La salita al cielo di Benedetto XVI lascia la terra più al buio
Il Papa emerito Benedetto XVI è morto questa mattina alle 9.34. Funerali il 5 gennaio alle 9.30 celebrati da papa Francesco. La luce della fede, sposata con la ragione, brillava e brilla nei suoi scritti teologici, nella chiarezza degli interventi magisteriali. Accostandosi a lui si era sicuri di non venire confusi, ma confermati nelle verità di fede e di ragione. Nel magistero di Benedetto tutte le verità si davano appuntamento e trovavano il loro posto conveniente. Una sfida al cuore della modernità, a cui la Chiesa non è chiamata ad “adeguarsi”. Perciò Benedetto non rappresenta il passato ma il futuro.
- DAL 2 GENNAIO SALMA ESPOSTA IN SAN PIETRO, di Nico Spuntoni
- VIDEO: HA TESTIMONIATO IL PRIMATO DI DIO, di Riccardo Cascioli
Dove i governi perseguitano i cristiani. O li abbandonano
Per una buona notizia, la liberazione del vescovo eritreo Fikremariam Hagos, ce ne sono molte altre cattive nell'ultimo documento di Aiuto alla Chiesa che Soffre. Nel caso della Chiesa sotterranea in Cina non è neppure possibile sapere quanti siano arrestati. Africa: continente più violento, India il paese dove cresce di più la persecuzione.
Brozovic canta un inno patriottico, non nazista
Dopo la vittoria per il terzo posto ai Mondiali, il centrocampista della Croazia e dell'Inter Marcelo Brozović e il difensore Dejan Lovren hanno festeggiato con "canti nazisti". Ma quella era una canzone di Marko "Thompson" Perković, composta durante la guerra di indipendenza del 1991-95. E non è nazista, ma patriottica e cattolica.
La Periferia, metafora del mondo nuovo che rifiuta Cristo
Periphery racconta la storia di Carmine Spostato, un giovane docente della Periphery University, che scopre a poco a poco che il suo scopo è insegnare l’ignoranza. E con altri amici, guidati da Don Primo, si mette alla ricerca del “centro delle cose”. Un’opera, metafora della realtà odierna, per capire dove mira il Grande Reset, che affonda le sue radici nel progetto gnostico di Bacone...
Sì al merito nell'istruzione. Perché i risultati contano
La polemica innescata dal cambio di nome del Ministero dell'Istruzione, con l'aggiunta del termine "merito", è rivelatrice dell'etica dei suoi critici. Si oppongono al concetto di merito perché vorrebbero valutare i risultati solo in rapporto all'impegno. Invece i risultati contano e in una prova l'insegnante deve valutare in base a quelli.
Caso Rupnik, silenzio intollerabile. Subito un'indagine
Silenzio della Santa Sede, silenzio del Centro Aletti, silenzio dei vertici della Compagnia di Gesù: è una chiara strategia per far passare la bufera e poi risolverla alla chetichella. Ma lo scandalo è troppo grosso e le persone che si sono rivelate complici di questa situazione sono così tante, che è necessaria un'immediata Visita Apostolica che metta in luce la responsabilità di tutti e ciascuno gli attori in causa. I rilievi del famoso canonista padre Gerald Murray e le nuove rivelazioni di un'altra ex suora.
La pace è una realtà. Cristo è la nostra pace
In occasione del primo anniversario della morte terrena, ricordiamo monsignor Luigi Negri ripubblicando una sua riflessione, apparsa sulla Bussola il 23 dicembre 2012, e che in tempi così dominati dalle guerre è un giudizio più che mai attuale. Questo articolo è anche contenuto nel libro "Indomabili - Perché certi che Cristo è con noi", che raccoglie tutti i suoi interventi sulla Bussola.
Giovanni Aldega, un musicista di talento ma poco liturgico
Fu tra i grandi protagonisti della musica sacra romana del XIX secolo. Il suo talento compositivo era notevole, ma non di rado inquinava la musica sacra con il linguaggio operistico, secondo una tendenza diffusa all’epoca. La sua figura lascia comunque spazio a delle riflessioni sull’oggi.
«Io, pro-vita, arrestata perché pregavo in silenzio»
Il 6 dicembre 2022 è stata arrestata a Birmingham perché pregava, nella sua mente, davanti a una clinica per aborti, quel giorno chiusa. Andrà a processo per aver violato l’ordine che di recente ha istituito una zona cuscinetto attorno alla clinica. «Negli ultimi dieci anni abbiamo assistito oltre cento donne», ma ora il divieto «ci impedisce di essere lì nel momento in cui hanno più bisogno di noi». La Nuova Bussola intervista Isabel Vaughan-Spruce.
- VIDEO: C'È GIÀ LA POLIZIA DEL PENSIERO E NESSUNO SE NE PREOCCUPA, di Riccardo Cascioli
Stretta sulle Ong: così si distingue tra salvataggio e tratta
Con il nuovo decreto legge approvato il 28 dicembre, con cui si limita l'azione delle navi delle Ong, si dovrebbe porre un freno al flusso di migranti illegali verso l'Italia. E anche le decisioni sulle domande di asilo saranno velocizzate, insieme all'eventuale rimpatrio.
Legge di bilancio, il governo dimostra di avere una visione
Nelle tre ore di conferenza stampa di Giorgia Meloni sono stati illustrati gli obiettivi della legge di bilancio e anche le riforme da compiere entro la fine della legislatura. Fra cui il presidenzialismo "alla francese". E il governo sta dimostrando di avere una visione. La si può condividere o meno, ma non la si può negare.