Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pacomio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Il Seicento Lombardo, sulle orme del Concilio di Trento
PITTURA

Il Seicento Lombardo, sulle orme del Concilio di Trento

Cultura 04_11_2013

Il Seicento fu un secolo di grande fioritura artistica in Lombardia. Pittori e scultori si mossero nel solco tracciato da San Carlo Borromeo e nell'estetica dettata dal Concilio di Trento.


Speranza, un'ancora gettata nella riva
del Cielo
PAPA FRANCESCO

Speranza, un'ancora gettata nella riva del Cielo

"I primi cristiani dipingevano la speranza con un’ancora, come se la vita fosse l’ancora gettata nella riva del Cielo e tutti noi incamminati verso quella riva, aggrappati alla corda dell’ancora".


Una preghiera per i figli mai nati
ABORTO

Una preghiera per i figli mai nati

Vita e bioetica 03_11_2013

Il comitato "No 194" organizza maratone di preghiera di fronte agli ospedali, nel giorno di commemorazione dei defunti, per il suffragio dei bambini abortiti e per il pentimento delle loro madri e degli operatori sanitari.


L'uomo, creatura in perenne attesa
AL CUORE DI LEOPARDI/8

L'uomo, creatura in perenne attesa

Così come è illusorio rifugiarsi nei ricordi per essere felice, altrettanto illusorio è il pensare alle speranze del futuro. L'uomo, nella poesia di Leopardi, è una creatura in perenne attesa, ma soddisfatta del presente che sta vivendo.


Caso Cancellieri, ennesima picconata
al governo
CRISI POLITICA

Caso Cancellieri, ennesima picconata al governo

La tempesta che sta investendo il Ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri rischia di travolgere il governo Letta e di liquidare in fretta un’altra stagione politica, quella delle larghe intese.


Sulle tracce di Maria: Caravaggio
PELLEGRINAGGIO

Sulle tracce di Maria: Caravaggio

Ecclesia 03_11_2013

E' il santuario mariano più noto della Lombardia, costruito sul luogo di un'apparizione della Madonna il 26 maggio 1432, a una donna di nome Giannetta. Maria, con le lacrime agli occhi, chiede di abbandonare il peccato e digiunare ogni venerdì a pane e acqua.


È dittatura gay,
fermarla prima
che sia tardi
EDITORIALE

È dittatura gay, fermarla prima che sia tardi

Non solo la scuola di Torino, in Rai c'è il caso dell'avvocato Cerrelli, prima invitato a un talk show all'interno di Domenica In e poi lasciato a casa, probabilmente per un veto delle associazioni gay. 


Torino, intimidazioni gay a una scuola cattolica
FAA' DI BRUNO

Torino, intimidazioni gay a una scuola cattolica

L'Istituto Faà di Bruno di Torino, una delle più antiche scuole cattoliche piemontesi, aveva organizzato una serie di incontri sull'omosessualità. Ma ha dovuto rinunciarvi, dopo una campagna di odio.


Commemorare i defunti, pregare per la vita eterna
2 NOVEMBRE

Commemorare i defunti, pregare per la vita eterna

Ecclesia 02_11_2013

La Chiesa nella sua pedagogia liturgica, con la commemorazione dei fedeli defunti ci vuole ricordare la verità sull’uomo nelle sue due fasi: la realtà viatoria (la vita terrena) e la vita oltre la morte.


La lotta della Chiesa contro Satana
FATIMA

La lotta della Chiesa contro Satana

Ecclesia 02_11_2013

Papa Francesco nomina il Diavolo in continuazione. Un libro di Padre Giacobbe Elia, il primo esorcista incaricato dalla Diocesi di Roma, ricorda la realtà delle apparizioni di Fatima e della visione dell'Inferno che fu mostrata ai veggenti. 


La pieve di Lemine, ad Almenno San Salvatore
ITINERARI DI FEDE

La pieve di Lemine, ad Almenno San Salvatore

La pieve è l'antenata della parrocchia: entità giuridico-religiose-sociali a capo di un territorio. Ad Almenno San Salvatore troviamo quella di Lemine, una delle più antiche, con bellissimi affreschi.


Ognissanti. 
Ma i festeggiati
chi li conosce?
DA LEGGERE

Ognissanti. Ma i festeggiati chi li conosce?

Editoriali 01_11_2013

Nel giorno in cui dovrebbe splendere la memoria luminosa dei santi, le vetrine dei negozi si vestono di maschere mostruose. Noi storciamo il naso, ma i festeggiati li conosciamo?