Perde la sinistra, ma la destra vince solo a metà
Dopo le elezioni per il Sabor, il Parlamento monocamerale della Croazia, il Paese si è risvegliato spaccato in due e con il concreto rischio dell’ingovernabilità. La sinistra con l’Sdp perde, ma i conservatori dell’Hdz non convincono. La sorpresa è invece la lista indipendente chiamata Most, ago della bilancia.
Quale partito? Meglio ricostruire la società
Oggi come oggi, nessuna scelta è appetibile. La destra che si è vista rappresentata a Bologna da Berlusconi, Salvini e la Meloni è improponibile. Il Pd ha un programma che darà frutti avvelenati. La sinistra scissionista è vecchia che più vecchia non si può. E Grillo... Meglio ripartire dalla società, per dare quelle risposte che la politica non dà più.
Ecco un uragano di annunci catastrofici sul clima
Annunci di temperature impazzite, di concentrazioni record di anidride carbonica. Ed è solo l'inizio perché da qui alla Conferenza sul clima di Parigi (inizio 30 novembre) sarà un crescendo di annunci e rapporti sui disastri che ci aspettano. È ormai una liturgia che si ripete da venti anni, e non importa che le previsioni siano già state smentite. La novità di quest'anno è il coinvolgimento diretto della Chiesa cattolica, un cedimento all'ideologia mondana.
Perché il gender uccide il corpo e annienta la realtà
Passato il momentaccio, la Chiesa forse dovrà ringraziare Krzysztof Charamsa, il sacerdote che con un atto plateale ha dichiarato la sua omosessualità. A prescindere dal ben calcolato esito di clamore mediatico sul Sinodo, forse grazie al “monsignore gay” si potrà ricominciare a parlare di omosessualità, che nella sua versione di deriva ideologica e politica (omosessualismo) è uno dei pilastri della visione gender.
Myanmar al voto, la speranza di Aung San Suu Kyi
Per la prima volta dal 1990, nel Myanmar (ex Birmania) si sono tenute le prime elezioni libere e aperte. Secondo i primi dati, la maggioranza assoluta dei birmani ha votato per il partito di Aung San Suu Kyi, libera da soli quattro anni dopo quindici passati agli arresti domiciliari.
DoLine, arriva la nuova app per donare farmaci
Il Banco Farmaceutico e la Fondazione Telecom Italia lanciano “DoLine”, la prima app per donare farmaci, usando uno smart phone, un pc o un tablet. Con la nuova app, attiva da oggi, si potrà aiutare Banco Farmaceutico a far ricevere un farmaco a chi non può permetterselo, contribuendo alla lotta contro la povertà sanitaria.
Augusto Gianola, il missionario "pazzo di Dio"
Venticinque anni fa, moriva Padre Augusto Gianola, missionario del Pime in Amazzonia. Si inoltrò nelle aree più impervie del pianeta, in quell'Inferno Verde che anche i nativi temono, per puro amore di Dio e della missione. Visse amando e portando la Parola alle genti, andò incontro a malati, morenti, agli storpi, a coloro che non hanno più nulla. Ora il Comune di Lecco ospita una mostra fotografica a lui dedicata a cura di Gerolamo Fazzini e Mariangela Tentori.
La Chiesa riparte da Cristo per ritrovare l'uomo
Si ritroveranno tutti sotto la grande immagine del Cristo al centro del mosaico del Battistero di San Giovanni, dopo aver percorso le vie di Firenze in quattro processioni. Così, con una manifestazione di fede popolare, parte oggi il 5° Convegno Ecclesiale nazionale “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”.
Spendete quel che vi pare ma portatemi in Paradiso
Siamo diventati bacchettoni con preti e vescovi sul come amministrano i soldi, ma poi li perdoniamo e li incoraggiamo se dicono eresie o se cercano di deviare dalla dottrina facendoci cadere tutti nel baratro. E il vero problema è che oggi non si parla più del Paradiso.
Silvio fischiato, Salvini troneggia e Renzi ringrazia
Potrà sembrare paradossale, ma da ieri Renzi è ancora più forte. Sabato a Roma la sinistra radicale si è costituita in partito, raggruppando Sel, fuoriusciti Pd e ex grillini. Ieri il centrodestra a Bologna si è ritrovato formalmente unito, ma anche egemonizzato da Matteo Salvini, che ormai ne detiene la golden share. Risultato: gli estremismi di sinistra e di destra consolidano la posizione centrista del premier, che potrà governare ancora a lungo il Paese.
Quanti miracoli persi per strada (e in televisione)
Ho seguito le prime puntate della trasmissione La strada dei miracoli su Rete4. Poi ho lasciato perdere. Per pura curiosità ho voluto guardare quella dedicata alle presunte apparizioni-lacrimazioni di Giampilieri, e mi sono ritrovato confermato nell’idea: era meglio l’antenata, Miracoli, a suo tempo condotta da Vigorelli.
Paul Ryan il cattolico che piace ai Tea Party
Il nuovo presidente della Camera federale degli Stati Uniti è Paul Ryan, ex candidato alla vicepresidenza nel 2012. E' cattolico, come il suo predecessore John Boehner. Ma contrariamente a lui, piace al movimento Tea Party per la sua provata fede anti-establishment.