La centralità del maestro nel Medioevo cristiano
Nel Medioevo si impara a scolpire, a dipingere, a scrivere andando a bottega, da qualcuno che conosce bene il mestiere. L’uomo cresce in un percorso guidato, in una compagnia. E ciò avviene in un’epoca in cui, soprattutto, si è più consapevoli che la propria salvezza dipende da un Altro.
Santa Brigida e i brigidini
Desiderosa di consacrarsi a Dio, accettò in umiltà la volontà paterna sposando il nobile Ulf Gudmarsson, col quale ebbe otto figli, prima di decidere insieme di vivere castamente. Dopo la morte del marito, Brigida, sempre più dedita alla carità, fondò l’Ordine del SS. Salvatore.
- LA RICETTA: BRIGIDINI
Newman, l'amore per la Chiesa anglicana e la crisi della Via Media
Arriva il tempo in cui Newman comprende che la Via Media aveva un difetto di costruzione strutturale. Non si trattava di mettere in discussione il principio dogmatico e quello sacramentale, ma di cercare di capire dove si trovava effettivamente questa Chiesa dei Padri. Ancora Newman non riusciva a liberarsi dall’idea di una Chiesa di Roma idolatra, ma capiva che la prospettiva che l’anglicanesimo potesse incarnare la vera Chiesa non era più percorribile.
Eucaristia domenicale e riposo - IL VIDEO
La domenica è caratterizzata da due elementi fondamentali ed insostituibili. L'elemento generale del culto, più in particolare dell'Eucaristia ed il riposo. L'uomo deve porsi volutamente dei limiti proprio per non dimenticare la domenica nel suo significato e quindi per non dimenticare Dio. La Santa Messa è il cuore della domenica.
Eucaristia domenicale e riposo - IL TESTO
La domenica è caratterizzata da due elementi fondamentali ed insostituibili. L'elemento generale del culto, più in particolare dell'Eucaristia ed il riposo. L'uomo deve porsi volutamente dei limiti proprio per non dimenticare la domenica nel suo significato e quindi per non dimenticare Dio. La Santa Messa è il cuore della domenica.
Vescovi tedeschi: il Papa diserta l'incontro con la Curia
Non deve essere stato facile l'incontro tra la Conferenza episcopale tedesca e i capi dicastero per discutere del controverso e radicale cammino sinodale in Germania. Il vero giallo è l'assenza del Papa, ma non è sfuggita la familiarità che ha mostrato anche giovedì scorso nei confronti del cardinal Marx.
USA, sì alle “nozze gay”: 12 Repubblicani votano con i Dem
Con il voto decisivo di 12 Repubblicani, il Respect for Marriage Act, che codifica le “nozze gay” a livello di legge federale, supera la soglia anti-ostruzionismo. La strada per l’approvazione è ora spianata. Modificato il testo, ma rimane l'attacco al matrimonio e il pericolo per la libertà di coscienza e religione.
Saviano insulta, la libertà di espressione non c'entra
Lo scrittore Roberto Saviano a processo per aver dato della "bastarda" alla premier Giorgia Meloni. Lo scrittore si trincera dietro la difesa della libertà di espressione. Sallusti lo prende alla lettera e lo copre di insulti in un editoriale: tutte variazioni sul tema "bastardo". Da scrittore si ritiene al di sopra della legge e dell'educazione?
Cristiani in Africa nel mirino degli estremisti islamici
Solo in Nigeria in un anno e mezzo sono stati uccisi 7.600 cristiani, ma in tutta l'Africa - con poche eccezioni - i cristiani sono sotto la minaccia dell'estremismo islamico. È quanto documenta l'ultimo Rapporto sui cristiani perseguitati pubblicato da Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS). «Nel 75% dei 24 paesi esaminati la persecuzione dei cristiani è aumentata». Situazioni molto critiche anche in Medio Oriente, Corea del Nord, Cina e India.
- VIDEO: FENOMENO IGNORATO, ANCHE NELLA CHIESA, di Riccardo Cascioli
- CRIMINI ANTICRISTIANI, ANCHE L'EUROPA È MESSA MALE, di Luca Volontè
Da ebreo a cattolico, in un film l’attore Gad Elmaleh racconta la sua conversione
L’uscita nelle sale in Francia di Reste un peu, in cui il famoso comico franco-marocchino racconta di come la Madonna lo abbia accompagnato in un lungo cammino di conversione, è stata accompagnata da polemiche soprattutto nel mondo ebraico. Il valore di Lourdes e l’esempio del cardinale Jean-Marie Lustiger, anch’egli ebreo convertito. L’appello ai cattolici: non siate timidi con la vostra fede.
Giovanni Lindo Ferretti: la preghiera di un libero cantore
"Óra. Difendi conserva prega" è un testo che il cantautore dell'Appennino definisce «atto terapeutico». Tra versi di canzoni e orazioni si snoda un itinerario il cui filo conduttore sono i ricordi della nonna da cui apprese a pregare. Il ritorno alla fede è in realtà un ritorno a casa dell'uomo consapevole della sua miseria e grandezza che si lascia stupire e salvare dall'Incarnazione.