Müller: Benedetto XVI è stato il sant'Agostino dei nostri tempi
«Papa Benedetto non ha parlato di Cristo, ma ha parlato a Cristo. In lui c'è unità tra la riflessione teologica ad altissimi livelli e la spiritualità che entrava direttamente nei cuori delle persone». «Era consapevole delle sue competenze, ma le usava non per elevarsi sopra gli altri, bensì per servire al bene della Chiesa e della fede della gente semplice». «Confusione? Oggi c'è troppo pensiero politico nella Chiesa». «Chiesa indietro di 200 anni, come diceva il cardinale Martini? Impossibile, Gesù è la pienezza di tutti i tempi». Parla il cardinale Müller, curatore dell'opera teologica di Ratzinger-Benedetto XVI.
- AMANTE DELLA BELLEZZA DEL RITO TRADIZIONALE, di Athanasius Schneider
- IL CARD. NICHOLS: PAPA BENEDETTO CI HA INSEGNATO A PREGARE, di Patricia Gooding-Williams
- DOSSIER: L'ADDIO A BENEDETTO XVI
Benedetto, vero amante della bellezza del rito tradizionale della Messa
Questo papa è stato forte nella fede, vero amante della bellezza e della fermezza incorruttibili del rito tradizionale della Santa Messa, ha dato il primato alla preghiera, alla visione soprannaturale e all'eternità. Questa eredità vincerà grazie all'intervento della Divina Provvidenza, che non abbandona mai la sua Chiesa.
Bergoglio si 'prende' più che mai la sua diocesi
Papa Francesco non si ferma e nella solennità dell'Epifania rende pubblico il provvedimento atto a riordinare il vicariato di Roma. Si carica sulle spalle già gravate dal governo della Chiesa universale anche le questioni della diocesi di Roma. Insomma, non va nella direzione di chi si prepara a fare l'emerito.
USA, il pro-vita McCarthy è il neopresidente della Camera
Alla quindicesima votazione, dopo aver superato alcune opposizioni interne al Gop, il repubblicano Kevin McCarthy è stato eletto speaker della Camera statunitense. Pro life, la sua candidatura è stata sostenuta da Donald Trump. Un’elezione che è una buona notizia, dopo l’era dell’abortista Nancy Pelosi.
«Che cosa grande è un sacerdote! Non lo capiremo che in cielo».
Nell’epoca contemporanea le figure di sacerdoti nate dalla penna degli scrittori e divenute celebri sono davvero numerose. Il sacerdozio è una vocazione sacramentale in cui la persona, consapevole di aver avuto già tutto nell’incontro con Cristo, non chiede null’altro che Lui.
Francesco e i seminaristi di Barcellona, il giallo del discorso cambiato
Monta il caso delle parole dette dal Papa all’incontro del 10 dicembre con i seminaristi di Barcellona. Anziché leggere il bel discorso pubblicato sul sito del Vaticano, Bergoglio avrebbe parlato a braccio, negando (di nuovo) la necessità del pentimento per concedere l’assoluzione. E pronunciando, secondo le testimonianze raccolte da Germinans Germinabit, anche espressioni volgari. Urge un chiarimento della Sala Stampa vaticana.
I princìpi non negoziabili sono sempre attuali
Uno dei temi più rilevanti del magistero di Benedetto XVI è quello dei princìpi non negoziabili. In un discorso del 2006, il Papa si soffermò in particolare sulla tutela della vita in tutte le sue fasi, la famiglia naturale e il diritto dei genitori di educare i propri figli. Una lezione attualissima.
- DOSSIER: IN MORTE DI UN PAPA
Divieto assoluto di eutanasia e suicidio - Il testo del video
La vita è il bene incommensurabile che il Quinto comandamento intende proteggere. La vita non è propriamente un dono ma un prestito, di cui noi dobbiamo rendere conto. Come distinguere tra eutanasia e accanimento terapeutico. I limiti della ricerca scientifica per il rispetto della persona.
Divieto assoluto di eutanasia e suicidio - IL VIDEO
La vita è il bene incommensurabile che il Quinto comandamento intende proteggere. La vita non è propriamente un dono ma un prestito, di cui noi dobbiamo rendere conto. Come distinguere tra eutanasia e accanimento terapeutico. I limiti della ricerca scientifica per il rispetto della persona.
Vocazione alla verità, il filo che lega Benedetto XVI a Newman
San John Henry Newman ebbe una grande influenza nella vita e nel pensiero di Benedetto XVI. Ed è proprio il tema della verità e della coscienza ciò che più ha ispirato papa Ratzinger: la via della coscienza è «una via dell'obbedienza alla verità oggettiva». Il cammino verso la verità è lento, progressivo e avviene soprattutto nella preghiera.
Tregua di Natale: nulla di fatto sul fronte ucraino
La decisione di Putin di accogliere la proposta del patriarca della Chiesa Ortodossa Russa Kirill per stabilire una tregua natalizia nei combattimenti sembra aver preso in contropiede molti a Kiev e nelle cancellerie occidentali. Una conferma di quanto sia improvvisato l’impianto culturale su cui viene gestita in ambito NATO la guerra contro i russi.
La TV suona solo campane a morto
In occasione della morte di personaggi importanti e soprattutto quando si verificano tragedie, i massmedia raccontano solo il lutto, rinunciando a descrivere anche il resto. Le onoranze funebri radiotelevisive rischiano così facendo di risucchiare l’opinione pubblica in una spirale depressiva chiusa alla speranza e proiettata verso il nichilismo.