell’ultima edizione del Nuovo Dizionario Teologico Internazionale la voce “Maria” (nel 1977 curata da René Laurentin) è stata eliminata. Della Madonna si continua a parlare all’interno di altre tematiche, ma ora manca una sua trattazione unitaria. Un excursus nel Vaticano II può aiutare a capire le radici di questa scelta, che tuttavia va in direzione contraria all’approccio sistematico alla mariologia promosso da una lettera della Congregazione per l’Educazione Cattolica del 1988.
- SIGNORA DI TUTTI I POPOLI, STOP ALLA VENERAZIONE, di Ermes Dovico
Attacco alle Messe di Natale, ora arriva dall'Unione Europea
Le linee guida anti-Covid della Commissione Europea chiederanno agli Stati membri di proibire le Messe di Natale o comunque di celebrarle con un numero minimo di fedeli. Una ingerenza sempre più pesante, avallata finora anche dalla CEI, anche se qualche vescovo - vedi mons. Camisasca - avverte la minaccia alla libertà religiosa. Ma ora si guarda alla risposta da papa Francesco, finora in aperto sostegno dei governi che impongono i lockdown. E i cui interventi sono usati negli Stati Uniti da Jeffrey Sachs - da anni tra i principali consiglieri di Santa Marta - per sostenere la chiusura delle chiese.
- SE OGGI È LO STATO CHE FA LA CHIESA, di Stefano Fontana
- MESSE "CHIUSE", MACRON BOCCIATO DAI GIUDICI, di Ermes Dovico
Covid da curare a casa: «In intensiva è un'altra malattia»
La necessità del potenziamento della cura domiciliare del covid si deduce anche dalle testimonianze dei medici di terapia intensiva: «Quando si entra in terapia intensiva è tardi, ci troviamo a curare una malattia diversa dal covid», spiega il professor Andrea Zanoni del Sant'Orsola di Bologna. «Nella seconda fase il danno polmonare non lo fa il virus, ma lo fa lo stato infiammatorio dell’organismo che attacca sé stesso».
Il caso Flynn dimostra che gli Usa sono cambiati. In peggio
Appena tornato in libertà, dopo la grazia presidenziale, il generale Michael Flynn, già Consigliere per la sicurezza nazionale all’inizio dell’amministrazione Trump, spara a zero contro i Democratici, con toni apocalittici, che gli Usa possono perdere la loro libertà. Il generale, magari, esagera. Ma la sua vicenda giudiziaria è già la dimostrazione che l'America è davvero cambiata in peggio
Macron ha violato la libertà di culto (e lo dicono i giudici)
Il limite di 30 fedeli per Messa, a prescindere dalla grandezza della chiesa, è ingiustificato, sproporzionato e illegale. Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso della Conferenza episcopale francese contro il Governo Macron, che ora deve rivedere la sua linea. Segno che la mobilitazione dei vescovi (e con loro dei laici), per difendere i diritti di Dio contro le ingiustizie, paga.
In Emilia c'è qualcuno che si oppone alle politiche gender
Daniele Marchetti, consigliere della Lega nella Regione Emilia Romagna, si oppone con grande efficacia a due leggi pro Lgbt volute dalla maggioranza. Usando i dati dello stesso Osservatorio sulle violenze di genere, il consigliere d'opposizione dimostra come l'emergenza omofobia non esista. Poi chiede conto di quali associazioni debbano condurre i programmi di (ri)educazione a spese (salate) del contribuente.
D’Avenia: alla scuola serve un vero "appello"
Nel romanzo "L'Appello" si trovano i problemi dei ragazzi di oggi che non trovano spazio di ascolto nella scuola. Il docente Omero decide invece di partire dalle loro domande guidandoli con la sua passione per la vita e per il loro destino. In questa avventura si misura la differenza tra la pura “istruzione” e una effettiva “educazione”. Una questione ancor più urgente in tempi di Dad.
Un Vangelo moderno non è comprensibile al mondo
Marshall McLuhan, grande intellettuale, spiegava che forma e contenuto coincidono: perciò il «linguaggio nuovo» non può comunicare le verità di sempre: la Chiesa dunque non riesce più a comunicare il Vangelo non perché usa un linguaggio vecchio, ma perché utilizza un linguaggio nuovo. Dovrebbe quindi reinsegnare il significato delle parole eterne.
Se oggi è lo Stato che fa la Chiesa
C’era un tempo in cui la Chiesa indicava il bene comune e si opponeva allo Stato accentratore che pensava di imporre una propria etica. Ora la Chiesa italiana ha accettato di fatto, e sempre più anche di diritto, che sia lo Stato a determinare (vedi i Dpcm) cosa sia il bene comune. Il caso della Messa di mezzanotte è solo la punta dell’iceberg di una Chiesa che non fa più la Chiesa.
Il presente e il futuro dei gruppi jihadisti è in Africa
Il Global Terrorism Index 2020 rileva una sensibile diminuzione del terrorismo in tutto il mondo, con cali notevoli del numero di vittime in Afghanistan e Nigeria. La regione più colpita dallo Stato Islamico e dai gruppi jihadisti ad esso affiliati è stata l’Africa sub-sahariana dove si trovano sette dei dieci Paesi in cui si è registrato l’aumento maggiore di attentati mortali. È ormai quello il fronte principale.
I russi nei mari caldi: una nuova base in Sudan
Continua l’espansione della presenza navale russa nei “mari caldi” tra il Mediterraneo e l’Oceano Indiano sviluppatasi a partire dall’intervento russo al fianco del governo siriano nel 2015. Dopo la base di Tartus in Siria e la cooperazione con il generale Haftar in Libia, adesso, con un accordo con il nuovo governo del Sudan, i russi aprono una base nel Mar Rosso. Mosca è in competizione con la Turchia.
"Transhood": il documentario che mostra l'abuso di bambini
Sembra un incubo, invece è la realtà: oggi si possono spingere i figli, anche di 3 o 4 anni, a pensare di far parte del sesso opposto a quello biologico, avallando, anziché diradare, la confusione derivante da situazioni problematiche. A raccontarlo è il documentario che segue la vita di cinque minori dai 4 ai 15 anni: una propaganda arcobaleno che, guardata attentamente, mostra però il plagio degli innocenti, tanto da registrare anche il pentimento di una mamma.