Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Fra Biden e Xi c'è dialogo, ma anche molti equivoci
IL VERTICE A BALI

Fra Biden e Xi c'è dialogo, ma anche molti equivoci

La prima stretta di mano fra Xi Jinping e Joe Biden dall’inizio della nuova amministrazione americana è, in sé, un fatto storico. Ma i due leader parlano due lingue diverse anche nei concetti. Possono anche esprimere la stessa posizione formale, su Taiwan e Ucraina, ma la intendono in modi opposti.


Contro la Meloni, il solito asse Ue-Pd
IMMIGRAZIONE

Contro la Meloni, il solito asse Ue-Pd

Non c'è solo la Francia che attacca il governo italiano per la gestione dei flussi migratori. C'è anche la sinistra italiana che, divisa e boccheggiante dopo la sconfitta, fa sponda con la Francia e con l'Ue in generale, per cercare di spaccare il governo Meloni. E già Berlusconi sembra prestarsi al gioco. Un film già visto tante volte. 


Contro il Grande reset, in difesa della proprietà privata
Il 14° Rapporto Van Thuân

Contro il Grande reset, in difesa della proprietà privata

 C'è anche il cardinale Müller tra gli autori del 14esimo Rapporto dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale dedicato a “Proprietà e libertà. Contro lo sharing globalista”. La proprietà lega la persona alla famiglia, al lavoro, ad un contesto territoriale e sociale, ad una storia e a una tradizione di senso e quindi si oppone all'artificializzazione della vita da parte di attori globali con l’intento di controllare un mondo appiattito. Il Rapporto mette bene in luce lo stretto rapporto che esiste tra l’obiettivo della sostituzione della proprietà con la condivisione (sharing) e il controllo politico ed economico sui cittadini. 


L'assoluzione non è un diritto assoluto
LE PAROLE DEL PAPA

L'assoluzione non è un diritto assoluto

Le recenti parole di papa Francesco in un intervento a braccio, in cui dà dei “delinquenti” ai preti che non assolvono sempre, negano quanto la Chiesa ha sempre prescritto: ci sono dei casi in cui il sacerdote ha il dovere di negare o differire l’assoluzione: si nega quando non c’è reale pentimento, si differisce quando vi sono dubbi fondati al riguardo.
- VIDEO: IN CONFESSIONALE IL 6 POLITICO NON È UN AIUTO, di Riccardo Cascioli


San Raffaele di San Giuseppe, cantore di Maria
LA FIGURA

San Raffaele di San Giuseppe, cantore di Maria

Dopo una vita raminga, i lavori forzati in Siberia e un lungo travaglio interiore, Giuseppe Kalinowski entrò, a 42 anni, nell’Ordine del Carmelo, assumendo il nome di fra Raffaele di San Giuseppe. All’origine la devozione per la Madonna, che lo guidò in modo provvidenziale.


Il maestro nella letteratura latina: da padre a figura insopportabile
MESTIERI & LETTERATURA / 9

Il maestro nella letteratura latina: da padre a figura insopportabile

L'insegnante è chiamato a trasmettere sapere e disciplina con animo paterno. È l'ideale tracciato già nel I secolo da Quintiliano. Se il docente se ne discosta, gli studenti non sono scoraggiati dalla fatica in sé, quanto dalla difficoltà di comprenderne il senso, al punto che Marziale propone di pagarlo senza farlo lavorare, affinché non faccia danni.


L'identità intermittente, nuova frontiera del transessualismo
SESSI ALTERNI

L'identità intermittente, nuova frontiera del transessualismo

Un uomo scozzese presenzia in tribunale nello stesso giorno con un'identità maschile e poi femminile. In un unico corpo dovrebbero così coabitare a fasi alterne due persone, con doppi diritti – cui non corrispondono doppi doveri, per esempio quello di pagare doppie tasse. Infatti, il vero obiettivo è la liquefazione dell'essere umano.


Nelle scuole degli Usa vince la libertà educativa
L'ALTRO VOTO

Nelle scuole degli Usa vince la libertà educativa

Oltre alle Mid Term negli Usa si è votato in elezioni molto meno visibili, ma non meno importanti: il rinnovo dei consigli scolastici a livello di contea e di Stato. I conservatori hanno registrato una netta vittoria, grazie all'attivismo di associazioni come le "Mamme per la libertà". Contro l'indottrinamento della Critical Race Theory e Gender Theory


Flat tax e quoziente familiare, la rivoluzione possibile
GOVERNO MELONI

Flat tax e quoziente familiare, la rivoluzione possibile

Flat Tax e quoziente familiare sono le due novità promesse dalla riforma fiscale del governo Meloni. Le implicazioni, anche morali, sono importanti e si tratterebbe del primo cambio di paradigma nel sistema fiscale italiano. Si punirebbe meno, non solo chi guadagna di più, ma anche chi ha la famiglia più numerosa. 


“Siccità”: l’uomo  ha sete d’acqua  ma soprattutto  di salvezza
IL FILM

“Siccità”: l’uomo ha sete d’acqua ma soprattutto di salvezza

Nel suo ultimo film, presentato alla recente mostra del Cinema di Venezia, Paolo Virzì immagina una Roma distopica, in cui non piove da tre anni. Diversi personaggi si muovono in una città polverosa e infestata da scarafaggi, alla ricerca dell’acqua, rigidamente razionata. Ma la loro umanità, segnata da piccole e grandi debolezze, è soprattutto in attesa di un senso per la vita, che nel film appare in una scena meravigliosa che apre alla speranza.



San Giuseppe e le tavolate votive
FESTE & PIATTI/5

San Giuseppe e le tavolate votive

Sacro e profano, spiritualità e fede, folklore e tradizione interagiscono e si completano a vicenda in particolari manifestazioni popolari e culturali. Le radici della festa di San Giuseppe risalgono al Medioevo quando la Sicilia fu colpita da una grave siccità che minacciava una grande carestia. La gente del posto pregò il proprio santo patrono di portare sollievo sotto forma di pioggia. In cambio, promisero di onorare San Giuseppe con un banchetto adeguato. 
- LA RICETTA