Brasile ad alta tensione, Lula alimenta le divisioni
Clima esplosivo in Brasile a pochi giorni dall’inaugurazione (1 gennaio) del mandato di Lula. Le nomine per il Governo, che includerà anche estremisti di sinistra, non facilitano la riconciliazione. E l’arresto del 24 dicembre, a Brasilia, di un improvvisato attentatore diventa l’occasione per demonizzare ulteriormente Bolsonaro e le opposizioni.
Quanto c'è di buono nella manovra del governo
Pur nel breve tempo che ha avuto a disposizione, il governo Meloni ha marcato una forte discontinuità con il passato su molti aspetti qualificanti delle politiche sociali e della gestione dell’economia. Si registrano qualificanti interventi riequilibratori che muovono nella direzione di una valorizzazione del merito e si punta alla crescita.
San Francesco di Sales, cantore dell’Amore divino
Il 28 dicembre di quattrocento anni fa moriva san Francesco di Sales, grande predicatore e autore di straordinari scritti di spiritualità. Era anche appassionato di musica. Compose delle melodie per le Visitandine. A lui è dedicato un oratorio composto da Francesco Feo, che ci presenta il Sales in dialoghi.
Resistenza al pensiero unico sanitario, sostieni la Bussola
C’è un modo di pensare alla salute delle persone occupandosi solo dei corpi, come fossero dei macchinari da riparare: è l'approccio del Potere. Ma c'è anche un modo di curare che guarda a tutta la persona, che è molto più del suo corpo. E questa è la posizione da cui sono nati i giudizi e le battaglie della Bussola, unico quotidiano online ad opporsi alla narrazione di regime su pandemia e vaccini. Per mantenere questa voce libera e cattolica, sostienici: DONA ORA.
La crisi energetica morde, il carbone si prende la rivincita
Per evitare i black out elettrici i paesi europei stanno aumentando l'utilizzo di carbone per le centrali: solo la Germania registra un +13,3% rispetto al 2021 malgrado sia diminuita la domanda di energia. Ma la crisi energetica attuale non pare sufficiente a rimettere in discussione la folle politica energetica europea che, con il pretesto di una inesistente emergenza climatica, ha l'obiettivo di azzerare l'uso di combustibili fossili.
Cina e Corea del Nord alzano la tensione in Asia
La Cina ha spinto ancora i suoi aerei da guerra fino ai limiti della zona di difesa e interdizione (Adiz) di Taiwan, l’equivalente dello spazio aereo dell’isola non riconosciuta. La Corea, invece, torna al centro dell’attenzione militare del mondo, perché i nordcoreani hanno spedito cinque droni nel Sud, di cui uno ha sorvolato Seul.
Franco Frattini, difensore della libertà dei cristiani
Franco Frattini, presidente del Consiglio di Stato e già ministro degli Esteri, è morto la notte di Natale. Il suo impegno è stato fondamentale per difendere la libertà dei cristiani. Grazie a lui possiamo ancora esporre il crocefisso in pubblico. E mai, come durante il suo ministero, vi furono così tante iniziative a protezione dei perseguitati.
I problemi di Michela Murgia con il Natale cattolico
L'attacco al cattolicesimo della scrittrice Michela Murgia, che lo accusa di aver infantilizzato Dio, è soltanto un'insalata di parole condita con fiele. Troppo intelligente e sapiente per cogliere Dio che si rivela attraverso il mistero e il prodigio della Vita.
Da Giuseppe a Geppetto, il falegname tra realtà e fantasia
Tra i santi è san Giuseppe il falegname più celebre, cui i Vangeli si riferiscono con il termine più ampio di téktōn. Nella letteratura, invece, il falegname più conosciuto è Geppetto. Famosa l’interpretazione che ne diede il cardinal Biffi. E centrale è questo mestiere anche nel leopardiano Il sabato del villaggio.
I doni dei Re Magi e l’oro in cucina
I tre doni dei Magi trasmettono la verità su chi fosse quel Bambino nella grotta, perché segno della sua regalità (l’oro), divinità (l’incenso) e futura Passione e sepoltura (la mirra). Di essi, uno è anche commestibile: l’oro…
- LA RICETTA: RISO, ORO E ZAFFERANO