Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Atanasio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Ponte di Messina: un progetto utile, ma così rischia di restare vittima di un sisma
IL PROGETTO

Ponte di Messina: un progetto utile, ma così rischia di restare vittima di un sisma

Il ponte sullo stretto di Messina è un'opera pubblica utilissima: la Sicilia sarà finalmente congiunta al resto del Paese. Bene che il progetto approvato sia quello per un ponte a campata unica, unico veramente realizzabile visto che le alternative sarebbero più esposte a terremoti e maremoti. Ma proprio questo aspetto, il rischio sismico, potrebbe essere trascurato nel progetto. Non si deve correre questo pericolo, c'è ancora tempo per rimediare. L'analisi del sismologo Martelli. Con quattro domande al governo. 


Ballottaggi: cala l'affluenza, vince il centrodestra
secondo turno

Ballottaggi: cala l'affluenza, vince il centrodestra

L'astensione un tempo favoriva il centrosinistra, questa volta no, segno che il Pd a guida Schlein non fa presa. Il messaggio politico è chiaro: la maggioranza di governo ha il vento in poppa anche sui territori, comprese le roccaforti rosse.


L’amore alla prova del tempo nell’ultimo film di Avati
AL CINEMA

L’amore alla prova del tempo nell’ultimo film di Avati

Nelle sale l’ultimo film di Pupi Avati, La quattordicesima domenica del tempo ordinario. Un racconto che affronta il tema dell’amore e dell’amicizia alla prova del tempo, tra attese deluse e sogni infranti, relazioni da costruire con cura e ricostruire con pazienza.


Nigeria tra petrolio e jihadisti: comincia l'era di Tinubu
il presidente

Nigeria tra petrolio e jihadisti: comincia l'era di Tinubu

Esteri 29_05_2023 Anna Bono

Bola Tinubu entra oggi in carica come 17esimo presidente della Nigeria. Accusato di corruzione e traffici illegali dovrà affrontare il problema che nessuno dei suoi predecessori ha voluto affrontare: il petrolio la cui estrazione sta notevolmente diminuendo nel Paese. Il nodo dei territori infestati dai jihadisti. 


Regno Unito, dicono no ai dogmi Lgbt: insegnanti licenziati
ADDIO LIBERTÀ

Regno Unito, dicono no ai dogmi Lgbt: insegnanti licenziati

Joshua Sutcliffe, un insegnante cristiano di 33 anni, viene licenziato per essersi rifiutato di usare i pronomi femminili con un alunno maschio che si sente femmina. Licenziato anche Ben Dybowski, che in un seminario per docenti dice che il matrimonio è solo tra uomo e donna e la vita inizia dal concepimento.


Peccato o fragilità? La rivoluzione linguistica nella Chiesa
tempi moderni

Peccato o fragilità? La rivoluzione linguistica nella Chiesa

“Peccato”, termine ormai in panchina, evoca un plesso dottrinale di principi, nonchè un’offesa a Dio, quindi rimanda ad un piano trascendente. “Fragilità” invece abbassa la temperatura morale rispetto al concetto di “peccato”. E così vale per dottrina/pastorale, Creato/ambiente, Giustizia/misericordia. Viaggio nella rivoluzione linguistica della Chiesa. 


San Paolo VI, l’arte è vera se conduce a Dio
LEZIONE DI UN PAPA

San Paolo VI, l’arte è vera se conduce a Dio

Montini aveva un rapporto personale con diversi artisti e durante il suo pontificato diede vita a diverse iniziative culturali. Biasimava certa arte moderna «che ci separa dall’umano, dalla vita» e insegnava che la vera arte deve aiutare l’uomo a incontrare Cristo Risorto.


L’essere dimezzato e la necessità di essere salvato
100 ANNI DI CALVINO / 6

L’essere dimezzato e la necessità di essere salvato

Nel Visconte dimezzato Calvino intende mettere in evidenza l’uomo «dimidiato, mutilato, incompleto», cioè l’uomo contemporaneo. Innegabile nella sua opera, come confessa lo stesso scrittore italiano, è l’influsso di Stevenson.


Veglie Lgbt: anche i fedeli nel loro piccolo... protestano
IL CASO BERGAMO

Veglie Lgbt: anche i fedeli nel loro piccolo... protestano

Nel silenzio dei fedeli tiepidi e con la complicità dei vescovi, si stanno svolgendo in molte diocesi italiane le veglie per il superamento dell'omotransfobia. Ma un gruppo di fedeli di Bergamo dice no e prende carta e penna per ribadire al vescovo Beschi le verità che queste iniziative vogliono sovvertire. E così danno un esempio di che cosa sia la parresia perché il male avanza quando i giusti stanno in silenzio. 


Così l’uomo si è legato ai ceppi della tecno-scienza
ORA DI DOTTRINA / 70 - IL SUPPLEMENTO

Così l’uomo si è legato ai ceppi della tecno-scienza

La società odierna ha piegato tutto alla scienza, fino a credere di dover dipendere dai dati per fondare qualunque affermazione. Si è perso il senso delle cose. La tecno-scienza appare un salvagente: eppure, non ha liberato l’uomo. La scienza è benvenuta e ha il suo posto, che però non è quello di Dio.


ORA DI DOTTRINA / 70 - IL VIDEO

Il governo della creazione

Dio governa la sua creazione. Questo governo è ciò che si chiama Divina Provvidenza, un concetto molto più ampio di come è comunemente inteso. Tutti gli esseri sono governati da Dio, ma in modo diverso, a seconda che si tratta di creature razionali (dunque libere) o no. C’è un governo immediato e uno mediato.


Il governo della creazione - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 70 - LA TRASCRIZIONE

Il governo della creazione - Il testo del video

Dio governa la sua creazione. Questo governo è ciò che si chiama Divina Provvidenza, un concetto molto più ampio di come è comunemente inteso. Tutti gli esseri sono governati da Dio, ma in modo diverso, a seconda che si tratta di creature razionali (dunque libere) o no. C’è un governo immediato e uno mediato.