Due “papà” gay nel cartoon, è la Disney anti-famiglia
Nella serie DuckTales sono comparsi due “papà” gay - due paperi - con addirittura due figlie e ognuno con indosso la maglietta avente la scritta «I’m with dad». Una sorpresa? Non proprio. Si tratta dell’ennesimo ossequio alla causa Lgbt da parte della Disney. Dove già negli anni Novanta, come rivelò l’allora amministratore delegato Michael Eisner, il 40% dei dipendenti erano gay.
Aborto, se anche i vescovi travisano l’Evangelium Vitae
Di fronte all’estremo regime abortista entrato in vigore il 31 marzo, i vescovi dell’Irlanda del Nord hanno suggerito ai parlamentari di fare riferimento a una legge del 2019 ed emanare nuove norme. Ma già quella legge era malvagia ed è all’origine dell’attuale normativa. Si è intesa male l’Evangelium Vitae, quando invece i vescovi avrebbero dovuto indicare la verità.
S'avanza un'intollerabile discriminazione verso i nonni
Con sempre maggiore insistenza si parla di misure per continuare l'isolamento degli anziani anche dopo la ripresa delle attività. Una decisione che sarebbe gravissima, in quanto negherebbe la funzione che i nonni hanno in ogni famiglia e nell'intera società.
Arriva Immuni, la app che traccia i contagi. Non senza dubbi
Dopo settimane di studi, il governo ha selezionato Immuni, una app per cellulari per tracciare i contagi. E' una misura che consentirebbe di uscire dal lockdown con più tranquillità. Ma sarà veramente rispettosa della privacy? E soprattutto: quanti la installeranno, visto che occorre una copertura del 60% delle utenze perché faccia effetto?
La Via della Seta e della Salute, ombre cinesi sulla sanità
Il Partito Comunista Cinese mette le mani avanti e, con l'OMS in crisi, prepara già la sua alternativa. Come già emerso dai colloqui fra Macron e Conte, la Cina sta potenziando la sua Via della Seta (partnership commerciale che coinvolge anche l'Italia) con un comparto sulla sanità pubblica. Aiuti in cambio (ovviamente) di influenza
Terapie intensive, perché il criterio clinico è giusto
Se in tempo di pandemia c’è un solo letto per due pazienti, con pari urgenza, chi scegliere? Il Comitato Nazionale per la Bioetica ha pubblicato un parere per spiegare che il criterio clinico è «il più adeguato punto di riferimento». Si basa su due elementi, l’appropriatezza clinica e l’attualità, con il fine di massimizzare i benefici. Un approccio che respinge criteri a priori, come l’età, e 'risponde' alle famigerate raccomandazioni della SIAARTI.
Noli me tangere, il lieto dramma in blu di Giotto
Nelle due scene di Giotto ad Assisi e Padova è la drammaticità dell’intenso dialogo racchiuso nell’incrocio degli sguardi. Maria di Magdala deve accettare di lasciare andare Gesù: “Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre”. E medesima è la profondità del blu cobalto del cielo sul quale, però, a Padova si staglia il vessillo del Cristo in cui, con assoluta certezza, riconosciamo il “Vincitor Mortis”.
A Messa subito, senza trattative. Ma come troveremo i fedeli?
Come troveremo le nostre comunità dopo che si è ripetuto che pregare in casa va bene lo stesso, anzi può essere pure più gradito a Dio? Due mesi di quarantena agli arresti domiciliari, essere stati obbligati a lasciare morire i nostri cari senza il nostro ultimo abbraccio, essersi abituati ai riti e alle celebrazioni in streaming, aver considerato la fede non essenziale ma un optional cui rinunciare facilmente, hanno alimentato un senso di smarrimento, producendo la cultura della paura che non sarà facile riabilitare.
Messe interrotte e preti multati: parte la class action
Parroci multati in processione, Messe interrotte, fedeli segnalati, preti sanzionati: almeno 40 casi sotto la lente ai quali si aggiungono molti episodi che non sono finiti sui giornali. Ora per loro c'è un pool di avvocati che sta studiando una class action. «In tutti i casi è un abuso: le violazioni sono inesistenti. Al parroco di Rocca Imperiale abbiamo detto di non pagare». Ecco perché la "polizia religiosa" ha compresso la libertà di culto.
- «ADESSO IN CHIESA COL POPOLO» IL PAPA CI RIPENSA di Nico Spuntoni
- A MESSA SENZA TRATTATIVE, MA COME RITROVEREMO I FEDELI? di Giovanni D'Ercole
- LA VIA DELLA SALUTE. OMBRE CINESI SULLA SANITA' di Marco Respinti
- IMMUNI, LA APP ALLA SFIDA DELLA PRIVACY di Ruben Razzante
- DOSSIER CORONAVIRUS
Il papa ci ripensa e spinge per le Messe con popolo
Mentre la Cei abbozza timidamente delle proposte da portare al governo per «un percorso meno condizionato all'accesso e alle celebrazioni liturgiche» dopo il 3 maggio, dall'omelia del papa a Santa Marta arriva una riflessione chiaramente tesa a superare questo momento di Messe senza popolo.
Lucrezia Borgia e la verità
Il 18 aprile di 540 anni fa nasceva Lucrezia Borgia, figlia del futuro papa Alessandro VI. Che razzolò male, ma insegnò bene. L’esempio dei Borgia ricorda che non bisogna fare l’errore di rendere le creature oggetto della fede. Che è fatta di verità eterne.
La Sud Corea torna al voto e vince un dissidente del Nord
Due ottime notizie dalla Corea del Sud. In quello che era il primo Paese (al di fuori della Cina) in cui si era diffusa l’epidemia, si sono tenute mercoledì le elezioni parlamentari. La seconda ottima notizia è che, per la prima volta in un collegio maggioritario, un dissidente anticomunista del Nord, Thae Yong-ho, è stato eletto