Toh, adesso ammettono che il Covid si può curare a casa
Un documento della Federazione dei Medici di base (Fimmg) di Roma e dell'Unità Malattie Infettive del Policlinico di Tor Vergata ammette la necessità di usare gli antiinfiammatori ai primi sintomi del Covid. Esattamente ciò che dal marzo 2020 sostengono medici e scienziati che sono stati derisi e insultati. In pratica, migliaia di morti potevano essere tranquillamente evitati se si fossero seguite le indicazioni che oggi anche la Fimmg raccomanda.
- COVID E VACCINI, RICONOSCERE GLI ERRORI PER EVITARLI IN FUTURO, di Ermes Dovico
- VIDEO: QUANTE MORTI SI SAREBBERO POTUTE EVITARE?, di Riccardo Cascioli
Il cortocircuito trans che censura le donne
Annullato a Parigi uno spettacolo teatrale della femminista Lena Paugam, che voleva far riflettere sul «percorso di una donna trans». Il motivo? La protesta di gruppi trans perché l’attrice protagonista era una donna, vera. Una censura che rivela tutte le contraddizioni della propaganda transessualista.
Covid e vaccini: riconoscere gli errori, per evitarli in futuro
Dopo tre anni di Covid-19 e due di vaccinazione di massa, sono lampanti gli errori commessi dalle autorità civili, con l’avallo di buona parte della Chiesa, venuta meno alla sua missione profetica. E ancora si insiste sulla stessa direzione, con quarte-quinte dosi e vaccini perfino nei bimbi di sei mesi. L’incontro della Bussola con il professor Bellavite e la filosofa Scrosati.
Dopo tre mesi di proteste in Iran, il regime è in crisi
Sono ormai 100 giorni di protesta continua in Iran, contro la repressione del regime islamico. Non è solo una "rivolta delle donne", anche se sono le donne a costituirne il primo motore. Il regime risponde con una dura repressione che non risparmia nessuno, né i bambini, né il campione di calcio Daei. Ma Teheran mostra le prime crepe.
Se l'Italia rinuncia ai risarcimenti tedeschi per gli schiavi di Hitler
Nel Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) pochi parlano di un dettaglio molto grave: l'Italia di fatto rinuncia ai risarcimenti dello Stato tedesco per tutti i deportati italiani nei campi di concentramento dopo l'8 settembre 1943. Lo Stato italiano si sostituisce alla Repubblica Federale Tedesca quale soggetto obbligato al risarcimento.
Brasile ad alta tensione, Lula alimenta le divisioni
Clima esplosivo in Brasile a pochi giorni dall’inaugurazione (1 gennaio) del mandato di Lula. Le nomine per il Governo, che includerà anche estremisti di sinistra, non facilitano la riconciliazione. E l’arresto del 24 dicembre, a Brasilia, di un improvvisato attentatore diventa l’occasione per demonizzare ulteriormente Bolsonaro e le opposizioni.
San Francesco di Sales, cantore dell’Amore divino
Il 28 dicembre di quattrocento anni fa moriva san Francesco di Sales, grande predicatore e autore di straordinari scritti di spiritualità. Era anche appassionato di musica. Compose delle melodie per le Visitandine. A lui è dedicato un oratorio composto da Francesco Feo, che ci presenta il Sales in dialoghi.
Quanto c'è di buono nella manovra del governo
Pur nel breve tempo che ha avuto a disposizione, il governo Meloni ha marcato una forte discontinuità con il passato su molti aspetti qualificanti delle politiche sociali e della gestione dell’economia. Si registrano qualificanti interventi riequilibratori che muovono nella direzione di una valorizzazione del merito e si punta alla crescita.
Resistenza al pensiero unico sanitario, sostieni la Bussola
C’è un modo di pensare alla salute delle persone occupandosi solo dei corpi, come fossero dei macchinari da riparare: è l'approccio del Potere. Ma c'è anche un modo di curare che guarda a tutta la persona, che è molto più del suo corpo. E questa è la posizione da cui sono nati i giudizi e le battaglie della Bussola, unico quotidiano online ad opporsi alla narrazione di regime su pandemia e vaccini. Per mantenere questa voce libera e cattolica, sostienici: DONA ORA.
La crisi energetica morde, il carbone si prende la rivincita
Per evitare i black out elettrici i paesi europei stanno aumentando l'utilizzo di carbone per le centrali: solo la Germania registra un +13,3% rispetto al 2021 malgrado sia diminuita la domanda di energia. Ma la crisi energetica attuale non pare sufficiente a rimettere in discussione la folle politica energetica europea che, con il pretesto di una inesistente emergenza climatica, ha l'obiettivo di azzerare l'uso di combustibili fossili.
Cina e Corea del Nord alzano la tensione in Asia
La Cina ha spinto ancora i suoi aerei da guerra fino ai limiti della zona di difesa e interdizione (Adiz) di Taiwan, l’equivalente dello spazio aereo dell’isola non riconosciuta. La Corea, invece, torna al centro dell’attenzione militare del mondo, perché i nordcoreani hanno spedito cinque droni nel Sud, di cui uno ha sorvolato Seul.