La gran voglia statalista di commissariare la Lombardia
La Lombardia è la regione italiana con il più alto numero di morti in tutta Italia. È una delle regioni più contagiate, in assoluto, in Europa. Ora subisce un attacco concentrico di media e politica. Ma non riguarda solo il coronavirus: è un attacco al modello lombardo e al principio di sussidiarietà della Dottrina Sociale, al cuore della sua sanità
«Così ho detto basta e ho cacciato gli agenti che hanno profanato la chiesa»
Irruzione dei carabinieri a Soncino, toccato il punto più basso della vergogna nazionale: un agente sull'altare, il parroco lo manda via: «Sto dicendo Messa». E alla Nuova Bussola Quotidiana, don Lino Viola, spiega i dettagli di un dramma: «C'erano sei persone in più: erano famigliari di morti di Covid senza funerale: non ce l'ho fatta a mandarle via. L'irruzione della Protezione civile all'omelia, il sindaco al telefono e la cacciata». E tanta amarezza: «Mai vista in 80 anni una dissacrazione così. E al comandante ho detto: mandate in giro carabinieri che non hanno il rispetto per il sacro?». Di questo scempio del culto, Governo e Vescovi devono rendere conto.
- LA SALVEZZA NON VIENE DAL VACCINO. DICE L'ESPERTO di Paolo Bellavite
- DOSSIER CORONAVIRUS
- ORE 12.45: ROSARIO IN DIRETTA FACEBOOK DALLA REDAZIONE DELLA BUSSOLA
Messe, adesso sì: il clericalismo di Avvenire
Sentita l'omelia del Papa, anche il quotidiano dei vescovi italiani vira e spiega che la Messa è ben più di una "manifestazione pubblica", dopo settimane di «si può pregare anche a casa». Ma se si vuole davvero, non c'è bisogno di aspettare il 4 maggio ed eventuali concessioni del governo.
Paritarie, il bluff del Pd: sì alle detrazioni, ma non ora
Per non morire a settembre le paritarie chiedono disperatamente aiuti e detrazioni fiscali alle famiglie. Abbiamo analizzato le proposte in Parlamento: pacchetti concreti solo per Fratelli d'Italia e Forza Italia. Ma Governo, Italia Viva e Pd bluffano. «Le detrazioni? Sì, ma per l'anno scolastico 2021». Appunto, quando il 30% delle scuole avrà già chiuso.
Cina e coronavirus, un castello di bugie che inizia a crollare
Di sicuro c’è che la Cina non ha detto la verità sul numero delle vittime del Covid-19. E probabilmente anche su tutto il resto: sull’origine e sulla diffusione dell’epidemia, sulla sua lotta per contenerla e sui risultati.
Ballin, il missionario che conobbe l'islam e spronò i "moderati" a farsi sentire
Proprio la domenica di Pasqua, in un ospedale di Roma, è morto il vescovo comboniano Camillo Ballin. Missionario in terra islamica, per sette anni nel Sudan, ha avuto modo di conoscere e studiare l'islam in tutti i suoi aspetti. Nel 2016, in un'intervista, sollecitò gli islamici moderati a uscire allo scoperto per condannare il radicalismo
Sbarchi, immigrati in quarantena a spese nostre
Dopo gli alberghi assegnati dal governo alla quarantena di quasi 500 clandestini giunti a Lampedusa e in Sicilia i circa 150 migranti illegali a bordo della Alan Kurdi, la nave della Ong tedesca Sea Eye, sono stati trasferiti venerdì sulla Raffaele Rubattino, attrezzata a nave-quarantena. Operazione che costerà cara, anche politicamente
Esercitazione su Svevo
Analisi e interpretazione di un brano tratto dal romanzo Senilità.
Leggi la scheda su Svevo
Gli inetti di Svevo
Da scrittore autodidatta, Svevo è testimone del senso d’inettitudine dell’uomo contemporaneo. I suoi personaggi, lontani dagli eroi antichi, mostrano la propria pochezza e fragilità. Così è, seppur in modo diverso, per tutti gli “inetti” dei suoi romanzi, da Alfonso Nitti a Emilio Brentani, fino a Zeno Cosini.
L’ESERCITAZIONE
Anche in Spagna polizia in chiesa. E i vescovi hanno colpe
La polizia spagnola ha interrotto alcune Messe illegalmente perché il Regio Decreto permette il culto pubblico (a differenza che in Italia). Ma lo stato di allarme per il Coronavirus ha creato una situazione ottima per la "rivoluzione" bolivariana di Podemos al governo. E la sensazione collettiva di “chiese chiuse” data dai vescovi (salvo eccezioni) ha fatto il resto.
La Divina Misericordia è la fine del mondo
La Misericordia non è un sentimento, è una persona, anzi: Tre. È la Santissima Trinità che ci offre l’“ultima tavola di salvezza” - dice il Signore a santa Faustina - così da unirci alla morte e risurrezione di Gesù. Il culto della Divina Misericordia, che significa lotta al peccato, è dunque questione di vita e di morte: è “la fine del mondo” e, insieme, il fine del mondo.
No all’Amazon Sacramentale, sì all’unione con lo Sposo
C’è il rischio di dirigersi verso una forma subdola di “Amazon Sacramentale” dove ognuno, con un clic, fa il suo dovere cristiano. Se molti fedeli faticano ad avere un rapporto personale con Gesù, anche noi pastori dobbiamo fare un mea culpa. Abbiamo dato un messaggio chiaro della fede? L’unica via è rieducare alla Verità, ripartendo da Cristo risorto.