La povera Ashley e quel funerale tutto zucchero e fiori
La morta di Firenze era americana, come la perugina Amanda, e conduceva un genere di vita del pari disinvolto. Benissimo, fatti suoi. Ma quel che lascia perplessi sono stati i suoi funerali (con cagnetto in chiesa) e l’omelia pronunciata dal vescovo che tanto per cambiare, ha dato la colpa della sua morte alla “società”.
Juncker ha un piano per sgambettare Renzi
Se non ci fosse l’appannamento dell’immagine dei Cinque Stelle, dopo il caso Quarto, il Pd nei sondaggi sarebbe certamente in affanno. Tuttavia, Renzi mostra di avere una strategia chiara e ha aperto due fronti di battaglia. Il primo è nazionale, l’altro è lo scontro con l’Europa. Ma pure Juncker ha un piano…
Qualche domanda sui riti per l'unità dei cristiani
Una liturgia che esprima in pienezza una confessione cristiana potrebbe essere più efficace di elaboratissime liturgie della parola che, a parte il suggerimento di segni più o meno spettacolari, si basano sul minimo comune denominatore, cioè restano alla soglia... protestante. Non ha più fascino ecumenico coinvolgente un sacramento, anche se non tutti vi possono partecipare in pienezza? Una riflessione per la Settimana per l'Unità dei cristiani.
Urge un'opera di prevenzione
Le violenze sessuali massicce commesse da gruppi di immigrati nordafricani in varie città tedesche hanno tutte le caratteristiche di un'azione corale organizzata in anticipo. Si constata la facilità con cui si possono organizzare bande di giovani violenti sui social network. In attesa di sapere chi sia il mandante, ci si interroga su come reagire. Prima che si ripeta.
Un'italiana nella bolgia del "sex mob" di Dusseldorf
Di Dusseldorf non si è parlato nei Tg. Ma, come a Colonia, anche qui si è abbattuta la violenza di bande di nordafricani a Capodanno. La Nuova Bussola Quotidiana ha intervistato una testimone italiana, che ha assistito al "sex mob". E chissà quanti altri casi come questo non conosciamo ancora.
URGE UN'OPERA DI PREVENZIONE, di V. Colombo
Pechino perde la fiducia degli "altri" cinesi
Taiwan ha votato la sua prima donna presidente, Tsai Ing-wen, affiancata da un vice cattolico, Chen Chien-jen. Sono espressione del Partito Democratico per il Progresso, che mira alla piena indipendenza dalla Cina. A Taiwan temono di essere fagocitati dal colosso comunista, come sta avvenendo già a Hong Kong.
Ecco la seconda delle tre grandi Corone fiorentine
Se Dante incarna la certezza e la fede in Cristo e nell’eternità e guarda la realtà dalla prospettiva dell’eterno, Petrarca è invece «l’uomo dell’irrisolutezza, del volere e non volere, dell’andare e venire, che non conosce la linea retta». La prima puntata sulla vita e l'opera della seconda delle tre grandi Corone fiorentine.
Con il Burkina tutta l'Africa è sotto il jihad
L'attacco terroristico contro i due hotel di Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso, è stata rivendicata da Aqmi, Al Qaeda nel Maghreb islamico. Questo è il primo attacco del genere in Burkina Faso, ma il Paese confina con il Mali, un Paese che a stento riesce a contenere la pressione jihadista soprattutto nel vasto Nord, l’Azawad, caduto in mano ai fondamentalisti islamici nel 2012 e solo parzialmente liberato nel 2013 da una missione militare francese.
L'evangelizzazione va portata anche agli ebrei
Il tema del rapporto tra cristiani ed ebrei è stato arricchito di recente di importanti novità, che hanno preparato la visita odierna di Papa Francesco alla sinagoga di Roma. Davanti a queste novità, il fedele si fa una domanda: il dovere di annunciare Cristo, come unico Salvatore, vale ancora anche a proposito degli ebrei o no?
10mila ore di preghiera per difendere la famiglia
Un'ora di guardia: ciascuno è chiamato a farsi carico di un’ora in cui raccogliersi in preghiera per implorare a Dio di fermare il ddl Cirinnà e i soprusi che esso comporterebbe. A poco più di una settimana, sono state 10.000 le ore di preghiera promesse da 4500 persone. Ecco alcune testimonianze.
Così la Cirinnà legalizza nei fatti l'utero in affitto
Il portale per i professionisti del diritto di famiglia delle Edizioni Giuffré ilfamiliarista.it, in questi giorni molto citato da Repubblica e a suo modo autorevole, scrive che «fuori luogo – o frutto di palese ignoranza giuridica – sono le polemiche sull’utero in affitto». Ma non è così: questo argomento sembra piuttosto adatto al gioco delle tre carte.
Non c’è misericordia senza confessione e pentimento
La misericordia di Dio non è a buon mercato. Il Papa, nel suo libro Il nome di Dio è misericordia, ci dice che la misericordia di Dio non può essere disgiunta dalla giustizia, che comporta il castigo per il malvagio e il premio per chi opera il bene, e dalla veritàlche esige che il male venga riconosciuto come male.