Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Cecilia a cura di Ermes Dovico
IMPEACHMENT

Trump assolto. Ma i Democratici non demordono

Donald J. Trump è stato assolto per la seconda volta di fila. L’ultimo processo di impeachment si è concluso con la sconfitta degli accusatori. Record dell’unico presidente della storia americana ad essere finito sotto impeachment per due volte, la prima per un ex presidente. I Democratici ora potrebbero ricorrere al 14mo Emendamento per impedirgli una nuova candidatura.

Esteri 14_02_2021
Impeachment, ultimo giorno

Donald J. Trump è stato assolto per la seconda volta di fila. Anche l’ultimo processo di impeachment si è così concluso con la sconfitta degli accusatori. Non solo ha battuto il record dell’unico presidente della storia americana ad essere finito sotto impeachment per due volte nel corso del suo mandato (due volte in un anno, per la precisione), ma anche due volte assolto e, nel caso del secondo processo, è la prima volta da ex presidente.

Il voto di ieri in Senato è finito con 57 senatori per la condanna e 43 per l’assoluzione. Non essendoci la maggioranza qualificata richiesta (67 voti) il processo è finito con una vittoria di Donald J. Trump e dei suoi difensori. La maggioranza democratica, rispetto al voto di martedì (che aveva stabilito la costituzionalità del processo), è riuscita a convincere un solo repubblicano in più a votare contro l’ex presidente, Richard Burr, della Carolina del Nord. Una vera sorpresa considerando che il senatore conservatore era sempre stato molto in sintonia con il presidente repubblicano, dal 2016 in avanti. Gli altri sei senatori che hanno votato assieme ai Democratici per la condanna di Trump sono invece gli stessi di martedì: Bill Cassidy, Susan Collins, Lisa Murkowski, Mitt Romney, Ben Sasse e Pat Toomey. I Democratici si ritengono soddisfatti, in un certo senso, perché è un record il numero di Repubblicani che votano contro il loro presidente. Magra soddisfazione, tuttavia, considerando che gli accusatori hanno usato per due volte di fila la potente arma dell’impeachment, mediaticamente e politicamente clamorosa, senza ottenere risultati. Per rendere l’idea: in tutta la storia degli Stati Uniti, i processi di impeachment ai presidenti sono stati 4, di cui 2 a Trump. Nixon si dimise prima che il processo iniziasse, gli altri due riguardavano Andrew Johnson (1868) e Bill Clinton (1999).

Nel corso del processo, l’accusa ha forzato la mano più volte. Ad esempio chiamando una testimone, pur avendo concordato con la difesa che non si sarebbero tenute audizioni di testimoni. Gli avvocati di Trump e alcuni senatori, fra cui Ted Cruz, hanno vivamente protestato affermando che, se entrambe le parti avessero potuto convocare i loro testimoni, il processo sarebbe durato mesi. Il Senato ha comunque votato (55 a 45) di chiamare a testimoniare Jaime Herrera Beutler, una delle dieci deputate repubblicane che avevano votato a favore dell’impeachment alla Camera. La Beutler ha riportato una telefonata fra Kevin McCarthy (leader della minoranza repubblicana alla Camera) e l’allora presidente. Nella telefonata, il deputato avrebbe chiesto a Trump di fermare l’assalto al Campidoglio, ma avrebbe ottenuto solo una risposta vaga e condiscendente. Dopo aver detto che fra gli assalitori c’erano anche degli Antifa (circostanza successivamente verificata), Trump gli avrebbe risposto “penso che quella gente sia arrabbiata per le elezioni più di quanto lo siamo noi”. Questa testimonianza (indiretta, si tratta di parole riferite) è stata considerata dall’accusa come una “pistola fumante”.

