Se anche le trivelle sono una priorità per la Chiesa
Un nuovo integralismo avanza: dimenticate le battaglie su famiglia e vita, oggi la nuova priorità è fermare le trivellazioni in mare per estrarre gas. È la linea dettata dalla segreteria della Conferenza episcopale, poi "mitigata" dal Consiglio permanente: di trivellazioni è obbligatorio "solo" discuterne in tutte le chiese.
Libia, Londra farà il lavoro "sporco" dei respingimenti
La missione europea Sophia/Eunavfor Med doveva servire a scoraggiare i trafficanti di esseri umani del Mediterraneo e salvare vite. Ha finito, al contrario, con l'incentivare il lavoro degli scafisti che operano dalla Libia. Di fronte alla prospettiva di ricevere mezzo milione di immigrati la prossima estate, il premier Cameron prepara un piano più concreto: i respingimenti.
UE, TURCHIA, INCOGNITE DI UN ACCORDO di S. Magni
Francesco invia le famiglie missionarie: «Parto con voi»
Il Pontefice ha accolto le nuove 56 missiones ad gentes delle famiglie del Cammino. Francesco ha rivolto alle comunità di famiglie in partenza parole commosse: «Vi ringrazio a nome della Chiesa. Io resto qui, ma con il mio cuore parto con voi». Ovunque un vescovo ne farà richiesta andranno in territori scristianizzati per vivere la fede.
Comunione ai divorziati risposati, ricomincia la battaglia delle interpretazioni
Oggi Papa Francesco firma il documento a conclusione del Sinodo, che sarà reso noto ad aprile. C'è attesa per la risposta sull'accesso ai sacramenti per i divorziati risposati. Vigilia turbolenta e animata da due posizioni contrapposte. Il cardinal Kasper parla di una rivoluzione che farà voltare pagina alla Chiesa dopo 1700 anni. Gli risponde idealmente il Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, Muller, che in un libro intervista sbarra le porte a ogni strappo: «La misericordia divina non è mai una dispensa dei comandamenti di Dio e della Chiesa, o una giustificazione per sospenderli o invalidarli»
- Francesco “parte” coi neocatecumenali di Angela Pellicciari
Telenovela Lula. La sinistra si scopre garantista
L'indagine Lava Jato, in Brasile, sta riservandoci una serie di colpi di scena. L'ex presidente Lula nominato ministro per rendersi immune, il magistrato che blocca la nomina, la telefonata intercettata ed esposta al pubblico ludibrio... al di là dello stupore, è una vicenda inquietante perché è una lotta di potere.
Il giudice “rieducato” ci ricasca: no all’adozione gay
Richard Page, 69enne magistrato del Kent, è stato rimosso dal suo incarico perché in una intervista alla Bbc aveva osato sostenere che non ci sono sufficienti evidenze che un bambino dato in adozione ad una coppia gay cresca bene. Già nel 2014 Page fu costretto a seguire una specie di “corso di rieducazione”.
La Cattedrale del martire con le ceneri del Battista
La leggenda vuole che, a metà del III secolo papa Sisto II e il diacono Lorenzo si fossero fermati a Genova mentre erano in viaggio verso la Spagna. Dopo il loro martirio, ordinato dall’imperatore Valeriano, in questo luogo sarebbe sorta una cappella, divenuta poi una piccola chiesa che venne poi elevata a cattedrale.
San Giuseppe, il padre che ci vuole
Giustizia, temperanza, fortezza: in un clima culturale che tende a sopprimere la figura del padre, San Giuseppe si pone come un modello di paternità,perché ricorda ad ogni papà alcuni principi fondamentali, alcune verità che vanno quotidianamente riscoperte.
Rimettere la famiglia al centro della politica
Il recente intervento del cardinale Bagnasco su famiglia e demografia fa capire che ormai solo la Chiesa ha la visione e la credibilità per richiamare la politica a rispondere alla crisi morale ed economica del nostro Paese. Una lettera pastorale collettiva potrebbe fare la differenza.
Un esposto al ministro contro tre corsi
Il Comitato del Family Day ha scritto al ministro Giannini chiedendo spiegazioni sui progetti W l'amore, In Vitro e Fa' Afafine. «Il più delle volte senza adeguata informazione da parte dei genitori». Ma è solo la punta dell'iceberg: un recente rapporto di Pro Vita mappa in tutt'Italia centinaia di progetti su gender e educazione alla cultura Lgbt. Che spesso nascondono anche un grande business economico
Gender, nel Pd partono le purghe per chi si oppone
A Bologna un candidato in lista col sindaco uscente Merola critica le repressioni per i genitori che si oppongono alle lezioni gender oriented: e il partitone rosso lo caccia seduta stante. «E' anche anti abortista, è contrario ai nostri principi», sentenziano dal Pd dopo averlo purgato. Sostenere invece la maternità surrogata, che è un reato, è un punto di merito.
Questa Italia non è proprio un Paese per giovani
Vecchi sempre più ricchi e tutelati contro giovani sempre più poveri e precari. È questa l'immagine non solo dell'Italia, ma di tutto l'Occidente che esce da un'inchiesta del Guardian. Un'indagine che dimostra uno spostamento di reddito netto dai più giovani ai più anziani in nazioni progredite in Occidente.