Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Filippo e Giacomo il Minore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Europa punta su coppie gay, Ungheria e Polonia staccano tutti
politiche familiari

Europa punta su coppie gay, Ungheria e Polonia staccano tutti

L'Ue conferma le sue politiche rivoluzionarie in tema di adozioni Lgbt e maternità surrogata. Mentre Polonia e Ungheria staccano tutti con proposte di sostegno famigliare uniche e di vasto respiro. L'Italia prenda nota. 


Chiesa tedesca, l'emorragia di fedeli è colpa della tassa
le ragioni di una crisi

Chiesa tedesca, l'emorragia di fedeli è colpa della tassa

Non saranno l’abolizione del celibato, l’ordinazione sacerdotale delle donne e la benedizione delle coppie omosessuali a garantire la sopravvivenza della Chiesa tedesca. È nella folle tassa sulla fede che bisogna ricercare le autentiche ragioni dell’emorragia di fedeli. La rinuncia da parte della Chiesa di Germania, rappresenterebbe una scelta di autentica povertà.


«Benedetto XVI dottore della Chiesa: ha lottato per la fede dei semplici»
INTERVISTA AL CARDINAL KOCH

«Benedetto XVI dottore della Chiesa: ha lottato per la fede dei semplici»

Benedetto XVI santo subito? «Deciderà il Papa, io penso sia stato un dottore della Chiesa con il suo magistero. Ha sempre lottato per la fede dei semplici. La centralità della domanda di Dio e il cristocentrismo sono i due punti forti della sua teologia». Intervista al cardinal Koch, che Ratzinger volle a tutti i costi con sé in Vaticano e diventò uno dei suoi collaboratori più fidati: «Gli dissi che non volevo lasciare la mia diocesi, mi rispose: “Ti capisco, ma vieni”». 
- ADDIO A BENEDETTO XVI


Quel no alla Messa antica che colpì al cuore Ratzinger
parla il segretario

Quel no alla Messa antica che colpì al cuore Ratzinger

L'arcivescovo Gänswein intervistato da "Die Tagespost" ripercorre i lunghi anni accanto al Papa emerito e tocca un tasto dolente per molti cattolici e per lo stesso Benedetto XVI: quel motu proprio con cui Papa Francesco cancellò i suoi sforzi per accogliere i fedeli legati al rito antico.


Vogliamo davvero la pace?
l'incontro della bussola

Vogliamo davvero la pace?

Mons. Paolo Pezzi, in collegamento da Mosca, e fra' Diego Dalla Gassa, da Gerusalemme, affrontano con il direttore Riccardo Cascioli l'apparente paradosso del nostro tempo: tutti parlano di pace ma nessuno la persegue realmente. Forse perché desideriamo una pace sganciata da Dio.


«Benedetto XVI, generoso e di parola. Vero riformatore»
IL RICORDO DI CAVINA

«Benedetto XVI, generoso e di parola. Vero riformatore»

«Mi disse: la aiuterò. Quando lasciò il Vaticano, nonostante il dramma che viveva, si ricordò della promessa e mi fece avere 100mila euro». Il ricordo del vescovo emerito di Carpi Cavina, che Benedetto XVI aiutò personalmente dopo il terremoto che sconvolse la sua diocesi: «Un vero riformatore, capace di far riscoprire alla Chiesa la centralità di Dio, ma per questo anche osteggiato». 
- ZEN: «DIFENSORE DELLA VERITA'»
- ADDIO A BENEDETTO XVI


Il nostro lavoro per costruire la "pace vera". Dona ora
RACCOLTA FONDI NATALE '22

Il nostro lavoro per costruire la "pace vera". Dona ora

Tutti a parole desiderano la pace, ma nel mondo sembra regnare la violenza, dalla famiglia fino alle guerre fra stati. È perché la pace come la intende il mondo è un'illusione, la pace vera è rispettare e conformare «la storia umana all'ordine divino», come ci ha insegnato Benedetto XVI. È questa convinzione che guida la Bussola nel giudicare i fatti. Ma per garantire questa voce libera e cattolica abbiamo bisogno del tuo sostegno economico. DONA ORA.


Faida Zaia-Crisanti, ci risiamo con le intercettazioni a fini politici
IL CASO TAMPONI

Faida Zaia-Crisanti, ci risiamo con le intercettazioni a fini politici

Le ultime intercettazioni del governatore Zaia su Crisanti sono estrapolazioni arbitrarie e decontestualizzate che forniscono una rappresentazione incompleta e inattendibile della situazione. Non si tratta, dunque, di un’inchiesta ma di un classico esempio di sensazionalismo mediatico.


Lo “scandalo” di Ratisbona: un inno al logos
LA MORTE DI BENEDETTO XVI

Lo “scandalo” di Ratisbona: un inno al logos

Il discorso di Ratisbona fu bollato come un discorso sull’islam, ma era una lettura fuorviante. In realtà fu una vera e propria bomba che mandava a mare gli sforzi di cinque secoli di fior fiore di intellettuali moderni (cioè anticristiani). Fu un discorso sul logos perché non agire “con il logos” è contrario alla natura di Dio.


Zen: «Difensore della verità. Ha fatto tanto per noi cinesi»
IL RICORDO DEL CARDINALE

Zen: «Difensore della verità. Ha fatto tanto per noi cinesi»

«Per me è stato il grande difensore della verità. Come membro della Chiesa cinese, sono immensamente riconoscente a Papa Benedetto per la Lettera del 2007 che è stata un capolavoro di equilibrio tra la lucidità della dottrina ecclesiologica cattolica e l’umile comprensione rispetto all’autorità civile». Così il ricordo di Papa Ratzinger del cardinale Zen. 


Ucraina: fase di stallo ma le armi non tacciono
guerra

Ucraina: fase di stallo ma le armi non tacciono

In assenza di sviluppi significativi sui campi di battaglia, russi e ucraini continuano a combattersi. Questa fase del conflitto impone un intenso consumo di munizioni e una forte usura e distruzione di armamenti, puntando a logorare l'avversario ed escludendo i ngeoziati.


Le bugie del bugiardino sulla pillola del giorno dopo
EFFETTI ABORTIVI

Le bugie del bugiardino sulla pillola del giorno dopo

La pillola del giorno dopo può impedire il concepimento oppure l'annidamento dell'embrione. In questo caso non è solo contraccettiva, ma Food and Drug Administration lo aveva omesso."Non ci sono condizionamenti politici", si giustificano: excusatio non petita, che finisce per sollevare più di un dubbio specie in relazione alla "crociata" abortista dell'amministrazione Biden.