Ma la difesa dell’ex presidente è riuscita abbastanza agevolmente (in un terzo del tempo concessole) a smontare l’impianto dell’accusa. In primo luogo considerando che un processo di impeachment contro un ex presidente non ha precedenti e non è costituzionale. Non è neppure utile (visto che è un istituto che serve a rimuovere una persona ritenuta indegna della sua carica), se il mandato è finito. Questo argomento è risultato poi determinante: anche diversi senatori repubblicani, pur condannando l’operato di Trump, hanno comunque votato contro l’impeachment, perché non pertinente. Lo stesso Mitch McConnell, capogruppo dei Repubblicani al Senato, nella sua dichiarazione scritta di ieri pomeriggio, prima del voto, ha specificato che il Senato non ha la competenza di giudicare un ex presidente (che resta comunque passibile di giudizio presso qualunque tribunale civile o penale). I difensori hanno anche contestato l’imparzialità del processo, a causa dell’assenza di un’indagine, della mancata istituzione di commissioni e per l’assenza di un giudice della Corte Suprema nel ruolo di supervisore, carica che invece è stata ricoperta nell’occasione da “un membro del Senato con una lunga storia di dichiarazioni pubbliche contro il 45mo presidente”, cioè il senatore democratico Patrick Leahy.

Il piatto forte della difesa è stato quello di usare la stessa arma dei Democratici e di ritorcerla contro di loro. I Democratici hanno infatti accusato Trump sulla base delle sue parole pronunciate nel discorso del 6 gennaio, considerato alla stregua di una “istigazione” alla rivolta. Come prova, i Democratici hanno trasmesso in aula dei video, montati per l’occasione, in cui si alternavano le parole di Trump e le scene dell’assalto al Campidoglio. Ebbene, gli avvocati difensori dell’ex presidente hanno mostrato i loro video, in cui si ascoltavano parole altrettanto incendiarie di Elizabeth Warren (ex candidata presidenziale, senatrice del Massachusetts), Nancy Pelosi (presidente della Camera), Joe Biden e Kamala Harris stessi e Chuck Schumer (presidente del Senato). Elizabeth Warren e Kamala Harris hanno usato ripetutamente l’espressione “battersi come dei dannati” per difendere la propria posizione politica o il voto elettorale, le stesse parole che i Democratici considerano come un invito alla sovversione se pronunciate da Trump. Il contesto? Anche su questo, gli avvocati dell’ex presidente, usando lo stesso espediente retorico, hanno alternato i video dei discorsi dei maggiori esponenti democratici e le scene di devastazione delle proteste degli Antifa e di Black Lives Matter dei mesi scorsi: ne esce un bel quadretto, con i Democratici che minimizzano o addirittura giustificano quelle violenze. Infine, quanto all’accusa della “grande menzogna” di Trump, cioè la sua accusa contro i sospetti brogli elettorali, gli avvocati dell’ex inquilino della Casa Bianca hanno fatto risentire le stesse identiche accuse lanciate da Hillary Clinton e Nancy Pelosi contro l’elezione di Donald Trump che consideravano “fraudolenta” dopo “elezioni truccate”.

Morale della storia? Se si applicassero gli stessi criteri per tutti, anche quasi tutti i vertici democratici dovrebbero essere rimossi dal loro incarico. Un discorso retorico è protetto dal Primo Emendamento della Costituzione (libertà di espressione) e nessuno può essere messo sotto accusa per le sue parole. Trump assolto potrebbe ricandidarsi legalmente nel 2024. Ma i Democratici non rinunceranno tanto facilmente alla sua cancellazione dalla scena politica per via giudiziaria. La prossima mossa potrebbe essere quella di un altro voto per renderlo non candidabile, stavolta sulla base del Quattordicesimo Emendamento della Costituzione (il suo terzo articolo prevede l’esclusione da future candidature di uomini di Stato che, nel corso del loro mandato e dopo aver prestato giuramento, abbiano istigato a una rivolta contro la Costituzione). Far ricorso al Quattordicesimo Emendamento non è stato escluso, ieri, dal capogruppo democratico al Senato Chuck Schumer. Quindi la storia continua…