Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Tutti gli articoli


Crisi nel Kosovo rientrata, per ora. Le colpe dell'Ue
BALCANI IN FERMENTO

Crisi nel Kosovo rientrata, per ora. Le colpe dell'Ue

Crisi del Kosovo rientrata, almeno per ora. Dopo gli appelli della Nato e dell'Ue, la tensione si è smorzata e i serbi hanno rimosso i blocchi stradali sui valichi fra Kosovo e Serbia. Ma è l'Ue che, nel bel mezzo della crisi, ha accettato la proposta del Kosovo (non riconosciuto dalla Serbia) di aderire all'Unione. 


I Magi, astronomi che dai segni del Cielo arrivarono a Gesù
MESTIERI & LETTERATURA/ 15

I Magi, astronomi che dai segni del Cielo arrivarono a Gesù

Le figure dei re Magi colpiscono il bambino già dal nome. Chi sono quei re e, al contempo, Magi (perché non sono chiamati maghi)? Da dove provengono? In cosa consiste la loro sapienza?


Due film  ci svelano il segreto della vita
cinema di natale

Due film ci svelano il segreto della vita

Per questo periodo di feste ci sono in sala “Living” e “The Fabelmans”, due pellicole perfette per mantenerne intatto l’incanto. Ci richiamano infatti che aneliamo a qualcosa che dia un senso vero alla vita e ci doni la gioia a cui aspiriamo.


Non vi auguriamo buon anno
AUGURI SPECIALI DALLA BUSSOLA

Non vi auguriamo buon anno

Non vi auguriamo felice anno nuovo. Non vi auguriamo serenità, pace e armonia per l’anno che viene. Niente di tutto questo. Perché tutto questo è solo buono. Noi della Bussola, invece, vogliamo il meglio per voi. Noi della Bussola auguriamo a voi e a noi di essere santi. Santi tutti i giorni dell’anno.


La musica sacra sulle note degli angeli
LA MORTE DEL PAPA EMERITO

La musica sacra sulle note degli angeli

Passione coltivata sin dall'infanzia, per Joseph Ratzinger la musica è un grande amore in grado di veicolare grandi verità. In particolare nella liturgia, dove il criterio di fondo – alla scuola dei monaci – consiste nel sintonizzarsi con il canto delle schiere celesti che adesso lo hanno accolto insieme a loro.


Benedetto XVI: la bellezza che apre il cuore a Dio
LA MORTE DEL PAPA EMERITO

Benedetto XVI: la bellezza che apre il cuore a Dio

Un importante filo conduttore nel ricco insegnamento di Joseph Ratzinger è costituito dal concetto di "ragione allargata". Una ragione che non rifiuta lo stupore e non si chiude nell'orizzonte materiale, ma resta capace di accogliere le varie espressioni dell'arte e del bello quali altrettante vie per lasciarsi affascinare dal Mistero di Dio.
- LA MUSICA SACRA SULLE NOTE DEGLI ANGELI, di Aurelio Porfiri
- DOSSIER: IN MORTE DI BENEDETTO XVI 


Mattarella "benedice" il governo Meloni
DISCORSO DI FINE ANNO

Mattarella "benedice" il governo Meloni

Il capo dello Stato, nel tradizionale messaggio di fine anno, ha sottolineato il significato sociale e culturale dell'ascesa a Palazzo Chigi del primo premier donna della storia italiana. Quattro parole chiave nel suo discorso: solidarietà, visione, responsabilità, comunità.


Buon anno, con la bussola della Fede
L’AUGURIO

Buon anno, con la bussola della Fede

Il dono della Fede è un grande e immenso mistero, di cui non solo gli atei ma perfino noi cattolici abbiamo perso consapevolezza, riducendo il nostro vissuto a un minimo di osservanza. Le ideologie e il relativismo morale schiacciano anche i credenti. Così il male dilaga. Solo la Fede e una continua conversione a Dio ci salvano: sia questa la nostra bussola per il nuovo anno.


Benedetto ha ricondotto uomini e Chiesa alla centralità di Dio
LA MORTE DEL PAPA EMERITO

Benedetto ha ricondotto uomini e Chiesa alla centralità di Dio

È stato un pontificato essenziale che ha mirato dritto al cuore della malattia mortale del nostro tempo, un mondo che ha cancellato Dio. E anche la Chiesa si è fatta affascinare dai valori condivisi, e per questo Benedetto è stato tanto combattuto. Ma lui ha indicato l’unica soluzione per la felicità dell’uomo: Dio al centro della liturgia, la liturgia al centro della Chiesa, la Chiesa al centro del mondo.
- IL TESTAMENTO SPIRITUALE: «RIMANETE SALDI NELLA FEDE»
- CON LA MORTE DI BENEDETTO XVI C'È PIÙ BUIO SULLA TERRAdi Stefano Fontana
- MESSORI: «MAI CONOSCIUTO UOMO PIÙ BUONO, di Riccardo Cascioli
- DAL 2 GENNAIO SALMA ESPOSTA IN SAN PIETRO, di Nico Spuntoni
- VIDEO: HA TESTIMONIATO IL PRIMATO DI DIO, di Riccardo Cascioli
- VIDEO: VENITE IN AIUTO SANTI DI DIO...


«Rimanete saldi nella fede, non lasciatevi confondere»
IL TESTAMENTO SPIRITUALE DI BENEDETTO XVI

«Rimanete saldi nella fede, non lasciatevi confondere»

Ecclesia 31_12_2022

Reso pubblico il testamento spirituale di Benedetto XVI, un canto di ringraziamento al Signore per tutti i doni ricevuti. E un giudizio chiaro su tutte le false ideologie e filosofie che pensano di oscurare la fede. «Gesù Cristo è veramente la via, la verità e la vita — e la Chiesa, con tutte le sue insufficienze, è veramente il Suo corpo».


Messori su Ratzinger: «Non ho mai conosciuto un uomo più buono»
INTERVISTA

Messori su Ratzinger: «Non ho mai conosciuto un uomo più buono»

In una intervista alla Nuova Bussola Quotidiana il celebre scrittore Vittorio Messori ripercorre la sua stretta amicizia con Joseph Ratzinger/Benedetto XVI, nata con il libro intervista "Rapporto sulla Fede" che nel 1985 provocò un terremoto nella Chiesa. «Era il contrario dell'uomo chiuso e censore che hanno voluto dipingere, mai conosciuto persona più umile». «Sono certissimo che è andato in Paradiso, non pregherò per lui, ma pregherò lui per me». «E quell'incontro a tu per tu dopo la sua rinuncia...»
- CON LA MORTE DI BENEDETTO XVI C'È PIÙ BUIO SULLA TERRA, di Stefano Fontana
- DAL 2 GENNAIO SALMA ESPOSTA IN SAN PIETRO, di Nico Spuntoni
- VIDEO: HA TESTIMONIATO IL PRIMATO DI DIO, di Riccardo Cascioli


Dal 2 gennaio la salma di Benedetto sarà esposta in San Pietro
LA MORTE DEL PAPA EMERITO

Dal 2 gennaio la salma di Benedetto sarà esposta in San Pietro

Benedetto è tornato alla casa del Padre tre giorni dopo l'annuncio con cui Francesco in udienza generale ne ha rivelato al mondo l'agonia. La salma del 264esimo successore di Pietro sarà esposta nella Basilica di San Pietro a partire dalla mattina del 2 gennaio per l'omaggio dei fedeli. Sarà la prima volta di un Papa emerito.