Twitter censurava il dibattito sul Covid, ecco le prove
Se nei tre anni di Covid vi siete sentiti censurati, avete constatato che una mano invisibile nascondeva i vostri post... avete ragione. I nuovi Twitter Files, dissotterrati da Elon Musk, dimostrano come il grande social network abbia censurato anche medici e scienziati, se non erano allineati alle politiche pandemiche del governo.
Il cristianesimo in Cina non è una religione straniera
In Cina il cristianesimo è considerato come una religione straniera. Ma lo è veramente? Un libro, Handbook of Christianity in China, documenta la prima presenza cristiana nel "regno di mezzo" già nel 635, con l'arrivo di un monaco nestoriano. I missionari non hanno mai smesso di andarci. Terreno difficile, ma i cristiani ci sono sempre stati.
L'omaggio dell'Enciclopedia Italiana a Vincenzo Cappelletti
«Uno dei più grandi ricostruttori della cultura italiana aperta all'Europa e al mondo» è stato ricordato nel corso di un convegno svoltosi nella sede dell'Enciclopedia Italiana, di cui è stato un pilastro per un trentennio.
L’eutanasia si batte con la speranza. La conferma dal Belgio
L’ultimo rapporto sull’eutanasia in Belgio mostra che nel 2020-21 sono state uccise ben 5.145 persone. A determinare la richiesta di farla finita non sono tanto le sofferenze fisiche quanto quelle psicologiche. Ciò conferma l’importanza di medicine come l’affetto, la vicinanza e soprattutto la luce e il senso che solo la fede possono dare. Una lezione anche per l’Italia.
Benedetto XVI, le condizioni si sono aggravate
L'invito di papa Francesco ieri mattina all'Udienza generale a pregare per Benedetto XVI perché molto ammalato, ha colto un po' di sorpresa perché prima di Natale era apparso ancora in buone condizioni. Secondo quanto appreso dalla Bussola ieri pomeriggio aveva ancora momenti di lucidità quando sveglio.
Cesare Cavalleri, il «grande salto» è compiuto
È morto lo storico direttore delle Edizioni Ares e della rivista Studi Cattolici, una personalità capace di valorizzare tutto ciò che era vero e bello, lanciando o riscoprendo autori che dimostravano la «tensione al vero». Membro dell'Opus Dei, ha dato testimonianza di una fede capace di generare cultura.
Il Natale negato ai cristiani perseguitati
Molti sono i cristiani che non hanno potuto celebrare il Natale. È difficile farlo o impossibile in paesi come la Mauritania, le isole Comore, l’Afghanistan, il Brunei, la Corea del Nord. In altri Paesi, come la Nigeria, il problema è la sicurezza. E nel Sahel, gli jihadisti. In Pakistan una donna cristiana accusata di blasfemia passa il Natale in una piccola cella, altri tre sono tornati liberi.
Toh, adesso ammettono che il Covid si può curare a casa
Un documento della Federazione dei Medici di base (Fimmg) di Roma e dell'Unità Malattie Infettive del Policlinico di Tor Vergata ammette la necessità di usare gli antiinfiammatori ai primi sintomi del Covid. Esattamente ciò che dal marzo 2020 sostengono medici e scienziati che sono stati derisi e insultati. In pratica, migliaia di morti potevano essere tranquillamente evitati se si fossero seguite le indicazioni che oggi anche la Fimmg raccomanda.
- COVID E VACCINI, RICONOSCERE GLI ERRORI PER EVITARLI IN FUTURO, di Ermes Dovico
- VIDEO: QUANTE MORTI SI SAREBBERO POTUTE EVITARE?, di Riccardo Cascioli
Qatargate, "lobbista" non è sinonimo di faccendiere
Da quando è scoppiato lo scandalo delle tangenti dal Qatar in Unione Europea, si ritorna a parlare di "lobbista" in termini dispregiativi, come se fosse sinonimo di faccendiere, o addirittura di mafioso. Ma quella di lobbying è una professione seria. Solo che in Italia non è ancora regolamentata.
Gli inni di sant’Efrem sull’Incarnazione del Verbo
Nei suoi Inni sulla Natività e sull’Epifania, Efrem il Siro medita il mistero dell’Incarnazione del Verbo attraverso immagini poetiche ispirate dalle Sacre Scritture, gettando luce con la sua teologia poetica sulle grazie che il Divin Bambino è venuto a donare agli uomini.
Il cortocircuito trans che censura le donne
Annullato a Parigi uno spettacolo teatrale della femminista Lena Paugam, che voleva far riflettere sul «percorso di una donna trans». Il motivo? La protesta di gruppi trans perché l’attrice protagonista era una donna, vera. Una censura che rivela tutte le contraddizioni della propaganda transessualista.
Covid e vaccini: riconoscere gli errori, per evitarli in futuro
Dopo tre anni di Covid-19 e due di vaccinazione di massa, sono lampanti gli errori commessi dalle autorità civili, con l’avallo di buona parte della Chiesa, venuta meno alla sua missione profetica. E ancora si insiste sulla stessa direzione, con quarte-quinte dosi e vaccini perfino nei bimbi di sei mesi. L’incontro della Bussola con il professor Bellavite e la filosofa Scrosati.